Home Page

Al Teatro Eliseo di Roma apertura di stagione con Scene da un matrimonio, regia di Andrei Konchalovsky

Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman con Julia Vysotskaya e Federico Vanni (Regia di Andrei Konchalovsky) al Teatro Eliseo di Roma dal 5 al 17 novembre.

Primo spettacolo dell’anno per il Teatro Eliseo con uno dei lavori più noti di Ingmar Bergman trasportato nella Roma degli anni Sessanta. 

 

 

Andrei Konchalovsky firma la sua seconda regia italiana per lo Stabile di Napoli, affrontando uno dei lavori più noti di Ingmar Bergman, Scene da un matrimonio.

Inizialmente girato per la televisione, in sei episodi della durata complessiva di trecento minuti, il film uscì al cinema nel 1973 in una versione di 167 minuti, consentendo al vasto pubblico dell’epoca di verificare come il dizionario delle gioie e delle difficoltà della vita coniugale finisse con l’utilizzare termini comuni a tutte le latitudini.

Il non detto di Marianne e Johan – una coppia apparentemente felice che Konchalovsky trasporta nella Roma degli anni Sessanta rinominandoli Milenka e Giovanni – finisce con l’esplodere con violenza in seguito alla decisione di lui di abbandonare la moglie per una studentessa. Cionostante Giovanni si rivela come una persona estremamente fragile, vittima delle proprie pulsioni e di un perbenismo fino a quel momento autoimposto.

Chi in definitiva riesce ad avere una tenuta più a lungo termine (nonostante l’ansia, le suppliche e gli incubi) finisce con l’essere Milenka nei confronti della quale l’ormai ex marito vorrebbe continuare a mantenere una forma assurda di possesso non concedendole il divorzio, geloso dei rapporti con altri uomini da lei a sua volta instaurati.

 

Andrei Konchalovsky è nato a Mosca nel 1937 in una famiglia aristocratica dalle consolidate tradizioni artistiche. Fratello maggiore di Nikita Michalkov, uno dei più noti registi cinematografici russi, è stato sceneggiatore di due capolavori di Andrej Tarkovskij come L’infanzia di Ivan e Andrej Rublëv; a Hollywood ha girato film interpretati da Kurt Russel, Isabella Rossellini, Sylvester Stallone, Nastassja Kinski; a teatro ha diretto Juliette Binoche in Il Gabbiano.

 

 

DEBUTTO NAZIONALE: luglio 2018 Napoli, Teatro Mercadante

 

DURATA: 2 ore e 5 minuti (intervallo compreso)

 

TRAILER: https://www.youtube.com/watch?v=UMneyTs_jG0&t=6s

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Elisabetta Canalis incanta: bellezza e fisico perfetto nella nuova campagna Macron O.N.E.

Elisabetta Canalis torna a conquistare i riflettori con il suo fascino senza tempo e un…

2 ore ago

Gianni Togni, esce il cofanetto celebrativo del disco “…e in quel momento”

A 45 anni dall’uscita dell’iconico disco che ha consacrato Gianni Togni al grande pubblico “…e in…

4 ore ago

Tony Effe è il protagonista della nuova campagna Peuterey Plurals

Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…

21 ore ago

Pino Daniele, a Napoli l’evento sold out per i 70 anni del grande artista

In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…

1 giorno ago

Il Volo, “Live nei Palasport 2026”: cinque date nei principali palazzetti italiani

Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…

1 giorno ago

Antonello Venditti all’Arena di Verona con “Notte prima degli esami 40th anniversary”: probabile scaletta e info sul tour

Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…

1 giorno ago