Eventi Live

‘Darklight’, il 5 maggio esce il nuovo album di Floraleda Sacchi

A due anni di distanza dall’ultimo disco “Intimamente tango”, la raffinata arpista FLORALEDA SACCHI torna con un nuovo progetto discografico, “#DARKLIGHT” (Amadeus Arte / Naxos USA), in uscita il 5 maggio e già disponibile in preorder su iTunes e Amazon.

Il 9 maggio presso la Casa delle Donne di MILANO (ore 19.00 – Via Marsala 10 / Metro Moscova), FLORALEDA SACCHI presenterà al pubblico alcuni brani tratti dal suo album “#DARKLIGHT” e dialogherà con la giornalista Grazia Lissi.

Il disco “#Darklight” è composto da 14 nuovi brani tra colonne sonore, successi dance e musica contemporanea, eseguiti con arpa elettrica ed elettronica e arrangiati o composti da Floraleda. L’album è affiancato da un libro di 72 pagine (con testi in italiano e inglese), ricco di idee e suggerimenti per riscoprire ogni giorno il piacere di suonare o ascoltare musica. La prefazione è a cura del giornalista e musicologo Angelo Foletto.

I pezzi noti hanno ora in “#DARKLIGHT” una nuova immagine sonora e si identificano in una sorta di insospettata e reciproca parentela. I compositori inclusi sono: Nils Frahm, Clint Mansell, DJ Tiësto, Max Richter, Roberto Cacciapaglia, Joe Hisaishi, Vladimir Martynov, Ólafur Arnalds e la stessa Floraleda.

«Compongo o adatto brani che coniugano acustico e digitale, senza distinguere dove finisce un delay e inizia un pad creato con un arco di violino sulle corde dell’arpa, senza sapere dove agisce un filtro digitale o uno smorzatore in neoprene sulle corde, quale sia un armonico o un campionamento compresso – racconta Floraleda – Ho lavorato senza preclusioni cercando di ricreare la musica che ho nella testa. Trovo affascinante lavorare con uno strumento acustico e con l’elettronica, una forma di artigianato che richiede ore di dedizione quanto il suonare uno strumento musicale, e l’unione regala un mezzo incredibile per creare qualcosa di estremamente personale».

È possibile ascoltare in anteprima un brano estratto dall’album, “Near Light” di Ólafur Arnalds al seguente link:https://youtu.be/2BZZWNYs8Pc. Il brano fa parte della raccolta “Living Room Songs” (2011), realizzata a puntate trasmesse in streaming dal salotto di casa di Ólafur Arnalds e successivamente distribuite gratuitamente su internet. Gli elementi della composizione sono registrati, mandati in loop e trattati per ottenere effetti timbrici diversi. A differenza dell’originale, nel finale Floraleda ha aggiunto un effetto di brillio al suono dell’arpa per ricordare i bagliori improvvisi di una luce che si avvicina.

FLORALEDA SACCHI, nata a Como, trae ispirazione dai dischi di Annie Challan ed è riconosciuta come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Ha inciso più di 20 dischi per le principali major discografiche come Decca, Deutsche Grammophon, Philips, Brilliant Classics, Tactus, Amadeus Arte. Curiosa e vivace, Floraleda ha composto musica per il teatro e il cinema, oltre ad aver suonato in Europa, Nordamerica, Sudamerica, Africa e Asia in grandi sale da concerto come la Carnegie Hall (New York), Gewandhaus (Lipsia), Glenn Gould Studio (Toronto), Konzerthaus (Berlino), Teatro Solis (Montevideo), Museo Blanco (Buenos Aires), Auditorium della Conciliazione (Roma), Quintai Hall (Wuhan), Acropolium de Carthage (Tunisi), Hall Alti (Kyoto).  È stata protagonista di diverse collaborazioni teatrali e ha ottenuto il premio Harpa Award per il suo libro su Elias Parish Alvars. Tra il 1997 e il 2003 ha vinto 16 premi in competizioni musicali. Suona un’arpa Erard datata 1816 e due moderne arpe “Style 30” della liuteria Lyon & Healy. Senza dubbio Floraleda Sacchi – con le sue composizioni, attraverso la musica che seleziona con cura per i suoi concerti e con uno strumento così insolito e versatile come l’arpa acustica ed elettrica – crea un’esperienza sonora intensa ed inusuale che regala emozioni.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

12 ore ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

2 giorni ago

Cesare Cremonini, sorpresa per i fan: nuova musica e tour 2026 già in calendario

Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…

3 giorni ago

Fedez e lo stoccafisso “più caro” d’Italia: scoppia la polemica

Un concerto gratuito per il pubblico, ma dal gusto amarognolo per molti. Fedez sarà il…

3 giorni ago

Agerola pronta ad accogliere Mr.Rain: concerto evento gratuito l’11 agosto

Domani, lunedì 11 agosto 2025, il Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei ospiterà uno degli…

3 giorni ago

Alessandra Amoroso: novità musicali e uno sguardo sulla sua vita privata nel 2025

Un 2025  con grandi novità per Alessandra Amoroso, non solo dal punto di vista professionale…

4 giorni ago