Musica

RAMO: “Mostrare la felicità non è sempre facile, ma la musica aiuta a liberarsi”

Ramo torna con un brano potente e carico di significati: Mostrare la felicità, una canzone che mette al centro la tematica delle apparenze e della difficoltà di esternare le proprie fragilità. Un brano rimasto a lungo nel cassetto, che oggi trova finalmente la sua luce, con una nuova veste sonora punk-rock e una vocalità sempre più matura.

“È un brano che avrebbe fatto parte di un concept album che poi non ho mai completato. Avevo scritto anche ‘…e non c’è niente da’, ma tutto era rimasto fermo per anni. Poi, quando Davide Tagliapietra mi ha contattato, ho iniziato a scrivere brani nuovi, ma nessuno mi convinceva. Fino a quando, un giorno, mi sono ritrovato a canticchiare il ritornello… e ho capito che era il momento di tirarlo fuori.”

La collaborazione con Davide Tagliapietra non ha cambiato la direzione artistica del brano, ma ne ha potenziato l’identità sonora:

“Il punk era già nella mia testa, ma grazie ai suoi consigli è diventato qualcosa di davvero figo. È stata una scelta personale, ma completamente condivisa anche da lui.”

La canzone racconta il contrasto tra ciò che mostriamo agli altri e ciò che realmente sentiamo dentro. Un tema che riguarda molti, soprattutto chi lavora a contatto con il pubblico e si ritrova a indossare una maschera.

“Non siamo fatti per tenerci tutto dentro. Come diceva Aristotele, siamo animali sociali. Se non esterniamo quello che sentiamo, alla fine ‘dentro continua a piovere’… e prima o poi si affonda.”

Proprio per questo Ramo si fa portavoce anche di un altro tema centrale: il benessere psicologico nel mondo musicale.

“A settembre ho partecipato a un evento dedicato alla salute mentale degli artisti. C’erano molti musicisti che seguo, alcuni hanno parlato apertamente del problema, altri si sono esibiti. È stata una giornata davvero indimenticabile, ma credo che se ne parli ancora troppo poco. Eppure è fondamentale.”

Il contrasto tra musica allegra e verità interiore è un’altra delle sue riflessioni artistiche, che lo avvicinano ai grandi del passato.

“Una volta Tenco disse: ‘Quando sono felice esco.’ Mi ci rispecchio molto. Quando sei felice vivi, quando sei triste scrivi. In fondo, anche le mie canzoni allegre servono a far star bene gli altri, ma sono sempre sincere.”

Cliccando qui è possibile ascoltare su Spotify “Mostrare la felicità”

Luca Sammartino

Recent Posts

Fabrizio Moro in concerto a Gaeta: il tour estivo 2025 celebra 25 anni di carriera

Domani, mercoledì 20 agosto, Fabrizio Moro sarà in concerto all’Arena Virgilio di Gaeta (Latina) per…

2 giorni ago

Elodie 2025: nuovo album, tour negli stadi e una bellezza che conquista fino ai piedi

Il 2025 segna un anno fondamentale per Elodie, una delle artiste più amate e influenti…

3 giorni ago

È morto Pippo Baudo: addio al re assoluto della tv italiana

Si è spento questa sera, all’età di 89 anni, un vero pilastro della televisione italiana:…

4 giorni ago

Annalisa brucia l’estate: “Maschio” d’Oro, duetto con Mengoni e album “Ma io sono fuoco” in arrivo

Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…

7 giorni ago

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

1 settimana ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

1 settimana ago