“Sono contento di tornare a suonare a Bologna, città dalla quale manco da 7 anni”. A parlare è il pianista Arturo Stàlteri che domenica 2 aprile (ore 21.30) sarà in concerto al “Bravo Caffè”. Nel corso del live, Stàlteri presenterà gran parte dei brani del suo ultimo album “Préludes”, uscito lo scorso 20 settembre: un disco che contiene 22 brani inediti. Un lavoro che, idealmente, prende spunto dai più grandi musicisti di ogni tempo: “Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin, Claude Debussy, Alexander Scrjabin, Dmitrij Shostakovich: tutti questi artisti – spiega Stàlteri – hanno omaggiato la forma del Preludio, grazie alle loro raccolte di ventiquattro composizioni in tutte le tonalità maggiori e minori”.
In “Préludes” la figura di riferimento è Debussy, ma per un solo, semplice motivo: l’artista francese diede un titolo a ognuno dei suoi preludi (tranne che in un caso), così come ha fatto Stàlteri, il quale coglie a volte suggerimenti dal mondo della letteratura: a esempio, “Fils de naufragés” è ispirata a una poesia del bretone Xavier Grall, “Eowyn” alla trilogia di J. R. R. Tolkien, “Everyone picked strawberries” a Joseph Roth, mentre “Il sogno di Lydea” trae spunto dagli scritti di Patricia Mc Killip. Tre le altre fonti: la terra dell’eterna giovinezza (“Tir Na Nòg”) e il fascino delle terre nordiche (“Geyser”).
Nel corso del concerto al Bravo Caffè, non mancherà un omaggio a Franco Battiato, con una trilogia tratta dal penultimo disco di Stàlteri “In sete altere”, del quale l’artista siciliano ha curato la supervisione. In programma “Meccanica Due” (Battiato-Stàlteri), “The instrumental centro di gravità permanente” (Battiato-Stàlteri) e “Propiedad prohibida” (Battiato).
In 40 anni di carriera Stàlteri, compositore tra i più noti in Europa e fondatore negli anni Settanta del gruppo rock progressive Pierrot Lunaire, ha collaborato con musicisti del calibro di Philip Glass, Brian Eno e Battiatostesso giusto per citare qualche nome. È stato il pianista di Rino Gaetano: ha suonato in brani cult come “Ma il cielo è sempre più blu” (sua la famosissima intro), “Mio fratello è figlio unico”, “Berta filava”, “Sfiorivano le viole”, “Spendi spandi effendi” etc…
Elisabetta Canalis torna a conquistare i riflettori con il suo fascino senza tempo e un…
A 45 anni dall’uscita dell’iconico disco che ha consacrato Gianni Togni al grande pubblico “…e in…
Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…
In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…
Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…
Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…