Lunedì 17 luglio i Villaggi Possibili di Villa Ada Roma incontra il Mondo si preparano ad accogliere i più grandi cacciatori di suoni in circolazione, due cavalieri dell’elettronica più concettuale: i Matmos.
Matmos è il sorprendente duo elettronico formatosi a San Francisco a metà degli anni ’90 dal sodalizio artistico tra M.C. Schmidt, compositore d’avanguardia e artista, e Drew Daniel, veterano del Kentucky più rock. Il loro è stato sin dall’inizio un coerente e progressivo studio sonoro sull’uso di suoni organici, una vera e propria ‘musique concrète’ in versione pop, unita a matrici ritmiche radicate nel pop elettronico. Una ricerca originale e coraggiosa, che li ha portati a essere riconosciuti maestri nell’uso delle più bizzarre fonti sonore: pagine di libri, fischi, baci, fiori, rumori organici, interventi chirurgici, microfoni a contatto sul corpo, insetti. Nella filosofia Matmos qualsiasi oggetto, animale, persona o azione può produrre un suono utile, può essere manipolato fino a ottenerne forme e melodie di sorprendente fruibilità, a cui spesso vengono sovrapposti strumenti musicali tradizionalmente intesi.
I Matmos hanno alle spalle un lungo percorso artistico che li ha portati a collaborare con tanti grandi nomi della musica: voluti da Bjork nel 2001 per due tour mondiali, hanno anche lavorato con Terry Riley e i Wire e remixato Otomo Yoshihide ed Erase Errata. Gli impegni del duo non si limitano poi al palcoscenico: hanno tenuto seminari di Sound Art alla Harvard University e dj-set per teenagers senzatetto, hanno esposto al Whitney Museum of American Art e hanno tenuto una performance live di 17 giorni allo Yerba Buena Museum of Contemporary Art di San Francisco.
Dagli esordi fino agli ultimi lavori sull’etichetta di culto THRILL JOCKEY, i Matmos rimangono tra i più innovativi e sperimentali musicisti in circolazione, capaci di portare avanti un’instancabile ricerca sonora ed elettronica.
In opening al loro live, Økapi e Simone Memè. Quella proposta da Økapi è una parabola plunderfonica attraverso l’immaginario musicale di Olivier Messiaen, compositore francese del XX secolo che ha spinto la composizione classica attraverso i territori della sperimentazione, animato da verticalità spirituale e atten- zione ai suoni terrestri. Messiaen amava la musica della natura, e per tutta la vita viaggiò cercando di trascrivere su pentagramma i versi degli uccelli. Økapi è partito proprio da lì: da abile collagista elettronico, ha decostruito con pazienza tutta la sterminata produzione musicale di Messiaen per omaggiarlo con un suo inedito catalogo ornitologico suddiviso in tre movimenti: amore umano, amore divino, amore per la natura. L’album, uscito per l’etichetta Off-Record, vede la partecipazione anche di Mike Cooper (chitarra) e Geoff Leigh (voce, sax soprano e flauto). Nel progetto live, i visuals del video-artista Simone Memè accompagnano Økapi e la sua fantomatica orchestra di campioni sonori, la Aldo Kapi’s Orchestra.
La ventiquattresima edizione di “Villa Ada Roma Incontra il Mondo – Villaggi possibili” animerà le serate della Capitale fino al 14 agosto con la direzione artistica dell’Arci di Roma, che per oltre 20 anni si è impegnata a trasformare l’isola del laghetto di Villa Ada nel simbolo della cultura e dell’intrattenimento estivo romano. Per quarantuno giorni, sette giorni su sette, dal pomeriggio fino a tarda notte, il cuore verde di Roma batterà a ritmo di concerti, performance, dibattiti e degustazioni, con attività che spaziano dai campus estivi ai workshop. Senza dimenticare D’ADA Park, l’area ad accesso libero e gratuito con musica live, mostre e reading. Novità assoluta di quest’anno la proposta di numerosi spettacoli teatrali attraverso un’armonica unione tra teatro sperimentale, azioni performative, critica e impegno sociale.
Villa Ada Roma incontra il mondo – Villaggi possibili è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
Viaggiare in Europa è un’opportunità unica per immergersi in culture diverse, scoprire paesaggi mozzafiato e…
Cesare Cremonini è senza dubbio uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. La…
Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…
Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…
Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…