Eventi Live

Da Samuel a Levante, passando per Mannarino e Thegiornalisti: ecco il cast del Flowers Festival

Dopo le prime due edizioni che hanno visto esibirsi alcuni tra i più importanti e innovativi artisti della scena musicale italiana e internazionale, Flowers Festival torna dall’11 al 22 Luglio 2017 presso il Cortile della Lavanderia a Vapore nel Parco della Certosa a Collegno e declina questa sua terza edizione in due tematiche ben precise:

«L’edizione di quest’anno di Flowers Festival – afferma il direttore artistico Fabrizio Gargarone – rappresenta l’occasione migliore per vedere da vicino la nouvelle vague della musica italiana. Inoltre, daremo vita a una sezione del Festival per sottolineare un percorso che ci porterà nel 2018 a celebrare il quarantennale della Legge Basaglia, ultimo esempio di lotta di liberazione in questo Paese. 

Un anniversario che ci obbliga a interrogarci oggisu ordine e caos, mostri e normali, mostrandoci una via alternativa alle nostre civili costruzioni di mura, reclusioni, torture.»

La nouvelle vague è rappresentata dall’affermazione di una nuova canzone d’autore italiana caratterizzata da una rinnovata attenzione verso il pubblico mainstream. Artisti che hanno disegnato una nuova via alla canzone italiana.

Talenti cresciuti in questi primi anni ‘00, destando l’attenzione e la curiosità di critica, addetti ai lavori e del pubblico che, sempre più numeroso, è accorso agli appuntamenti live di questi nuovi autori.

Il 2017 può essere ricordato come l’anno della maturità per alcuni di questi artisti che ritroviamo nel cast di Flowers Festival: da Mannarino (11 Luglio) a Brunori Sas (19 luglio), dai Baustelle (21 luglio), agli Zen Circus(16 Luglio), da Le Luci della centrale elettrica (20 luglio) ai Fast Animals and Slow Kids (16 luglio), da Levante (22 Luglio) ai TheGiornalisti (12 luglio) a Samuel (15 Luglio) che dopo la carriera ultra ventennale con i Subsonica si presenta, con successo, in veste solista.

Il tema della follia è rivolto alla ricorrenza del quarantennale della legge Basaglia che permise l’abbattimento dei muri di quel luogo che ospita il Festival, di quei padiglioni e del parco della Certosa di Collegno che fino al 1978 fu il più grande manicomio di Italia.

Un anniversario che invita a interrogarsi ancora su ordine e caos, mostri e normali, cercando una via alternativa alle civili costruzioni di mura, reclusioni, torture.

Con alcuni tra i più importanti artisti della sperimentazione musicale, Flowers Festival celebra questo importante anniversario: in esclusiva nazionale l’artista della performance-art al femminile, Diamanda Galas (9 giugno, Lavanderia a Vapore); uno dei più importanti motori dello sviluppo delle nuove strategie in musica, la band industrial degli Einsturzende Neubauten (18 luglio).

A questo tema sono dedicati anche altri appuntamenti: con i WU MING Contingent in La Terapia del Fulmine (7 e 8 luglio) in collaborazione con la Fondazione Merz.

E con i due incontri di In equilibrio sopra la follia, organizzati in collaborazione con Il Circolo dei lettori e con MagazziniOz: Pier Maria Furlan autore di Sbatti il matto in prima pagina con Carla Chiarla, psicologa direttrice di CasaOz (4 luglio); Alberto Gaino autore di Il manicomio dei bambini con Marco Fracon, phd in Filosofia teoretica Università di Torino.

Arricchiscono la line up internazionale: la carovana gipsy punk ispirata alla tradizione musicale dell’Europa orientale dei Gogol Bordello che condividono il palco con i cugini bosniaci Dubioza Kolektiv (13 luglio), gli scozzesi Biffy Clyro protagonisti indiscussi di Lunedì 17 Luglio, la cantante libanese Yasmine Hamdan (20 luglio)e la stella electro clash Peaches (22 luglio).

Oltre al main stage il programma si completa con I Suoni della mezzanotte, sezione del festival nata con l’idea di offrire al pubblico già presente in area un contenuto culturale extra in linea con l’evento principale della serata.

Ecco i nomi del palco dedicato a I Suoni della mezzanotte: L’Orage (11 luglio), Diecicento35 (12 luglio), Dj so Pijani (13 luglio), Dargen D’Amico (14 luglio), GodBless Computers (15 luglio), Litio (16 luglio), Alberto Campo dj set (18 luglio), Lucio Corsi (19 luglio), Khalab dj set (20 luglio), Matteo Castellano (21 luglio), Peaches (22 luglio).

FLOWERS FESTIVAL è un festival musicale, giunto alla terza edizione, che si tiene a Collegno (To) nel Parco della Certosa, parco urbano di 400.000 mq, in un’area attrezzata per 5000 spettatori.

L’area spettacolo, allestita nello spazio insonorizzato noto come Cortile della Lavanderia, è racchiusa da due delle grandi esperienze di riprogettazione urbana messe in atto dalla Città di Collegno: la Lavanderia a Vapore, eccellenza della danza contemporanea internazionale e il Padiglione 14, centro culturale giovanile.

In quello che fu il Cortile della Lavanderia del Manicomio di Collegno, si svolge FLOWERS FESTIVAL, che prosegue la tradizione dei grandi spettacoli di teatro e musica cha a partire dal momento dell’abbattimento delle mura manicomiali fino ai primi duemila, hanno contribuito al rinnovamento di questi luoghi meravigliosi, sull’impulso della amministrazione pubblica.

 

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Tony Effe è il protagonista della nuova campagna Peuterey Plurals

Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…

13 ore ago

Pino Daniele, a Napoli l’evento sold out per i 70 anni del grande artista

In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…

18 ore ago

Il Volo, “Live nei Palasport 2026”: cinque date nei principali palazzetti italiani

Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…

19 ore ago

Antonello Venditti all’Arena di Verona con “Notte prima degli esami 40th anniversary”: probabile scaletta e info sul tour

Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…

20 ore ago

Vasco Rossi a Sanremo 2026? Carlo Conti sogna il grande ritorno del Blasco

Carlo Conti non nasconde il suo desiderio: aprire il Festival di Sanremo con Vasco Rossi…

22 ore ago

Achille Lauro fa la storia: il 15 giugno 2026 sarà live a San Siro

Un nuovo traguardo per Achille Lauro: l’artista porterà Comuni Immortali sul palco di San Siro…

1 giorno ago