Gli ingredienti di Tramjazz sono tutti di alto livello: Roma, la squisitezza dei cibi, e l’originalità e la qualità delle proposte musicali e dei musicisti che vi partecipano Ci si incontra sulla banchina, vicino al casottino dei controllori.
Arriva il tram, si vedono dai finestrini i tavoli apparecchiati e le candele accese. Gli artisti, sistemati nella giostra girevole al centro vettura, cominciano ad accennare un primo tema musicale, gli spettatori intanto si gustano sulla banchina un flute di spumante secco del Lazio.
Tramjazz è un’iniziativa curata da Nunzia Fiorini, per la struttura BRECCE per l’arte contemporanea, in collaborazione con ATAC.
L’ITINERARIO
Piazza di Porta Maggiore – San Lorenzo – Regina Margherita – Galeno – Valle Giulia ( sosta ) – Santa Croce in Gerusalemme – San Giovanni – Colosseo ( sosta ) – Piramide – Piazza Vittorio – Piazza di Porta Maggiore. L’itinerario può subire variazioni a seguito della viabilità cittadina.
IL COSTO DEI BIGLIETTI
Il costo del biglietto per i tavoli da 2 è di 74 euro + prevendita
Il costo del biglietto in sistemazione in tavolo da 4 è di euro 59 euro + prevendita
Il costo del biglietto comprende il concerto, il viaggio e la cena con bevande incluse.
Andrea Salvatori torna con un nuovo singolo: Qualcosa c’è dentro Noi, estratto dal suo ultimo…
Dopo due anni e mezzo di silenzio discografico, Fabrizio Moro torna con un nuovo progetto.…
Il tanto atteso ritorno è realtà: Tiziano Ferro sarà protagonista nel 2026 con Stadi26, una…
Lucca Summer Festival apre ufficialmente il sipario sull’edizione 2026 con un annuncio di straordinario rilievo.…
Fresco di release del singolo Senza e alla vigilia dell’uscita del nuovo album L’Orazero (in…
Il 2026 sarà un anno centrale per la musica dal vivo in Italia. Sono già…