L’album è stato anticipato dai brani “Sky full of song”, dal singolo “Hunger” e da “Big God” accompagnato dal video diretto da Autumn De Wilde, con le coreaografie di Florence e Akram Khan (https://www.youtube.com/watch?v=_kIrRooQwuk)
“High As Hope”, quarto album di Florence + the Machine, segna un ritorno verso le sue radici. Florence ha iniziato a scrivere questo disco (che è anche il primo che lei ha ufficialmente coprodotto) da sola nel Sud di Londra, pedalando ogni giorno verso lo studio di Peckham.
A Los Angeles con il suo amico e coproduttore Emile Haynie, ha ultimato le tracce con le collaborazioni di Kamasi Washington, Sampha, Tobias Jesso Jr, Kelsey Lu e Jamie xx. Florence ha poi mixato il disco a New York dove la quotidiana e rassicurante vista dell’iconico Skyline, spesso in contrasto con il caos del mondo, ha ispirato il titolo del disco.
In “High as Hope” Florence racconta della sua adoloscenza e dei suoi ventanni in una rinnovata prospettiva, più matura: crescere nel sud di Londra, la famiglia, i rapporti, l’arte, se stessa. Forse per la prima volta “High as Hope” è un album al tempo stesso intimo ed epico, con un suono più misurato. “C’è molto amore in questo disco, anche solitudine, ma più amore”.
Questa la tracklist del nuovo album:
LEGGI ANCHE
Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…
La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…
Se hai una pensione di 450 euro, ecco dove trasferirti: la tua vita cambia completamente,…
Le mete da sogno nascondono insidie: aumento della criminalità e nuovi avvisi di sicurezza per…
Manca davvero pochssimo per il Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da Cgil, Cisl…
Per celebrare i 30 anni di “Some Might Say”, singolo determinante del repertorio degli Oasis,…