Home Page

Brunori Sas e il Babbo Natale steso a Cosenza: “La Verità” premiato come miglior video dei 30 anni del MEI

Un Babbo Natale steso a terra, a Cosenza, è diventato l’icona di un’intera generazione.

Oggi, a distanza di anni, quel frammento di poesia e disagio firmato Brunori Sas e Giacomo Triglia viene riconosciuto come miglior videoclip dei 30 anni del MEI. “La Verità” non è solo un video musicale, ma un piccolo classico del nostro tempo, capace di trasformare il panorama cantautorale italiano.

Da Vigevano inizia il tour di Brunori Sas ph Luca Marenda (We Music)

Uscito nel 2017 e premiato subito dal PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente, il videoclip di La Verità è considerato una pietra miliare della videografia italiana. Cinque minuti di cinema che raccontano paternità, crisi, attualità e fragilità con un linguaggio neo-neorealista.

Il riconoscimento del MEI

Premiarlo come miglior video dei 30 anni del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) significa consacrare l’opera di Brunori e Triglia come un punto di riferimento culturale. Un lavoro che ha obbligato il pubblico ad accettare che le nuove generazioni di cantautori possono essere all’altezza – se non migliori – di quelle precedenti.

Il valore simbolico di un’immagine

Quel Babbo Natale steso al suolo a Cosenza non è solo un’immagine, ma una metafora potente, capace di raccontare con poesia il disagio di un’epoca. Un simbolo che oggi assume un valore ancora più grande, a distanza di quasi dieci anni.

Il ruolo del PIVI

Il Premio Italiano Videoclip Indipendente, ideato da Giordano Sangiorgi, è diventato negli anni la più importante vetrina per registi e artisti emergenti. Da Francesco Lettieri a Zavvo Nicolosi, da Colapesce/Dimartino a Salmo, il PIVI ha spesso anticipato successi e tendenze, contribuendo a definire l’immaginario musicale e visivo del nostro Paese.

 Albo d’oro: dal 2006 a oggi, il PIVI ha premiato videoclip che hanno fatto la storia dell’indie e del pop italiano, da Calcutta a Fulminacci, fino a Lamante, vincitrice del 2024 con Non Chiamarmi Bella.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Foo Fighters: il grande ritorno in Italia è sempre più vicino?

Sono passati sette anni dall’ultima volta che i Foo Fighters hanno fatto vibrare un palco…

4 ore ago

Raf celebra i 40 anni di “Self Control”: nuovo tour teatrale e un EP di duetti inediti

Un inno alla libertà che da quarant’anni fa ballare generazioni intere: “Self Control” compie 40…

5 ore ago

Zucchero compie 70 anni: su Rai 3 il docufilm “Il romanzo della mia vita”

Un compleanno che diventa un evento nazionale: oggi, 25 settembre 2025, Zucchero “Sugar” Fornaciari spegne…

6 ore ago

Torna il Giardino delle Zucche, il Pumpkin Patch più grande d’Europa diventa ancora più green e dog friendly

L’autunno in Italia profuma di zucca e magia: è tornato il Giardino delle Zucche –…

7 ore ago

Noemi, una nuova incredibile esperienza per l’artista romana

Dopo un’estate di grandi successi con il Nostalgia Summer Tour alle battute finali, che la sta…

17 ore ago

“La Fata” di Leo Tenneriello: dal 13 settembre su tutte le piattaforme digitali

È uscito il 13 settembre La Fata, la nuova pubblicazione di Leo Tenneriello, che ha…

24 ore ago