Non solo musica

Il genio di Picasso a Roma “Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925”

È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia.

A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata, le Scuderie del Quirinale celebrano Pablo Picasso con una grande mostra che si inserisce nel progetto Picasso Méditerranée del Musée National Picasso – Paris a cura di Olivier Berggruen.

 

È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia.

A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata (proprio a Roma, mentre preparava i costumi e le scene per i Ballets Russes di Diaghilev, conobbe Olga), le Scuderie del Quirinale celebrano Pablo Picasso con una grande mostra che conclude le manifestazioni, aperte a primavera, dedicate al gran tour dell’artista spagnolo nel nostro paese.

La mostra dal titolo “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925” raccoglie un centinaio di capolavori esposti e scelti dal curatore Olivier Berggruen, in collaborazione con Anunciata von Liechtenstein, con prestiti di musei e collezioni eccellenti, dal Musée Picasso e dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate di Londra, dal MoMa e dal Metropolitan Museum di New York al Museum Berggruen di Berlino, dalla Fundació Museu Picasso di Barcellona al Guggenheim di New York.

La mostra si soffermerà in particolare sul metodo del pastiche, analizzando le modalità e le procedure tramite le quali Picasso lo utilizzò come strumento al servizio del modernismo, in un percorso dal realismo all’astrazione tra i più originali e straordinari della storia dell’arte moderna.

L’esposizione illustrerà gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage, eseguiti durante la prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto.

A Palazzo Barberini poi, nel grandioso salone affrescato da Pietro da Cortona, verrà esposto, per la prima volta a Roma, il sipario dipinto per Parade, una immensa tela lunga 17 metri e alta 11. L’architettura di Bernini sarà la cornice per un emozionante dialogo tra l’opera di Picasso e il grande affresco barocco.

La mostra sarà aperta dal 22 settembre al 21 gennaio 2018.
CLICCA QUI per conoscere tutte le info in merito alla mostra
Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

2 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

2 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

3 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

3 ore ago

Isola dei Famosi, nel cast una “parente” di Ilary Blasi? L’annuncio in diretta

Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…

15 ore ago

Amici, Isobel sta con il “pupillo” di Maria. L’indizio social non lascia dubbi

La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…

17 ore ago