Spera ha ribadito che va ancor più sostenuto, anche ampliando gli strumenti di socializzazione e di cultura di cui usufruire; lo confermano i dati illustrati sull’utilizzo del bonus per i concerti e gli spettacoli dal vivo.
“Per quanto riguarda i docenti”, ha detto il Presidente Spera, “il top è Claudio Baglioni, poi ci sono i Negramaro, poi i musical Romeo e Giulietta e Mary Poppins, poi il Cirque du Soleil. Il primo artista in assoluto tra i giovani è Sfera Ebbasta, poi Jovanotti. Da quando è stata resa operativa la 18App, i diciottenni hanno finora utilizzato il Bonus Cultura principalmente per soddisfare la propria passione per la musica: i dati relativi a Ticket One mostrano un acquisto di circa 530mila biglietti da parte di diciottenni, per una cifra media di 45 euro a transazione. Solo nel 2018 ci sono stati, fino ad oggi, 200mila biglietti.
Merita una riflessione, nel senso dell’interazione tra i vari generi di spettacolo, il fatto che un buon utilizzo del bonus è avvenuto per un musical di nome Romeo e Giulietta e un altro che si chiama Notre Dame de Paris. Il musical è un genere che sta a metà fra la lirica e la musica moderna: il portare altri generi in un teatro in cui la gente non ha mai messo piede porta anche la gente ad assistere a spettacoli dove non era mai andata”.
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…
Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…
Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…
La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…
Se hai una pensione di 450 euro, ecco dove trasferirti: la tua vita cambia completamente,…
Le mete da sogno nascondono insidie: aumento della criminalità e nuovi avvisi di sicurezza per…