Nick Cave & The Bad Seeds tornano in Italia

 

 

Nick Cave & The Bad Seeds tornano sul palco del Lucca Summer Festival a distanza di 5 anni intensi che hanno visto tra le altre cose l’uscita di un docufilm sull’Artista Australiano ma soprattutto dell’ultimo album Skeleton Tree, acclamato unanimemente dalla critica mondiale.

Una nuova occasione per il pubblico del Lucca Summer Festival per perdersi tra le atmosfere sognanti delle melodie del gruppo e l’intensità poetica dei testi di Nick Cave.

Nick Cave è un Bad Seed. E’ un fatto semplice ma troppe volte ignorato. Nella nomenclatura classica del rock dove gli Artisti sono classificati come front man / backing band le nozioni preconcette di importanza sono inerenti. E’ facile focalizzarsi su Cave ed ignorare il fatto che in studio, e ancora di più sul palco, si trova spalla a spalla con un gruppo di musicisti con cui crea qualcosa di oltre ciò che ognuno di loro raggiungerebbe da solo. E’ ciò che Burroughs e Gysin chiamavano la Terza Mente “quando metti due menti insieme c’è sempre una terza mente, una mente superiore, un collaboratore che non si vede”. Questa fusione di menti nel processo collaborativo deiBad Seed li ha visti svilupparsi in uno dei più esaltanti e influenti gruppi di musicisti degli ultimi 30 anni.

The Bad Seeds si sono formati nel 1983 dopo che il gruppo precedente di Cave, The Birthday Party, si è disintegrato dopo durante una burrascosa ultima sessione di registrazione a Berlino. Libero dalle costrizioni di quello che è stata un tradizionale, anche se straordinaria, rock band, Cave assemblò un nuovo gruppo di visionari musicisti in modo da spingersi oltre i confini del rock contemporaneo.

La reputazione dei Bad Seeds è fondata sull’abilità di creare brani  capaci di vivere come opere d’arte.

Lo struggente The Boatman’s Call (1997) è un capolavoro d’inquietudine, Abattoir Blues / The Lyre of Orpheus (2004) è uno dei pochi grandi doppi album e Dig, Lazarus Dig!! (2008) rinvigorito da esperimenti di garage rock dello spin off della band Grinderman è viscerale come tutto ciò che la band ha creato fin dai suoi esordi post-punk. Dopo essersi affermati come una delle band più creative del panorama mondiale Push The Sky Away (2013), dall’inno sepolcrale We No Who U R fino all’epica Jubilee Street, fissa un nuovo riferimento per i Bad Seeds dove la sperimentazione strumentale si unisce ad alcuni dei testi più obliqui mai scritti da Cave. L’acclamato Skeleton Tree(2016) conferma la costante evoluzione che ha fatto la differenza tra Nick Cave and The Bad Seeds e gli altri. E’ andata avanti per 33 anni e non c’è ragione per cui debba fermarsi adesso.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Elodie 2025: nuovo album, tour negli stadi e una bellezza che conquista fino ai piedi

Il 2025 segna un anno fondamentale per Elodie, una delle artiste più amate e influenti…

16 ore ago

È morto Pippo Baudo: addio al re assoluto della tv italiana

Si è spento questa sera, all’età di 89 anni, un vero pilastro della televisione italiana:…

1 giorno ago

Annalisa brucia l’estate: “Maschio” d’Oro, duetto con Mengoni e album “Ma io sono fuoco” in arrivo

Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…

4 giorni ago

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

5 giorni ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

7 giorni ago

Cesare Cremonini, sorpresa per i fan: nuova musica e tour 2026 già in calendario

Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…

7 giorni ago