Home Page

“Chiedimi chi era Gaber”, il libro di Ombretta Colli sul marito

S’intitola “Chiedimi chi era Gaber” il libro scritto a quattro mani da Ombretta Colli con Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber e storico collaboratore del Signor G. Edito da Mondadori, è costituito da 153 pagine tra aneddoti, ricordi e confessioni. Non racconta solo il grande amore, ma anche il sodalizio artistico che per tanti anni ha legato Ombretta Colli al grande Giorgio Gaber.

Ci rivedemmo a una di quelle feste mondane tipiche della capitale, nell’attico di un noto produttore cinematografico  – recita un passaggio del libro quando mi accorsi della presenza di Giorgio Gaber tra gli ospiti non potei fare a meno di chiedermi cosa ci facesse un uomo come lui in un ambiente simile: io, per quanto poco entusiasta, mi trovavo perfettamente a mio agio, mentre lui sembrava del tutto in difficoltà.

Era sospeso tra la timidezza e un atteggiamento di sufficienza: scambiava poche parole coi presenti, dispensava sorrisi incerti, fumava sempre moltissimo e, ne sono sicura, avrebbe pagato per essere trasformato in un elemento dell’arredo.

Quest’opera racconta la storia di tutto ciò che avvenne dopo quell’incontro indimenticabile, che ha dato inizio alla loro relazione negli anni Sessanta, entrambi ai primi passi nel mondo dello spettacolo. Lei attrice, lui cantante. Lei bella, estroversa, sicura di sé, lui timido, impacciato e sicuro solo del suo talento.

Un amore, un matrimonio, una figlia, una complicità durata tutta la vita. “Chiedimi chi era Gaber” è il racconto delle carriere di Ombretta Colli e del Signor G, che procedevano in parallelo e a volte si incrociavano, e che hanno contribuito al patrimonio artistico di una Nazione.

Dopo l’omaggio di Sandro Luporini con “Vi racconto G“, questa  preziosa testimonianza di Ombretta Colli aggiunge al racconto della vita artistica ed umana di Giorgio Gaber un fondamentale capitolo.

Fortemente voluto dalla Fondazione Gaber, il libro è anche l’occasione per ricordare, grazie all’amorevole e autorevole memoria della compagna di vita del Signor G, i cinquant’anni del Teatro-Canzone. Questa celebrazione era peraltro prevista anche con le manifestazioni Milano per Gaber e Festival Gaber a Camaiore, purtroppo rinviate per l’emergenza sanitaria.

La Fondazione Gaber da sempre promuove numerose iniziative editoriali attraverso CD, DVD e pubblicazioni. Il suo scopo è di  offrire al pubblico degli appassionati, degli studiosi e dei giovani, tutti gli strumenti necessari per conoscere e approfondire la figura e l’opera di un protagonista della cultura e dell’arte del nostro tempo.

giorgiogaber.it/

Marco Paltrinieri

Recent Posts

Eros Ramazzotti torna con “Il mio giorno preferito”: nuovo singolo e contest mondiale prima del tour globale

A distanza di tre anni dal suo ultimo progetto discografico, Eros Ramazzotti è pronto a…

12 ore ago

Anna fa la storia della musica italiana: 15 volte prima in classifica e tour da urlo

È ufficiale: Anna è la protagonista assoluta dell’estate italiana 2025. Il suo singolo “Désolée”, prodotto…

14 ore ago

Temptation Island, ultim’ora choc su Alessio: la decisione incredibile dopo l’addio a Sonia

Svolta inaspettata per la coppia più discussa dell’estate: ecco cosa è accaduto davvero tra i…

15 ore ago

Ligabue alla Reggia di Caserta, stanze di hotel fino a 2mila euro a notte

Una vera e propria corsa alla prenotazione quella che si è scatenata immediatamente dopo l'annuncio…

17 ore ago

Nino D’Angelo, 35 anni di carriera e un film che emoziona: al cinema “Nino. 18 Giorni”

Dopo l’anteprima Fuori Concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, “Nino. 18 Giorni” si…

18 ore ago

Oltre ad essere bellissima, questa città è quella che si visita meglio a piedi in Europa: è tutto a misura d’uomo

Una città a misura d'uomo che si visita tutta a piedi (senza perderti nulla): una…

20 ore ago