Categories: Non solo musica

È il rifugio estivo per molti romani, ma con il suo fascino conquista tutti: acqua cristallina e centro storico senza eguali

Un borgo bellissimo che offre anche un mare di acqua limpida: nei pressi di Roma è un luogo incantevole e affascinante.

Incorniciato dal suggestivo promontorio del Circeo, San Felice Circeo si conferma come uno dei borghi più affascinanti del Lazio, unendo storia, mito e natura incontaminata in un’unica esperienza turistica. Immerso nel Parco Nazionale del Circeo, questo borgo offre un’alternanza perfetta tra paesaggi marini cristallini, antichi siti archeologici e un ricco patrimonio culturale legato alla celebre figura mitologica della Maga Circe, protagonista dell’Odissea.

Il fascino storico e culturale di San Felice Circeo

Il centro storico medievale di San Felice Circeo si sviluppa nella parte alta del borgo, a circa 100 metri sul livello del mare. L’ingresso al borgo avviene tramite un’antica porta ad arco, che conduce a piazza Lanzuisi, cuore pulsante della cittadina. Qui si erge la maestosa Torre dei Templari, edificata nel XIII secolo dai monaci templari, oggi sede di una mostra permanente dedicata alle origini e alla storia del territorio.

Proseguendo, si percorre il vivace Corso Vittorio Emanuele, strada principale animata da bar, ristoranti e botteghe artigianali, particolarmente frequentata durante la stagione estiva. Non lontano dal centro, il porticciolo di San Felice al Circeo è ideale per una passeggiata al tramonto o per godere della tranquillità delle prime ore del mattino.

Cosa vedere a San Felice Circeo – wemusic.it

Uno dei punti panoramici più suggestivi è il Parco Vigna La Corte, recentemente riqualificato, da cui si gode una vista mozzafiato sul mare cristallino e sulle colline circostanti, un angolo di natura che incanta visitatori e residenti.

Elemento distintivo di San Felice Circeo è il suo mare limpido e trasparente, che le è valso la riconferma della Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale e servizi eccellenti. Le spiagge locali, alternate tra tratti liberi e stabilimenti balneari attrezzati, sono perfette per famiglie e appassionati di sport acquatici. I fondali sabbiosi e poco profondi garantiscono sicurezza e comfort, mentre le strutture offrono noleggio di lettini e ombrelloni, docce, bar sulla spiaggia e aree dedicate a kayak, sup e snorkeling.

La posizione strategica di San Felice Circeo, a circa 100 chilometri da Roma e 140 da Napoli, rende facile raggiungere questo angolo di paradiso sia in auto, percorrendo la SS148 Pontina o la A1, sia con i mezzi pubblici, grazie ai treni diretti da Roma e alle corse autobus Cotral che collegano la stazione ferroviaria al centro del borgo.

Tra mito e natura: la leggenda della Maga Circe e il Parco Nazionale

San Felice Circeo è profondamente legato al mito della Maga Circe, figura femminile di origine greca nota per i suoi incantesimi sull’eroe Ulisse. Secondo la tradizione, proprio in questa zona il re di Itaca fu sedotto dalla dea, che abitava sull’isola di Eea, identificata con il promontorio del Circeo. La leggenda si riflette anche nella morfologia del territorio: la forma della montagna ricorda il profilo della maga, un richiamo costante alla mitologia omerica che permea la cultura locale.

Oltre al mito, il territorio è ricco di meraviglie naturali tra cui le famose Grotte di San Felice Circeo, importanti siti archeologici dove sono stati rinvenuti resti di Neanderthal risalenti a 50.000 anni fa. La più celebre è la Grotta Guattari, parte di un progetto di tutela e valorizzazione recentemente potenziato grazie a un Protocollo d’Intesa tra il Comune e la Soprintendenza Archeologia.

L’intero borgo si inserisce nel contesto del Parco Nazionale del Circeo, una delle aree protette più ricche e diversificate d’Italia, che tutela dune, foreste, lagune e una fauna tipica mediterranea. Numerose attività di trekking, visite guidate e percorsi naturalistici sono disponibili per gli amanti della natura che desiderano esplorare il territorio in modo sostenibile.

Romana Cordova

Recent Posts

Rino Gaetano, riedizione di E io ci sto con inedito “Un film a colori (Jet Set)” in uscita il 21 novembre

A 45 anni dalla pubblicazione originale, Sony Music Italy celebra Rino Gaetano con la riedizione…

20 ore ago

Angelina Mango, caramé arriva in CD e vinile autografati dal 5 dicembre

Dopo l’enorme affetto del pubblico e il successo riscosso in pochi giorni dalla pubblicazione digitale,…

20 ore ago

Premio Tenco 2025, il supporto di AssoConcerti: Masterclass dedicata a Lucio Dalla

AssoConcerti, l’associazione che riunisce i più importanti organizzatori e produttori di musica dal vivo in Italia,…

20 ore ago

Gigi D’Alessio, boom di richieste per il tour 2026: raddoppiano Roma e Bari, nuova tappa a Messina

L’entusiasmo per “Gigi Palasport 2026” è alle stelle. Le richieste dei fan hanno superato ogni…

2 giorni ago

Bruce Springsteen a “Che Tempo Che Fa”: puntata evento con Jeremy Allen White e grandi ospiti

Domenica 19 ottobre 2025, a partire dalle 19:30, torna su NOVE e in streaming su…

4 giorni ago

Angelina Mango sorprende tutti: fuori a sorpresa il nuovo album “caramé”

Angelina Mango non smette mai di stupire. A sorpresa, la cantautrice ha pubblicato “caramé”, il…

6 giorni ago