Il Comune di Napoli presenta “Natale a Napoli 2025”, un palinsesto diffuso che dal 5 dicembre 2025 all’11 gennaio 2026 trasformerà la città in un grande teatro a cielo aperto.
Un programma ricco, gratuito e pensato per tutte le età, dove tradizione e contemporaneità si incontrano nei quartieri del centro e della periferia.
Il nuovo cartellone punta su concerti, rassegne musicali, cinema, spettacoli per famiglie, laboratori e grandi eventi capaci di richiamare pubblico da tutta Italia. Tra gli ospiti attesi: Enzo Avitabile, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Tony Esposito, Raphael Gualazzi, Neri Marcorè, Beth Orton, David Riondino, Carmen Souza e molti “Altri Natali”: 43 progetti e 188 eventi in tutta la città
Edoardo Bennato in tour (We Music)
Cuore sociale e culturale delle festività è “Altri Natali”, giunto alla sua quarta edizione.
La manifestazione, sostenuta da una dotazione di 555 mila euro, ha selezionato tramite avviso pubblico 43 progetti che daranno vita a 188 appuntamenti diffusi nelle 10 Municipalità.
L’obiettivo: portare cultura, inclusione e partecipazione in ogni quartiere.
Un percorso che rafforza la strategia dell’Amministrazione Manfredi, come sottolinea il coordinatore delle politiche culturali Sergio Locoratolo, che rimarca come i bandi pubblici rappresentino «lo strumento per garantire equità, trasparenza e continuità agli investimenti culturali della città».
Napoli Città della Musica: contaminazioni, identità e internazionalizzazione
La musica sarà protagonista dell’intero periodo natalizio.
Il delegato del Sindaco per l’industria musicale, Ferdinando Tozzi, rilancia la visione di Napoli Città della Musica, fondata su parole chiave come contaminazione, policentrismo, inclusione e apertura internazionale.
All’interno di questo percorso si inseriscono due grandi eventi:
Gli appuntamenti principali del Natale a Napoli 2025
13 dicembre – 5 gennaio | “Sacro Sud” di Enzo Avitabile
Il festival internazionale curato da Avitabile attraversa le chiese di Napoli con musicisti da Spagna, Romania, Gambia, Olanda, Iran e Italia. Una rassegna che intreccia spiritualità, dialogo e tradizioni popolari.
16 – 30 dicembre | “’700 – Apoteosi di Napoli Capitale della Musica”
Un viaggio nella grande stagione della Scuola Napoletana del ’700, con cinque concerti nelle chiese storiche della città, a cura dell’Associazione Domenico Scarlatti.
18 dicembre | Kokoroko & Psychè alla Rotonda Diaz
Tra gli eventi più attesi: gli afro-jazz Kokoroko, tra le band più influenti d’Europa, insieme agli Psychè, simbolo della nuova sperimentazione napoletana.
22 e 23 dicembre | “Novecento Breve”
Reading-spettacolo tra poesia e musica elettronica con testi di Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Pasolini, Calvino e altri grandi poeti del ’900.
26 – 29 dicembre | “Racconti al Femminile”
La terza edizione della rassegna dedicata alla creatività delle donne nella musica. Artiste in scena: Beth Orton, Ada Montellanico, Ginevra Di Marco, Indra Rios Moore.
29 dicembre | “Neapolitan Power – Dalle origini al futuro”
Il gran finale al PalaVesuvio celebra la tradizione musicale napoletana dagli anni ’70 a oggi.
Sul palco: Eugenio Bennato, Tony Esposito, Teresa De Sio, Raiz, Dario Sansone, Roberto Colella, Napoleone, Fabiana Martone e molti altri, in un grande omaggio a James Senese e Giuseppe Vessicchio.
Un viaggio lucido e disincantato attraverso l’incertezza contemporanea: è questo il cuore di “Maybe…
Il Tre annuncia il Live Tour 2025: otto date nelle principali città italiane. Il Live…
“Ragazze facili”, la nuova svolta emotiva di Cesare Cremonini: una ballad-confessione che scava nell’anima «Ho…
La corsa verso il grande ritorno live di Laura Pausini continua a regalare sorprese. L’Artista…
È sold out il concerto di Antonello Venditti in programma questa sera, martedì 25 novembre,…
Nel 2025 si festeggiano i 40 anni di Cosa succede in città, uno degli album…