Non solo musica

Il soggiorno qui lo paghi meno di una cena e vivi un sogno: ecco dove prenotare subito per l’estate

Oggi vi presentiamo il borgo non marittimo più visitato d’Italia. Non ci sei mai stato? Allora manchi solo tu!

Mentre la maggior parte degli italiani si prepara a scegliere tra mare e montagna per le vacanze estive, cresce l’interesse verso mete alternative che coniugano storia, cultura e convenienza economica. Tra queste spicca il borgo non marittimo più visitato d’Italia, che si distingue per il suo fascino antico e un’offerta turistica accessibile con un budget contenuto, intorno ai 50 euro per un weekend tutto incluso.

Con una popolazione di poco meno di 5.000 abitanti, il borgo si conferma un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare valorizzazione culturale, attrazione turistica e sostenibilità economica, offrendo un’esperienza autentica e accessibile a chi sceglie di esplorare l’Italia meno conosciuta ma estremamente affascinante.

Il borgo incanta per storia e paesaggio

Centuripe è un piccolo centro di circa 5.000 abitanti che si sviluppa su un’altura a 730 metri sul livello del mare, con una caratteristica forma a stella visibile dall’alto. Grazie alla sua posizione strategica, è soprannominata “il Balcone di Sicilia” per la vista panoramica che spazia dall’Etna fino alla vasta Piana di Catania. Il territorio comunale, di oltre 170 km², si estende tra le vallate dei fiumi Dittaino e Salso, caratterizzato da un paesaggio prevalentemente montagnoso e ricco di testimonianze archeologiche.

Centuripe dall’alto – (wemusic.it)

La storia di Centuripe affonda le radici nell’antichità più remota: originariamente abitata dai Siculi, con successivi influssi greci e romani, il borgo conserva importanti vestigia di epoca ellenistica e romana. Nel corso dei secoli ha rappresentato un centro di rilievo culturale ed economico, noto soprattutto per la sua ricca tradizione nella lavorazione della ceramica artistica, che raggiunse il suo apice tra il IV e il III secolo a.C. con produzioni policrome e figurate di grande pregio, tanto da meritare l’appellativo di “Tanagra della Sicilia”.

Oggi, il visitatore può ancora ammirare i resti monumentali come il Tempio degli Augustali, le tombe a torre, la Dogana e le vestigia di un ninfeo, oltre a reperti archeologici custoditi nei musei regionali. Il borgo offre così un’esperienza immersiva nella storia antica, arricchita dalla possibilità di scoprire un territorio ricco di tradizioni e scorci naturalistici di grande suggestione.

Scegliere Centuripe per le vacanze 2025 significa optare per un soggiorno lontano dal turismo di massa, dove il ritmo della vita è più lento e autentico. Il borgo permette di vivere una vacanza economica, con un costo medio di 50 euro per un weekend che comprende alloggio, pasti e visite culturali, un’opportunità rara nel panorama nazionale.

La proposta turistica di Centuripe si basa su un’offerta completa che valorizza anche la cultura enogastronomica locale. La cucina tradizionale è ricca e variegata, con piatti che raccontano la storia del territorio, accompagnati da prodotti tipici quali l’arancia rossa IGP, lo zafferano, i formaggi e i salumi di produzione artigianale. Questi elementi, insieme alla ceramica artistica e ai numerosi eventi culturali, rendono il borgo una meta ideale per chi desidera un turismo slow e consapevole.

Il clima mite e la posizione geografica permettono inoltre di godere di escursioni nella natura circostante, tra sentieri e panorami mozzafiato che si aprono sull’Etna e sulla campagna siciliana, senza dover ricorrere alle classiche mete di mare o montagna.

Claudio Rossi

Recent Posts

“Qualcosa c’è dentro noi” è il nuovo singolo di Andrea Salvatori e Brunella Platania.

Andrea Salvatori torna con un nuovo singolo: Qualcosa c’è dentro Noi, estratto dal suo ultimo…

10 ore ago

Fabrizio Moro annuncia il nuovo album Non ho paura di niente in uscita il 14 novembre

Dopo due anni e mezzo di silenzio discografico, Fabrizio Moro torna con un nuovo progetto.…

12 ore ago

Tiziano Ferro annuncia Stadi26: dieci concerti negli stadi italiani nel 2026

Il tanto atteso ritorno è realtà: Tiziano Ferro sarà protagonista nel 2026 con Stadi26, una…

12 ore ago

Jamiroquai, unica data in Italia al Lucca Summer Festival 2026

Lucca Summer Festival apre ufficialmente il sipario sull’edizione 2026 con un annuncio di straordinario rilievo.…

14 ore ago

Renato Zero annuncia “L’Orazero in tour 2026”: 23 date nei palasport italiani

Fresco di release del singolo Senza e alla vigilia dell’uscita del nuovo album L’Orazero (in…

14 ore ago

I 10 concerti più attesi in Italia nel 2026: da Vasco Rossi a Metallica

Il 2026 sarà un anno centrale per la musica dal vivo in Italia. Sono già…

2 giorni ago