In Italia

I ‘Deproducers’ cantano la scienza: ‘DNA’ è la nuova opera per la Ricerca sul cancro

Che la musica sia linguaggio universale in grado di parlare a tutti è ormai risaputo. Ma merita sicuramente attenzione e ammirazione quando l’insieme di suoni e parole riesce a trasformare la scienza in spettacolo. E’ quanto portato sul palco dal gruppo musicale Deproducers, composto da Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigalli, con l’ultima opera intitolata ‘DNA’ in scena per AIRC – Associazione italiana per la ricerca sul cancro.

IL TOUR

Il tour di ‘DNA’ è partito lo scorso 9 aprile al Teatro Grande di Brescia per poi fare tappa due giorni dopo al Parco della Musica della Capitale. Ora c’è grande attesa per il Teatro Ariston di Mantova, appuntamento fissato per il prossimo 18 maggio in occasione del Festival “Food&Science”. Intanto l’opera è già disponibile in Cd con la produzione discografica di Ala Bianca, distribuito da Warner Music.

Cosa racconta ‘DNA’

‘DNA’ è stato realizzato dalla sensibilità artistica dei Deproducers e dalla consulenza scientifica di Pier Paolo Di Fiore e Telmo Pievani. Il fil rouge di questo insieme di suoni e parole è la scienza che ripercorre 8 temi che accomunano ogni uomo: origine e storia della vita, elementi e meccanismi alla base del processo di evoluzione, malattia intesa come ‘guasto’ del processo, studio dei meccanismi in funzione della cura, progresso della conoscenza per il miglioramento della condizione umana. Un’esperienza dal forte impatto emotivo anche grazie alla scenografia che vede nella doppia elica del DNA il cuore pulsante della storia.

L’impegno sociale dei Deproducers e non solo

‘DNA’ è il nuovo capitolo del progetto “Musica per Conferenze Scientifiche” targato Deproducers. L’opera conferma l’impegno sociale del gruppo musicale e in questo caso intende sensibilizzare il valore della ricerca oncologica in Italia. Anche Banca BPM, partner istituzionale di AIRC, ha sposato la causa sostenendo ‘DNA’ per favorire la divulgazione scientifica e il coinvolgimento del pubblico sul tema importante della Ricerca.

LA TRACKLIST DI ‘DNA’

  1. BIOGENESI
  2. STORIA COMPATTA DELLA VITA
  3. CASO E NECESSITÀ
  4. DNA
  5. SUITE CELLULARE (- cellula- monocellulare / pluricellulare- nascita del sesso- suicidio cellulare)
  6. L.U.C.A.
  7. CANCRO
  8. SERENDIPITÀ
Pina Monteforte

Recent Posts

Elodie 2025: nuovo album, tour negli stadi e una bellezza che conquista fino ai piedi

Il 2025 segna un anno fondamentale per Elodie, una delle artiste più amate e influenti…

1 giorno ago

È morto Pippo Baudo: addio al re assoluto della tv italiana

Si è spento questa sera, all’età di 89 anni, un vero pilastro della televisione italiana:…

2 giorni ago

Annalisa brucia l’estate: “Maschio” d’Oro, duetto con Mengoni e album “Ma io sono fuoco” in arrivo

Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…

4 giorni ago

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

5 giorni ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

1 settimana ago

Cesare Cremonini, sorpresa per i fan: nuova musica e tour 2026 già in calendario

Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…

1 settimana ago