Eventi Live

Esce una versione inedita il “Va’ Pensiero” di Verdi targata Orchestra di Piazza Vittorio

La multietnica Orchestra di Piazza Vittorio, l’ensemble di musicisti che racchiude tutto il mondo, torna ad esplorare in chiave ultra-contemporanea i territori della lirica con uno dei più celebri cori del repertorio operistico, il Va’ pensiero del terzo atto del Nabucco di Giuseppe Verdi.

Il video diretto da Francesco Cabras e online da oggi, gioca sui piani ravvicinati che inquadrano i vari componenti dell’Orchestra, come a voler ribadire che da qualunque parte del mondo si provenga, siamo tutti esseri umani, individui, ognuno con la propria storia, il proprio vissuto, la propria vita.

 

Alle spalle, una tenda mossa dal vento, un richiamo simbolico al drappo di una bandiera, un’esortazione a prendere coscienza che è arrivato il momento di far cambiare aria a chi la sta infettando.

L’OPV si riappropria così di una composizione musicale – nell’opera verdiana riferita agli ebrei prigionieri in Babilonia – che è un inno malinconico alla patria perduta per dargli una nuova sfumatura di senso: in questo caso la patria perduta non è un passato idealizzato di purezza cui guardare con nostalgia, non è quel sentimento di rivalsa contro la modernità e la globalizzazione che sta animando i sovranismi di mezzo mondo.

 

E’ al contrario un canto di speranza, un invito a ritrovare quel senso di comunità, quella civiltà fondata – dopo i traumi del nazismo, dell’olocausto e della seconda guerra mondiale – sui valori di rispetto della dignità umana, della solidarietà e della convivenza civile, quei valori della nostra Costituzione che soltanto in questi ultimi anni sono stati messi in discussione da narrazioni che hanno trovato terreno fertile nelle contraddizioni della globalizzazione.

 

L’OPV si riappropria così di un patrimonio culturale storico e musicale per restituirlo a noi tutti. Perché l’Orchestra è sì multietnica ma di fatto è italianissima. Una realtà unica al mondo che è per sua natura stessa realtà politica. Come è un atto politico la scelta, oggi, di reinterpretare il Va’ Pensiero, per strapparlo a chi indebitamente in questi anni voleva farlo diventare un inno secessionista.

Questa versione inedita del Va’ pensiero, è inclusa nel repertorio de “L’Orchestra di Piazza Vittorio all’Opera”, concerto che propone le arie tratte dalle opere che negli ultimi dieci anni di attività l’Orchestra ha reinterpretato (Il Flauto Magico e il Don Giovanni di Mozart, la Carmen di Bizet), traendo ispirazione dai musicisti dell’Ottocento che nei vicoli di Napoli rappresentavano le partiture di maggiore ispirazione popolare per coinvolgere le classi meno abbienti.

 

Prossime date dell’OPV all’Opera: 21 febbraio a Pesaro, 6 e 7 marzo a Modena, 8 marzo a Cesena, 9 marzo a Gonzaga (MN) e il 10 marzo a Cremona.

Nata nel 2002 sulla spinta di artisti, intellettuali e operatori culturali con la volontà di valorizzare l’omonima Piazza dell’Esquilino di Roma, per antonomasia il rione multietnico della città, l’OPV ideata e creata da Agostino Ferrente e Mario Tronco, ha accolto dalla sua nascita oltre 100 musicisti provenienti da ogni parte del mondo e da ambiti musicali differenti, la maggior parte dei quali ha trovato proprio nell’Orchestra un’occasione di riscatto e ha acquisito la cittadinanza italiana.

Il video è stato realizzato grazie al contributo della “Fondazione Cultura e Arte”, ente strumentale della “Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale”, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele. 

Prossime date de “L’Orchestra di Piazza Vittorio all’Opera”

21 febbraio, Pesaro

6 e 7 marzo, Modena

8 marzo, Cesena

9 marzo, Gonzaga (MN)

10 marzo, Cremona

ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO

Voce Mama Marjas

Voce Hersi Matmuja

Voce Houcine Ataa

Voce Carlos Paz Duque

Pianoforte, sintetizzatore Leandro Piccioni

Oud, Voce Ziad Trabelsi

Chitarre Emanuele Bultrini

Tastiere Duilio Galioto

Percussioni, Voce Pap Yeri Samb

Percussioni, Voce Raul Scebba

Basso, contrabbasso Pino Pecorelli

Batteria, Voce Ernesto Lopez Maturell

Info

https://www.orchestrapiazzavittorio.it/

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Elisabetta Canalis incanta: bellezza e fisico perfetto nella nuova campagna Macron O.N.E.

Elisabetta Canalis torna a conquistare i riflettori con il suo fascino senza tempo e un…

6 ore ago

Gianni Togni, esce il cofanetto celebrativo del disco “…e in quel momento”

A 45 anni dall’uscita dell’iconico disco che ha consacrato Gianni Togni al grande pubblico “…e in…

8 ore ago

Tony Effe è il protagonista della nuova campagna Peuterey Plurals

Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…

1 giorno ago

Pino Daniele, a Napoli l’evento sold out per i 70 anni del grande artista

In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…

1 giorno ago

Il Volo, “Live nei Palasport 2026”: cinque date nei principali palazzetti italiani

Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…

1 giorno ago

Antonello Venditti all’Arena di Verona con “Notte prima degli esami 40th anniversary”: probabile scaletta e info sul tour

Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…

1 giorno ago