Home Page

Esce il libro “Ladri di Canzoni” di Michele Bovi

Martedì 29 ottobre, alle ore 18, presso la Libreria Internazionale Hoepli (Via Ulrico Hoepli, 5) ci sarà la presentazione di “Ladri di Canzoni” (Hoepli) alla presenza dell’autore Michele Bovi e con la straordinaria partecipazione del direttore d’orchestra Vince Tempera, il compositore e arrangiatore Detto Mariano, l’avvocato Gianpietro Quiriconi e il discografico Roberto Gasparini. Modera l’incontro Ezio Guaitamacchi, direttore della linea musicale Hoepli, con gli interventi musicali a cura del cantautore milanese Folco Orselli.

Ladri di canzoni” è un esclusivo archivio storico delle vertenze per plagio che hanno segnato il mondo della musica impreziosito da confessioni e racconti di star, personalità e addetti del settore. L’autore è Michele Bovi, giornalista televisivo che ha dedicato alla materia decine di dossier e di programmi su Raiuno e Raidue. In questo volume sono raccolte tutte le accuse, le denunce, i processi, le condanne e gli accordi sottobanco tra compositori, parolieri, discografici ed editori nella storia della musica italiana e internazionale. Tra questi vengono alla luce anche i retroscena inediti e complotti di popstar, come nel caso della condanna di George Harrison per “My Sweet Lord”.

Questo passato nascosto e sommerso apre la strada verso la comprensione della situazione attuale, una realtà di innumerevoli cause per milioni di euro: come quella di Detto Mariano (presente il 29 ottobre) contro Adriano Celentano per Prisencolinensinainciusol”, o quella degli eredi di Gino Santercole contro Nando De Luca per Una carezza in un pugno”. Nemmeno le 69 edizioni del Festival di Sanremo sono state risparmiate da innumerevoli citazioni in giudizio protette dal massimo riserbo.

Da Giuseppe Verdi a Lucio Dalla, da Giacomo Puccini a Claudio Baglioni, da Zucchero a Eros Ramazzotti, non c’è celebre artista nella storia della musica italiana che non abbia avuto noie con la giustizia a causa del proprio lavoro e di presunte somiglianze con realizzazioni preesistenti. Michele Bovi getta luce sulle vicende giudiziarie di tutti questi personaggi senza peraltro dimenticare i protagonisti della scena internazionale come Prince, Ed Sheeran, Led Zeppelin e Lana del Rey per una visione del fenomeno completa ed esauriente.

Michele Bovi Giornalista e autore televisivo, ha scritto saggi sul plagio musicale per riviste italiane e dossier per Raiuno e Raidue sul tema della violazione del diritto d’autore nella musica. Per la televisione di stato, è stato caporedattore centrale del Tg2, dirigente Raidue, capostruttura per l’intrattenimento di Raiuno.

www.hoepli.it   

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Stai per partire? Meglio scaricare queste app: ti salveranno in vacanza da qualsiasi problema

Se stai per partire ti consigliamo di scaricarti queste app: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

Pancia piatta e sgonfia in poche mosse: il segreto da scoprire prima dell’estate

Ridurre il gonfiore addominale e avere una pancia piatta non è un sogno: ecco le…

4 ore ago

On the road per l’Europa: 5 itinerari per scoprire il vecchio continente (spendendo pochissimo)

Viaggiare in Europa è un’opportunità unica per immergersi in culture diverse, scoprire paesaggi mozzafiato e…

8 ore ago

Dai colli bolognesi al mare lucano: quali sono e dove si trovano tutte le bellissime case di Cesare Cremonini

Cesare Cremonini è senza dubbio uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. La…

10 ore ago

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

13 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

13 ore ago