Home Page

‘Il Giardino Ritrovato’, la compagnia Tpo presenza ‘Kindur’

Il 27 luglio, alle ore 21, nel giardino di Palazzo Venezia, la rassegna “Il Giardino Ritrovato” ospiterà una coreografia per adulti e bambini creata dalla compagnia TPO – Teatro di Piazza o d’occasione: Kindur – vita avventurosa delle pecore in Islanda, esempio di spettacolo interattivo e immersivo nel quale tutto il pubblico sarà invitato a intervenire attivamente sulla scena.

Il “Giardino Ritrovato” è promosso e organizzato dal Polo Museale del Lazio nel più ampio ambito di “ARTCITY Estate 2017 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio”. Il Polo, diretto da Edith Gabrielli, è l’Ufficio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo che gestisce 43 fra musei e luoghi di cultura situati a Roma e nel Lazio. “ARTCITY Estate 2017 arte musica spettacoli a Roma e nel Lazio”, è un progetto organico di iniziative culturali. Nato nei musei e per i musei, ARTCITY unisce sotto un ombrello comune oltre 100 iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo. Il programma di ARTCITY coprirà l’intera estate 2017, dal 20 maggio al 21 settembre.

La scelta della rassegna di quest’anno, curata dal direttore del Museo di Palazzo Venezia Sonia Martone e da Anna Selvi, direttore dell’ufficio per il teatro e per la danza del Polo Museale del Lazio, con la collaborazione di Davide Latella, punta sulla dimensione internazionale e sulla commistione tra diversi registri espressivi oltre che un occhio attento all’infanzia e adolescenza. È nella direzione di una classicità rivitalizzata da una estetica contemporanea che si è inteso realizzare questa seconda edizione di eventi artistici. Nomi di indiscusso prestigio a livello europeo e mondiale si affacciano sul palcoscenico dei Giardini portando alla conoscenza dello spettatore le loro opere più preziose che sono state già insignite di premi da parte della critica e del pubblico. Ogni sera, lo spettatore potrà sintonizzarsi con “un’opera d’arte in movimento”, che attraverso i diversi linguaggi – danza, parola, musica, video – ha l’ambizione di portare una consapevolezza maggiore sulla nostra epoca, dialogando con la tradizione e offrendo una salda grammatica dei sentimenti.

“Kindur” in islandese significa “pecore” e questo è uno spettacolo dedicato all’Islanda vista attraverso gli occhi delle sue pecore avventurose. Tutto il territorio di quest’isola è pervaso da un’aura fiabesca, dal bianco dei ghiacciai all’aurora boreale, dai geyser al fragore di cascate gigantesche. Questo è un luogo dove ogni elemento naturale sembra animato da forze misteriose. Prendiamo le pecore: chiuse dentro all’ovile per la stagione fredda, possono poi gustarsi la piena libertà, viaggiando solitarie o a piccoli gruppi, dalla primavera all’autunno. Nella loro ricerca di cibo hanno modo di immergersi nella natura più remota e frequentarne gli abitanti “nascosti” come i troll o gli elfi. Nel loro cammino, le pecore protagoniste di “Kindur” ci mostrano questo mondo segreto, forte e fragile allo stesso tempo, capace di comunicare ai bambini la straordinaria bellezza della natura. Nello spettacolo seguiamo tre danzatrici che interpretano tre pecore, inoltre ciò che rende speciale l’esperienza è che tutto il pubblico è invitato a far parte di un grande gregge ed entrare così nel punto di vista della pecora. All’ingresso viene consegnato a ogni bambino un cuore di lana che si illumina invitandolo a partecipare attivamente. Alcune volte i bambini entreranno in scena, altre volte interagiranno dai propri posti in platea.
TPO – TEATRO DI PIAZZA O D’OCCASIONE
Si tratta di un teatro visivo, emozionante, immersivo. Negli spettacoli del TPO, il protagonista è lo spazio scenico, le immagini, i suoni, i colori. Grazie all’uso di tecnologie interattive ogni spettacolo si trasforma in un ambiente “sensibile” dove sperimentare il confine sottile tra arte e gioco. Danzatori, performer e pubblico interagiscono esplorando nuove forme espressive, oltre le barriere di lingua e cultura. È noto che gli spettacoli del TPO utilizzano grandi scenografie visive che si trasformano in ambienti teatrali interattivi grazie all’uso di sensori e tecnologie digitali ed è questo che li rende accessibili ad un vasto pubblico internazionale.
Il TPO ha sede a Prato, presso il Teatro Fabbrichino, ed opera come compagnia in residenza del Teatro Metastasio Stabile della Toscana. Il gruppo, diretto da Davide Venturini e Francesco Gandi, si avvale dell’inconfondibile segno visivo e sonoro creato da Elsa Mersi (digital design), Spartaco Cortesi (sound design), Rossano Monti e Martin Von Gunten (engineering).

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

On the road per l’Europa: 5 itinerari per scoprire il vecchio continente (spendendo pochissimo)

Viaggiare in Europa è un’opportunità unica per immergersi in culture diverse, scoprire paesaggi mozzafiato e…

2 ore ago

Dai colli bolognesi al mare lucano: quali sono e dove si trovano tutte le bellissime case di Cesare Cremonini

Cesare Cremonini è senza dubbio uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. La…

4 ore ago

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

6 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

6 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

7 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

8 ore ago