Chi è Alfa? Conosciamolo meglio - Foto:Ig@alfaadf-www.wemusic.it
Voce emergente del panorama della musica italiana, Alfa va veloce come il vento, conquistando sempre di più il pubblico
Alfa, amato dai giovanissimi e non solo, ha debuttato nel 2024 al Festival di Sanremo con il brano Vai!, piazzandosi al decimo posto. Una canzone che è un vero e proprio inno alla vita, la ricarica dei periodi più incerti e stanchi della nostra esistenza.
Andrea De Filippi, questo il suo nome all’anagrafe, è nato 24 anni fa a Genova e oltre che sorridere ha fatto anche commuovere, durante la serata dei duetti della celebre Kermesse musicale, esibendosi insieme a Roberto Vecchioni, interpretando Sogna ragazzo sogna. Dopo il Festival, l’artista ha lanciato il suo terzo album, Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato, e inizia un tour nei palazzetti, con un sold-out al Forum di Assago.
Discostandosi di molto dalla tendenza del momento con artisti attratti di più da una trap truce ed erottizata, Alfa va dritto per la sua strada facendosi notare con la sua musica che va dal pop rap all’indie, caratterizzata dai suoni degli strumenti che ama suonare di più, come per esempio la chitarra o l’ukulele.
Fin da piccolo Alfa si è avvicinato alla musica e a otto anni inizia a studiare chitarra e pianoforte. Più tarsdi prenderà parte a varie gare di freestyle di Genova e dopo aver conseguito nel 2019 il diploma di Liceo Clasivo viene ammesso al corso di Economia delle arti e dei beni culturali dell’Università Bocconi.
Alfa però abbandonerà gli studi per dedicarsi al 100% alla musica che è stata sempre al suo fianco e che gli ha dato forza e coraggio quando da piccolo a causa della sua timidezza e per qualche chiletto in pù veniva bullizzato.
Nel corso del 2020, Alfa continua a farsi notare con Testa tra le nuvole, Pt. 2 e il brano Sul più bello, colonna sonora dell’omonimo film e nominato ai Nastri d’argento. Nel 2021 pubblica il suo secondo album, Nord, e collabora con vari artisti, tra cui Rosa Chemical e Tecla. La sua creatività si esprime anche attraverso collaborazioni internazionali, come quella con Rosa Linn per la versione italiana del brano Snap.
La collaborazione con Roberto Vecchioni ha segnato profondamente Alfa che in diverse interviste ha descritto quel momento come una svolta della sua carriera: “C’è un prima e un dopo quel momento”, ha detto riconoscendo l’importanza di aver avuto l’opportunità di lavorare con un maestro della canzone italiana.
Alfa continua a mantenere una visione romantica e ottimista della vita, nonostante la sua generazione sia spesso etichettata come “sdraiata” e piena di ansie e incertezze. L’ artista riconosce le difficoltà dei giovani, suoi coetanei, come la pressione sociale e l’uso dei social media, ma difende i valori della sua generazione, soprattutto in battaglie legate all’ecologia e alla parità di genere. E a chi si chiede se è fidanzato, possiamo dire che è molto riservato su questo aspetto della sua vita e che potrebbe essere single.
In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…
Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…
Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…
Carlo Conti non nasconde il suo desiderio: aprire il Festival di Sanremo con Vasco Rossi…
Un nuovo traguardo per Achille Lauro: l’artista porterà Comuni Immortali sul palco di San Siro…
Laura Pausini aggiunge un nuovo e prestigioso riconoscimento al suo straordinario percorso artistico. Giovedì 23…