Home Page

Premio Caruso 2024 ad un tenore italiano, premiazione a New York

Il tenore di esperienza internazionale Alessandro Lora martedì 15 ottobre alle ore 19.30 a New York presso l’Istituto di cultura italiana, riceverà il prestigioso “Premio Caruso 2024” in occasione della celebrazione dei 150 anni della nascita di Enrico Caruso.

La nuova edizione del “Premio Caruso”, ideato da Dante Mariti e prodotto da Melos International, dopo varie edizioni a Sorrento approda a New York. Città importante per lo storico tenore Enrico Caruso, che nella Grande Mela ha debuttato con il Rigoletto al Metropolitan Opera di New York riscuotendo un grande successo.

«Questo Premio è un’occasione per assegnare riconoscimenti a varie eccellenze italiane  dichiara Dante Mariti – distinte in diversi settori quali la lirica, il sociale, l’arte, il made in Italy, sia in America, sia nel mondo».

Riconoscimento internazionale per il Tenore Lora (We Music) – ph ufficio stampa

Quest’anno verranno premiati nomi prestigiosi, tra cui si annoverano: il giovane tenore Alessandro Lora, Fabio Armiliato, tenore celebre per la partecipazione al film “To Rome With Love” di Woody Allen, il Professore Fabio Finotti, l’attore Gianni Russo, celebre per un ruolo nel “Padrino”, il giornalista Biagio Maimone, il Metropolitan Opera, Rosario Procino, la Sovrintendente della Carolina Opera Shantè Williams ed altri.

«Per me è una grandissima emozione tornare a New York per ricevere il prestigioso Premio Caruso 2024 un anno dopo il grande concerto tenuto al “Bryant Park” ad agosto del 2023 – dichiara Alessandro Lora – Enrico Caruso è il più grande tenore della nostra storia e ai miei esordi sono stato paragonato a lui e indicato come suo erede naturaleIl 15 ottobre, tra l’altro, per me è una delle date più importanti della mia vita, alla quale si aggiunge magicamente la consegna del PremioSarà un giorno nel quale avrò l’onore di intonare una delle canzoni italiane più celebri al mondo, “Caruso” di Lucio Dalla».

Quella passione per Pavarotti e Domingo

Alessandro Lora nasce nel 1989 a Valdagno (VI) dove muove i suoi primi passi nello studio del canto presso la Scuola di Musica del suo paese. Una passione, quella del canto liriconata già in tenera età quando Alessandro ascoltava le eccezionali voci di Pavarotti e Domingo in auto con suo padre. Inizia da autodidatta il suo percorso nel mondo della lirica.

Il suo apprendimento e la sua grande crescita vengono impreziositi dall’insegnamento di diversi maestri, tra i quali spicca il tenore Gianfranco Cecchele, uno dei maggiori interpreti del repertorio verdiano e verista. Lora vanta collaborazioni con direttori d’orchestra di fama internazionale del calibro del Maestro Diego Basso che, con la loro pluriennale e multidisciplinare esperienza, spaziano dal pop alla lirica e al rock.

Nel 2025 Alessandro Lora pubblicherà il suo primo album di arie classiche e inediti, oltre alla partecipazione come artista in alcuni film, tra cui il docufilm “Ci vediamo da Riz” (Armonie e dissonanze) sulla vita e la carriera di Riz Ortolani, prodotto da N6 con la regia di Marco Dentici, nel quale Lora condivide la sua testimonianza insieme a Placido Domingo, Andrea Bocelli, Stefano Bollani e Pupi Avati.

 

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Achille Lauro fa la storia: il 15 giugno 2026 sarà live a San Siro

Un nuovo traguardo per Achille Lauro: l’artista porterà Comuni Immortali sul palco di San Siro…

4 ore ago

Laura Pausini premiata ai Billboard Latin Music Awards 2025 e annuncia il nuovo tour mondiale

Laura Pausini aggiunge un nuovo e prestigioso riconoscimento al suo straordinario percorso artistico. Giovedì 23…

4 ore ago

“Qualcosa c’è dentro noi” è il nuovo singolo di Andrea Salvatori e Brunella Platania.

Andrea Salvatori torna con un nuovo singolo: Qualcosa c’è dentro Noi, estratto dal suo ultimo…

1 giorno ago

Fabrizio Moro annuncia il nuovo album Non ho paura di niente in uscita il 14 novembre

Dopo due anni e mezzo di silenzio discografico, Fabrizio Moro torna con un nuovo progetto.…

1 giorno ago

Tiziano Ferro annuncia Stadi26: dieci concerti negli stadi italiani nel 2026

Il tanto atteso ritorno è realtà: Tiziano Ferro sarà protagonista nel 2026 con Stadi26, una…

1 giorno ago

Jamiroquai, unica data in Italia al Lucca Summer Festival 2026

Lucca Summer Festival apre ufficialmente il sipario sull’edizione 2026 con un annuncio di straordinario rilievo.…

2 giorni ago