Home Page

Esce il libro “Ladri di Canzoni” di Michele Bovi

Martedì 29 ottobre, alle ore 18, presso la Libreria Internazionale Hoepli (Via Ulrico Hoepli, 5) ci sarà la presentazione di “Ladri di Canzoni” (Hoepli) alla presenza dell’autore Michele Bovi e con la straordinaria partecipazione del direttore d’orchestra Vince Tempera, il compositore e arrangiatore Detto Mariano, l’avvocato Gianpietro Quiriconi e il discografico Roberto Gasparini. Modera l’incontro Ezio Guaitamacchi, direttore della linea musicale Hoepli, con gli interventi musicali a cura del cantautore milanese Folco Orselli.

Ladri di canzoni” è un esclusivo archivio storico delle vertenze per plagio che hanno segnato il mondo della musica impreziosito da confessioni e racconti di star, personalità e addetti del settore. L’autore è Michele Bovi, giornalista televisivo che ha dedicato alla materia decine di dossier e di programmi su Raiuno e Raidue. In questo volume sono raccolte tutte le accuse, le denunce, i processi, le condanne e gli accordi sottobanco tra compositori, parolieri, discografici ed editori nella storia della musica italiana e internazionale. Tra questi vengono alla luce anche i retroscena inediti e complotti di popstar, come nel caso della condanna di George Harrison per “My Sweet Lord”.

Questo passato nascosto e sommerso apre la strada verso la comprensione della situazione attuale, una realtà di innumerevoli cause per milioni di euro: come quella di Detto Mariano (presente il 29 ottobre) contro Adriano Celentano per Prisencolinensinainciusol”, o quella degli eredi di Gino Santercole contro Nando De Luca per Una carezza in un pugno”. Nemmeno le 69 edizioni del Festival di Sanremo sono state risparmiate da innumerevoli citazioni in giudizio protette dal massimo riserbo.

Da Giuseppe Verdi a Lucio Dalla, da Giacomo Puccini a Claudio Baglioni, da Zucchero a Eros Ramazzotti, non c’è celebre artista nella storia della musica italiana che non abbia avuto noie con la giustizia a causa del proprio lavoro e di presunte somiglianze con realizzazioni preesistenti. Michele Bovi getta luce sulle vicende giudiziarie di tutti questi personaggi senza peraltro dimenticare i protagonisti della scena internazionale come Prince, Ed Sheeran, Led Zeppelin e Lana del Rey per una visione del fenomeno completa ed esauriente.

Michele Bovi Giornalista e autore televisivo, ha scritto saggi sul plagio musicale per riviste italiane e dossier per Raiuno e Raidue sul tema della violazione del diritto d’autore nella musica. Per la televisione di stato, è stato caporedattore centrale del Tg2, dirigente Raidue, capostruttura per l’intrattenimento di Raiuno.

www.hoepli.it   

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Fabrizio Moro in concerto a Gaeta: il tour estivo 2025 celebra 25 anni di carriera

Domani, mercoledì 20 agosto, Fabrizio Moro sarà in concerto all’Arena Virgilio di Gaeta (Latina) per…

21 ore ago

Elodie 2025: nuovo album, tour negli stadi e una bellezza che conquista fino ai piedi

Il 2025 segna un anno fondamentale per Elodie, una delle artiste più amate e influenti…

3 giorni ago

È morto Pippo Baudo: addio al re assoluto della tv italiana

Si è spento questa sera, all’età di 89 anni, un vero pilastro della televisione italiana:…

3 giorni ago

Annalisa brucia l’estate: “Maschio” d’Oro, duetto con Mengoni e album “Ma io sono fuoco” in arrivo

Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…

6 giorni ago

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

7 giorni ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

1 settimana ago