Non solo musica

‘Ragazze sole con qualche esperienza’ al Teatro San Ferdinando (Napoli) al 20 dicembre al 7 gennaio

Amore, eros, violenza e sangue, incastonati in una tragica ma esilarante condizione di solitudine, fanno da sfondo a Ragazze sole con qualche esperienzail testo del 1985 di Enzo Moscato – figura di spicco del teatro contemporaneo e capofila della nuova drammaturgia napoletana insieme ad Annibale Ruccello – che debutterà in prima nazionale per la regia di Francesco Saponaro il 20 dicembre con repliche fino al 7 gennaio al Teatro San Ferdinando.

Nello spazio ideato dallo stesso Saponaro, con i costumi di Chiara Aversano, le luci di Cesare Accetta e il suono di Daghi Rondanini, recitano Veronica Mazza (nel ruolo di Bolero Film), Carmine Paternoster (in quello di Cicala), Lara Sansone (Grand Hotel), Salvatore Striano (Scialò). La voce di Giuseppina Bakèr è di Gino Curcione.

Realtà e finzione si mescolano fino al cortocircuito tra l’esperienza biografica dei protagonisti e i loro ruoli. SalvatoreStriano e Carmine Paternoster sono attori che dopo l’esperienza della detenzione hanno trovato un riscatto umano grazie al palcoscenico e a film come Gomorra di Matteo Garrone e Cesare non deve morire dei fratelli Taviani, successi internazionali premiati ai festival di Cannes e Berlino. Con loro le attrici Lara Sansone, nipote ed erede scenica di Luisa Conte, storica fondatrice del Teatro Sannazaro, tempio della tradizione popolare napoletana, e Veronica Mazza, volto dalla spiccata vis comica che declina nei territori del teatro, del cinema e della serialità televisiva.

Ragazze sole con qualche esperienza racconta di due coppie di emarginati che si incontrano per dare sfogo a un folle e inebriante appuntamento d’amore. «Un plot surreale ed eccentrico – scrive nelle note Francesco Saponaro – nel quale due travestiti, Grand Hotel e Bolero Film, ricevono nella loro alcova Scialò Cicala, due strampalati delinquenti in fuga da un agguato di camorra; un pretesto narrativo apparentemente inverosimile per raccontare, con impareggiabile qualità profetica, uno spaccato del tempo presente. L’arrivo di Scialò e Cicala mi fa pensare all’irruzione di due scellerati al soldo dell’attuale ‘sistema’ criminale in un appartamento dei Quartieri Spagnoli dove abitualmente si consuma il meretricio. Come in una tragicomica discesa agli inferi, dai giorni bui che attraversiamo si precipita fino a quello spaccato sociale del dopo terremoto nella Napoli degli anni ottanta, caldera virulenta dei mali e delle contraddizioni da cui siamo ancora infestati e grottesco girone infernale senza via d’uscita né scampo». «La lingua che Moscato abilmente porta in scena – sottolinea il regista – è costituita da un napoletano creolo che pullula di comici turpiloqui e da un uso sapiente di espressioni mutuate da altre radici idiomatiche, dall’immaginario dei fotoromanzi e dalle soap-opera. La vita di questi personaggi estremi, custodi di un’umanissima saggezza popolare ma artefici di crudeli misfatti, si muove con stupefacente teatralità, sospesa tra una straordinaria eloquenza drammatica e un corrosivo e irresistibile umorismo».

 

Ragazze sole con qualche esperienza

testo Enzo Moscato
regia e scene Francesco Saponaro
con Veronica Mazza, Carmine Paternoster, Lara Sansone, Salvatore Striano

e con la voce di Gino Curcione
costumi Chiara Aversano
luci Cesare Accetta
suono Daghi Rondanini

 

assistenti alla regia Giovanni Merano, Gianmarco Modena
assistente alle scene Lucia Imperato
assistente ai costumi Fabiana Amato
direzione di scena Teresa Cibelli, Lello Becchimanzi
elettricista Fulvio Mascolo
macchinista Alessio Cusitore
trucco Vincenzo Cucchiara
foto di scena Marco Ghidelli

 

produzione Teatro Stabile di Napoli–Teatro Nazionale, Teatri Uniti

Nicola Maiello

Recent Posts

“Anime Gemelle”: quando la musica diventa un abbraccio

C’è qualcosa di profondamente umano in “Anime Gemelle”, il nuovo singolo di Joba in collaborazione…

10 ore ago

Giorgia torna con “G”: nuovo album, record e un tour già sold out

Dopo un anno travolgente, venerdì 7 novembre arriva “G”, il nuovo album di inediti di…

11 ore ago

Tiziano Ferro svela il retroscena su Lucio Dalla che nessuno conosce

Ospite di Gino Castaldo a Radio2 alle dieci della sera, Tiziano Ferro ha raccontato uno…

14 ore ago

Oasis, 30 anni di “(What’s The Story) Morning Glory?”: arriva il nuovo box set

Continuano le celebrazioni per i 30 anni di “(What's The Story) Morning Glory?”, l’album degli…

5 giorni ago

Arriva “Nino. 18 Giorni”: il documentario emozionante su Nino D’Angelo

Il mondo del cinema italiano si prepara a un nuovo appuntamento imperdibile: “Nino. 18 Giorni”,…

5 giorni ago

Gigi D’Alessio torna con “Diamanti e Oro”: featuring internazionale con Khaled e Jovanotti e annuncio del nuovo album “Nuje”

Esce venerdì 31 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Diamanti e…

5 giorni ago