Home Page

Perchè siamo ancora e per sempre “Figli delle stelle”?

Certe canzoni non invecchiano, semplicemente cambiano contesto, si adattano ai tempi e restano centrali nel nostro immaginario collettivo.

È il caso di “Figli delle stelle”, brano del 1977 firmato da Alan Sorrenti, che dopo quasi cinquant’anni continua a vivere una seconda, terza, forse quarta vita tra cinema, pubblicità, party e streaming.

Non è un caso che venga scelta oggi per accompagnare spot patinati, scene oniriche o evocative nei film, oppure per far ballare le nuove generazioni nei remix da club. È una canzone che, a modo suo, riesce a parlare ancora a tutti.

Fin dalle prime note è chiaro che si tratta di qualcosa di speciale: il giro di basso è ipnotico, preciso, irresistibile. I synth e gli archi creano un’atmosfera sospesa tra terra e cielo, tra dancefloor e sogno.

Una voce da sogno per l’artista italiano

Sorrenti canta come se stesse planando, con quella voce un po’ liquida, quasi mistica. Il suono è disco-funk, ma con un’anima tutta italiana, più lirica, più esistenziale. È una hit da ballare, certo, ma anche da ascoltare in cuffia guardando il cielo dal finestrino di un treno.

“Figli delle stelle” è diventato nel tempo molto più di una canzone: è un concetto, una visione. È libertà, evasione, romanticismo senza costrizioni. “Noi non ci fermeremo mai per niente al mondo” dice il testo, e quel “noi” può essere una coppia, una generazione, o chiunque si senta fuori dagli schemi.
Il brano ha la forza di evocare leggerezza e profondità insieme, una rara combinazione che lo rende ideale per pubblicità che vogliono colpire il cuore senza appesantirlo, o per film che cercano una colonna sonora con vibrazioni sincere e immediate.

Alan Sorrenti, già autore sperimentale nei primi anni ’70, con questo brano ha firmato una svolta clamorosa: dall’introspezione prog alla luminosità della disco. Un cambiamento di pelle che oggi appare ancora più coraggioso e moderno. Eppure non ha mai rinunciato a una certa spiritualità nel suo approccio, come se anche la musica da ballare potesse contenere qualcosa di alto, di cosmico.

Negli ultimi anni, “Figli delle stelle” è ricomparsa ovunque: nei dj set, nei festival revival, nelle playlist nostalgia, ma anche nei remix, nelle versioni uptempo, persino su TikTok. È una di quelle canzoni che riescono ad attraversare le generazioni senza snaturarsi, senza sembrare una reliquia. È viva, pulsante, magnetica.

Forse è proprio questo il segreto della sua longevità. Non parla di un’epoca, parla di un desiderio. Quello di andare oltre i limiti, di volare, di appartenere a qualcosa di più grande. Che siano sogni, stelle o solo una notte d’estate in cui tutto sembra possibile. “Figli delle stelle” siamo tutti, almeno una volta nella vita. E ogni volta che parte quella musica, torna quella voglia di crederci.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Isola dei Famosi, nel cast una “parente” di Ilary Blasi? L’annuncio in diretta

Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…

10 ore ago

Amici, Isobel sta con il “pupillo” di Maria. L’indizio social non lascia dubbi

La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…

12 ore ago

Dove trasferirsi se ha una pensione da 450 euro al mese? In questi Paesi vicini con quella cifra fai una vita da re

Se hai una pensione di 450 euro, ecco dove trasferirti: la tua vita cambia completamente,…

17 ore ago

Queste mete vacanziere sono davvero sicure? Anche se famose sono molto pericolose: cosa sapere prima di prenotare

Le mete da sogno nascondono insidie: aumento della criminalità e nuovi avvisi di sicurezza per…

19 ore ago

Tutto quello che devi sapere sul Concerto del Primo Maggio di Roma

Manca davvero pochssimo per il Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da Cgil, Cisl…

20 ore ago

Oasis, vinile in edizione limitata per celebrare i 30 anni di “Some Might Say”

Per celebrare i 30 anni di “Some Might Say”, singolo determinante del repertorio degli Oasis,…

21 ore ago