Stranieri

Charles Aznavour dal vivo all’Auditorium Parco della Musica di Roma

«Fai della tua vita un’avventura, sorprendi gli uomini e le donne intorno a te, con umiltà, gentilezza, semplicità», con queste parole si presenta CHARLES AZNAVOUR, voce unica, artista generoso, uomo straordinario!

Dopo il grande successo dello scorso settembre con il live all’Arena di Verona, AZNAVOUR torna in Italia, a grande richiesta, il 23 luglio per un concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

L’artista concederà il bis in autunno: il 13 novembre, infatti, si esibirà al Teatro Arcimboldi di Milano.

A conferma dell’amore immenso che lo lega alla nostra penisola, Aznavour continua proprio in Italia la celebrazione di 70 anni di magnifica carriera e lo fa grazie all’organizzazione di questi due importanti appuntamenti firmata da Show Bees, Intersuoni BMU, Ventidieci e Dimensione Eventi in collaborazione con Patrick Shart, Alain Boyaci e Moonlight Productions.

Cantautore, attore, diplomatico impegnato, alla soglia dei 93 anni Aznavour non smette di stupire. Con la sua voce inconfondibile, tanto da meritare il soprannome di “Charles Aznavoice”, ha incantato milioni di spettatori in 94 paesi, portando in scena un repertorio impressionate di 1.200 canzoni e 294 album.

Sono numeri da record e, nonostante Aznavour preferisca all’appellativo “star” quello più composto di “artigiano”, i risultati sono eccezionali: 300 milioni di dischi venduti nel mondo e 80 film all’attivo.

Perché Aznavour non è nient’altro che “un uomo con una classe folle, una professionalità indiscutibile, una volontà feroce e un artista dalla penna imbattibile che osserva il mondo con gli occhi di un ragazzino” [Paris March]

Settant’anni di lunga e onorata carriera che lo scorso anno lo hanno portato a regalarsi un tour internazionale, macinando sold out ad Amsterdam, Dubai, Praga, Antwerp, Osaka, Tokyo, Barcellona, Marbella, Trélazé, Monaco e Verona.

Concerti epici, intimi e generosi a cui non mancheranno i successi di sempre come “Tous les visages de l’amour”, cantata da Aznavour in quattro lingue (italiano, inglese, spagnolo e tedesco) e ampiamente reinterpretata da numerosi artisti come Laura Pausini (celebre la sua “Uguale a lei”), “La Bohème”,” Com’è triste Venezia”, “Ed io tra di voi” (reinterpretata anche da Franco Battiato) e moltissimi altri.

BIOGRAFIA

Nato a Parigi nel 1924 da immigrati di origine armena, Shahnour Vaghinagh Aznavourian, in arte Charles Aznavour, debuttò a teatro come attore di prosa.

Nel dopoguerra, grazie a Edith Piaf che lo portò in tournée in Francia e negli Stati Uniti, si mise in luce come cantautore.

Ma il riconoscimento mondiale arrivò nel 1956 all’Olympia di Parigi con la canzone Sur ma vie: uno strepitoso successo che gli permise di entrare nella storia degli chansonnier francesi.

Il fatto che Aznavour canti in sette lingue gli ha consentito di esibirsi in tutto il mondo divenendo ovunque famosissimo. Si è esibito alla Carnegie Hall e nei maggiori teatri del mondo, duettando con star internazionali come Nana Mouskouri, Liza Minnelli, Sumiva Moreno, Compay Segundo, Céline Dion e, in Italia, con Mia Martini e Laura Pausini.

In Italia, inoltre, per quasi tutte le versioni italiane delle sue canzoni ha collaborato con il grande autore e paroliere Giorgio Calabrese, recentemente scomparso.

All’estero le sue canzoni sono state spesso reinterpretate da numerosi artisti come Elton John, Bob Dylan, Sting, Placido Domingo, Céline Dion, Julio Iglesias, Edith Piaf, Liza Minnelli, Sammy Davis Jr, Ray Charles, Elvis Costello e moltissimi altri.

Il suo impegno come cantautore non gli impedisce di battersi da sempre per la causa armena, con un’intensa attività diplomatica che gli è valsa la nomina di Ambasciatore d’Armenia in Svizzera.

www.facebook.com/aznavourofficiel/

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

22 ore ago

Cesare Cremonini, sorpresa per i fan: nuova musica e tour 2026 già in calendario

Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…

1 giorno ago

Fedez e lo stoccafisso “più caro” d’Italia: scoppia la polemica

Un concerto gratuito per il pubblico, ma dal gusto amarognolo per molti. Fedez sarà il…

2 giorni ago

Agerola pronta ad accogliere Mr.Rain: concerto evento gratuito l’11 agosto

Domani, lunedì 11 agosto 2025, il Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei ospiterà uno degli…

2 giorni ago

Alessandra Amoroso: novità musicali e uno sguardo sulla sua vita privata nel 2025

Un 2025  con grandi novità per Alessandra Amoroso, non solo dal punto di vista professionale…

2 giorni ago

Il Volo: il trio italiano che conquista il mondo con eleganza e passione

Il Volo, il celebre trio italiano composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble,…

2 giorni ago