Tv e Gossip

Al Bano Carrisi, quanto costa soggiornare nella sua splendida tenuta: nessuno poteva immaginare prezzi così

Al Bano Carrisi a Cellino San Marco ha una tenuta meravigliosa dove è possibile dormire, organizzare feste ed escursioni: i prezzi. 

Al Bano Carrisi è legatissimo alla sua terra, a Cellino San Marco ha una proprietà immensa, oltre alla sua mega villa immersa nelle campagne e circondata da ulivi, ha una tenuta che fitta per feste ma anche per i turisti. Ha poi i vigneti grazie ai quali ha una propria produzione di vini.

Il cantante pugliese, vista l’enorme proprietà di cui dispone, tempo fa ha deciso di realizzare anche una struttura ricettiva. Chiaramente lui e la sua famiglia hanno una casa altrettanto grande, ma poi offrono la possibilità a chi lo desidera di alloggiare in un luogo da sogno, immerso nel verde, lontano dal caos cittadino e dove poter assaporare i sapori autentici della vita pugliese. Quanto costa dormire nelle Tenute Albano.

I prezzi delle tenute Albano, quanto costa dormire nella struttura del cantante

Al Bano Carrisi nella gigante proprietà che possiede tra Lecce e Brindisi ha praticamente creato un vero e proprio villaggio, c’è l’albergo Felicità, il ristorante Don Carmelo, una Spa e una cantina di vini dove mette in vendita le sue etichette pugliesi.

I prezzi delle tenute Carrisi (Foto IG @ tenutealbano) – Wemusic.it

Il cantante praticamente offre ai suoi ospiti un’esperienza a 360°, un viaggio nella vera Puglia dove godere della pace delle terre e gustarne tutti i sapori. L’albergo ha uno stile rustico che si sposa perfettamente all’ambiente circostante, il costo di un soggiorno a notte per una camera doppia  di 140 euro, cifra che sale in alta stagione, arrivando anche a 190 euro. Con un supplemento di 35 euro sarà possibile accedere anche alla Spa e rilassarsi totalmente.

Non si potrà evitare una sosta al ristorante Don Carmelo e se si è fortunati si incontrerà Al Bano in persona, che si diverte a girare per i tavoli. Il menu comprende una serie di ricette tipiche pugliesi, realizzate con prodotti della terra circostante, per cui completamente a km zero e genuini. I primi variano dai 12 ai 15 euro, mentre i secondi – sia di carne che di pesce – arrivano anche a 18 euro. Cifre che sono perfettamente in media con i prezzi della zona.

Un’alta cosa che si deve fare è la visita nel vigneto con tanto di degustazione nella cantina al costo di 50 euro, assaporando i vari vini accompagnati da alcune specialità pugliesi. Se lo si desidera si potrà acquistare qualche bottiglia di buon vino, i prezzi partono da 11 euro e arrivano a un massimo di 40 euro, dunque anche in questo caso particolarmente accessibili.

Lucrezia Russo

Recent Posts

“Anime Gemelle”: quando la musica diventa un abbraccio

C’è qualcosa di profondamente umano in “Anime Gemelle”, il nuovo singolo di Joba in collaborazione…

14 ore ago

Giorgia torna con “G”: nuovo album, record e un tour già sold out

Dopo un anno travolgente, venerdì 7 novembre arriva “G”, il nuovo album di inediti di…

15 ore ago

Tiziano Ferro svela il retroscena su Lucio Dalla che nessuno conosce

Ospite di Gino Castaldo a Radio2 alle dieci della sera, Tiziano Ferro ha raccontato uno…

19 ore ago

Oasis, 30 anni di “(What’s The Story) Morning Glory?”: arriva il nuovo box set

Continuano le celebrazioni per i 30 anni di “(What's The Story) Morning Glory?”, l’album degli…

5 giorni ago

Arriva “Nino. 18 Giorni”: il documentario emozionante su Nino D’Angelo

Il mondo del cinema italiano si prepara a un nuovo appuntamento imperdibile: “Nino. 18 Giorni”,…

5 giorni ago

Gigi D’Alessio torna con “Diamanti e Oro”: featuring internazionale con Khaled e Jovanotti e annuncio del nuovo album “Nuje”

Esce venerdì 31 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Diamanti e…

6 giorni ago