La scelta di intestare la coloratissima opera a scala urbana a una delle canzoni che più hanno segnato la nascita del Teatro-Canzone evidenzia il legame tra Giorgio Gaber e il Teatro Lirico a lui intitolato.
Grazie al Comune di Milano, e alla Fondazione Gianfranco Dioguardi, l’opera, nata dal talento di Antonio Marras in collaborazione con Marco Velli di Laboratorio Ilce Italia e Printable, raffigura tre imponenti figure istrioniche e farsesche sulla ribalta di un palcoscenico urbano. Com’è bella la città è stata voluta dalla Fondazione Dioguardi, dall’impresa Garibaldi-Fragrasso, dal Comune di Milano e da A.A.M. Architettura Arte Moderna, ed è stata realizzata grazie al sostegno di A2A S.p.A., della Fondazione AEM e di Secsun.
Elisabetta Canalis torna a conquistare i riflettori con il suo fascino senza tempo e un…
A 45 anni dall’uscita dell’iconico disco che ha consacrato Gianni Togni al grande pubblico “…e in…
Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…
In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…
Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…
Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…