Eventi Live

La Rappresentante di Lista apre le audizioni live di Musicultura 2020

Riflettori puntati sul palcoscenico della XXXI Edizione di Musicultura con l’apertura, domani giovedì 20 febbraio, delle audizioni live del concorso. L’appuntamento vedrà anche l’amichevole, speciale partecipazione de La Rappresentante di Lista.

 

Al Teatro Lauro Rossi di Macerata saranno undici le serate dedicate all’ascolto delle canzoni dei 53 artisti, tra band e solisti, selezionati sui 760 iscritti al Concorso. L’ingresso è gratuito, chi non potrà essere presente in teatro potrà  seguire gli spettacoli via streaming sul profilo Facebook di Musicultura.

Il viaggio tra le variegate realtà musicali del nostro paese si snoderà in tre lunghi week: 20, 21, 22 e 23 febbraio; 27, 28, 29 febbraio e 1 marzo;  5, 6 e 7 marzo

Oltre a La rappresentante di lista, la band fondata da Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina, già tra i finalisti di Musicultura 2014, altri ospiti sono attesi sul palcoscenico di Musicultura: Lucio Corsi (21 febbraio), anch’egli già tra gli otto vincitori di Musicultura nel 2017, Cristina Donà (27 febbraio) Beatrice Antolini (5 marzo).

Nell’iter annuale di Musicultura questo delle audizioni è il passaggio che mi intriga di più. L’emozione di riconoscere sul nascere il guizzo di un talento ancora sconosciuto è impagabile” osserva il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri, che aggiunge “la canzone italiana sta vivendo una rapida trasformazione, il nostro ruolo è di ascoltare con attenzione e senza pregiudizi, per cercare di dare una vetrina a progetti che hanno un’anima ed un orizzonte”.

Gli artisti convocati, al ritmo di 4/5 per ogni sera, presenteranno il proprio progetto artistico davanti alla giuria di Musicultura, a quella degli studenti dell’Università di Macerata e di Camerino e di fronte al pubblico. Eseguiranno rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio, per poi dialogare con i membri delle giurie.

 

Al termine delle audizioni saranno individuati sedici finalisti, che saranno ad aprile protagonisti di un concerto al Teatro Persiani di Recanati. Le loro canzoni andranno a comporre il CD compilation della XXXI edizione del concorsoParallelamente i brani godranno di un’ampia diffusione radiofonica nazionale, mentre su Facebook il pubblico potrà votare per designare due degli otto vincitori del Festival.

 

I restanti vincitori saranno espressi dalle scelte insindacabili del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che nell’edizione in corso è composto da Brunori Sas, Vasco RossiSandro Veronesi, Claudio Baglioni, Francesca Archibugi, GiorgiaEnzo Avitabile, Enrico Ruggeri, Luca Carboni, Guido Catalano, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Frankie hi-nrg mc, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Andrea Purgatori, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Willie Peyote.

Gli otto vincitori saranno protagonisti, insieme a prestigiosi ospiti italiani ed internazionali, delle tre serate di spettacolo conclusive di Musicultura nel giugno prossimo all’Arena Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico a designare il vincitore assoluto, al quale andranno in premio 20.000 euro.

CALENDARIO ARTISTI AUDIZIONI LIVE 2020:

Le serate potranno essere seguite in streaming sul profilo Facebook di Musicultura.

 

GIOVEDÌ 20 febbraio

I miei migliori complimenti, Hanami, Lemuri, Insonia Rosa
e con la partecipazione de

La Rappresentante di Lista

 

VENERDÌ 21 febbraio

Olden, Spacca il Silenzio!, Cogito, Frey

e con la partecipazione di

Lucio Corsi

SABATO 22 febbraio

Stefano Vergani, Disarmo, Beatrice Arnera, Berlino84,

Leonardo Angelucci

DOMENICA 23 febbraio

Toto Toralbo, Luna Palumbo, SofSof, Senna, Fabrizio Gatti

 

GIOVEDÌ 27 febbraio

La Zero, The Vito Movement, Rebi Rivale, Cobalto

e con la partecipazione di

Cristina Donà

VENERDÌ 28 febbraio
Domo Emigrantes, Carmine Granato, Il Diavolo & L’Acqua Santa, Sergioelachitarra, Skerna & Aperkat

 

 

SABATO 29 febbraio

Blindur, Rossella, Metalli, Ernest Lo, Jacopo Genovese

DOMENICA 1 marzo
Picciotto, Setak, Giacomo Leonardi, Marco Arati, H.E.R.

GIOVEDÌ 5 marzo

Costanza, SalbaPeppOh, Paolo Rig8, Alberto De Luca
e con la partecipazione di

Beatrice Antolini

VENERDÌ 6 marzo
Lamine, Matteo Carmignani, Guastavoce, ULULA & LaForesta,

The Flyers

SABATO 7 marzo
Miele, Alex Ricci, GiannicaroFabio Curto, Magma, Vhelade

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Marco Mengoni accende l’estate 2025: tour negli stadi, nuovo singolo e show epici

Marco Mengoni è tornato protagonista dell’estate italiana: dopo 15 anni di carriera, trofei, Sanremo e…

13 ore ago

Giorgia torna in scena con “Golpe”: un singolo firmato Calcutta che annuncia un autunno inedito

Con oltre trent’anni di carriera, Giorgia è un’icona della musica italiana: raffinata, autentica, sempre in…

14 ore ago

Marco Masini inarrestabile: il tour dei 35 anni è un trionfo di emozioni, sorprese e grandi hit

Il 2025 è l’anno dei festeggiamenti per Marco Masini, che celebra i 35 anni di…

2 giorni ago

Alla Reggia di Caserta il vino diventa protagonista: 3 giorni di degustazioni da non perdere

La Reggia di Caserta si trasforma in capitale del vino campano: dall’11 al 13 ottobre…

2 giorni ago

“Women Aid – The Muses”: 9 musiciste da tutto il mondo incantano il Tempio di Hera

Dopo il successo riscosso negli Stati Uniti, approda in Italia il concerto evento “Women Aid…

3 giorni ago

The Black Keys tornano con “No Rain, No Flowers”: il disco che non ti aspetti

The Black Keys pubblicano il loro 13º album "No Rain, No Flowers". Venerdì 8 agosto…

3 giorni ago