Home Page

Rigenera Smart City, il più grande Festival delle Periferie a settembre in Puglia: ecco gli artisti

La periferia al centro, fulcro propulsivo di musica, arte, creatività e cultura. Cuore pulsante di processi sociali, economici e culturali, non più luogo di marginalità, esclusione e degrado. Sono questi i temi fondanti della quinta edizione del Rigenera SmART City – Festival delle Periferie, il più grande festival italiano dedicato alle Periferie, in programma da giovedì 6 a domenica 9 settembre in Puglia a Palo del Colle, (17 km da Bari).
La manifestazione vedrà alternarsi musica, teatro, arte, incontri, performance e dibattiti. Tra i primi appuntamenti ci sono i concerti che si alterneranno sul palco di RIGENERA SMART CITY. Questo il calendario dei primi live confermati: venerdì 7 settembre MOTTA e altri artisti che saranno annunciati nei prossimi giorni, domenica 9 settembre EUGENIO FINARDI, I MINISTRI, GIUVAZZA, LE MANDORLE. Ancora segrete le line-up di giovedì 6 e sabato 8 settembre. Un cartellone che si arricchirà, nelle prossime settimane, con altri grandi nomi nazionali e internazionali e tante sorprese.
Le prevendite saranno aperte a partire dal 9 luglio. Info e costi su www.rigeneralab.org e www.rigenerasmartcity.it

Ospite speciale di questa edizione di Rigenera SmART City – Festival delle Periferie sarà Carlo Massarini, celebre autore e conduttore radiotelevisivo, che avrà il compito di raccontare questa esperienza alternandosi tra palco e backstage. Novità di quest’anno, l’ideazione del Prefestival, che avrà luogo nel fine settimana precedente, l’1 e il 2 settembre 2018. In totale sei giorni di festa, in cui le strade del quartiere si riempiranno di musica e di luci, performance di live painting, teatro e incontri tematici di approfondimento. L’obbiettivo è dare nuova vita a spazi abbandonati, ripopolarli e creare al un ponte di bellezza tra periferia e centro città, un punto di raccordo tra situazioni di conflitto.

Sei giorni in cui Palo del Colle cambierà volto puntando al coinvolgimento e alla partecipazione dei giovani attraverso la realizzazione di punti di interesse di ogni genere e l’impegno sinergico dello staff tecnico e artistico dei professionisti del Festival, tutti ragazzi under 35. Headquarter e sede dei principali eventi della manifestazione, come ogni anno, il Laboratorio Urbano Rigenera, inaugurato a novembre 2013 dopo la ristrutturazione e riqualificazione di un immobile comunale abbandonato da vent’anni. Una struttura di 1500 mq completamente eco-sostenibile, circondata da un ampio giardino, con una sala teatro, una libreria, una radio, spazi di coworking e un bistrot. Uno spazio pubblico per la comunità dove discutere e crescere insieme. Una vera impresa socio-culturale, che negli anni ha realizzato e promosso attività a sostegno dei giovani talenti locali, nazionali e internazionali, offrendogli uno spazio dove riunirsi per dare corpo alle loro idee e continuare ad imparare anche al di fuori delle mura scolastiche.

Un progetto di grande valenza socio culturale che da quest’anno è stato inserito tra le cento esperienze d’eccellenza europee nel campo delle buone pratiche di riqualificazione urbana e innovazione sociale. Il Festival, realizzato anche con il contributo della Regione Puglia, rappresenta l’evento clou della programmazione annuale di Rigenera, tesa a perseguire l’obiettivo di ampliare, attraverso l’arte e occasioni d’incontro, lo spazio dedicato alla testimonianza di buone pratiche, con il desiderio che queste si moltiplichino, creando una reazione a catena di effetti positivi “contagiati e contagianti”.

Rigenera SmART City – Festival delle Periferie dedica, infatti, uno spazio speciale a start up e neo imprese che si sono distinte a livello nazionale ed internazionale, condividendo e diffondendo esperienze di buone pratiche nel campo dell’innovazione sociale, culturale e tecnologica. Durante il festival ci saranno meeting gratuiti dedicati alle idee che possono cambiare il mondo. La direzione artistica crede nell’esempio delle buone pratiche e nell’influenza delle idee che val la pena diffondere. Le periferie sono diventate anche il luogo della creatività. Sono sempre più spesso questi i luoghi in cui si rigenerano nuovi progetti o correnti artistiche, come ad esempio la street art.

Periferia è anche il luogo vissuto da tutti coloro che vivono ai margini della società, più a rischio nel cadere nelle reti della criminalità e della malavita. Guidata da questa visione, la quinta edizione del Festival vuole ampliare il suo raggio d’azione dando vita al “Gemellaggio delle Periferie”, in cui saranno coinvolte cinque realtà, impegnate con i loro progetti nei quartieri periferici d’Italia: Scampìa (Napoli); Tor Bella Monaca (Roma); Librino (Catania); Brancaccio (Palermo); Begato (Genova).

In quest’ottica, la periferia acquisisce una dimensione verticale, diventando una condizione esistenziale piuttosto che fisica: la periferia non è solo scenario delle azioni umane ma “luogo dell’anima”, in cui le identità irradiano la loro energia positiva e creatrice.

Non a caso, l’immagine guida del festival ritrae un volto femminile dallo sguardo fiero e re/attivo. La periferia guarda dritto negli occhi, ha il coraggio di dire la sua e lo fa, mettendo a circuito le arti sceniche, simboleggiate dalle tre pennellate di colore, che rimandano alle costruzioni urbane.

Oltre ai grandi concerti, il palco di Rigenera ospiterà una straordinaria replica di uno degli spettacoli di maggior successo di Corrado D’Elia, “ILIADE”, arricchito dagli interventi live painting di Renzo Francabandera, artista, live painter e critico della scena contemporanea. Questa performance riporterà sotto gli occhi degli spettatori immagini e icone ispirate al mito classico e alla sua declinazione moderna, coniugandosi con la restituzione di una epopea che ricorda di quando la periferia del nostro continente era al centro della storia. Ulteriore spazio sarà dato all’arte con le installazioni interattive a cura di Michele Cremaschi. La mostra verrà inaugurata nell’anteprima del Festival e sarà aperta al pubblico fino al 9 settembre. Venerdì 7 e sabato 8 settembre sarà aperta anche in orario notturno.

Rigenera SmART City – Festival delle periferie prende vita nel 2014, quando dopo un anno di assestamento dall’apertura degli spazi del Laboratorio Urbano, figlio del Programma Bollenti Spiriti della Regione Puglia e delle politiche visionarie e realizzatrici di Guglielmo Minervini, la comunità Rigenera inizia ad intraprendere un percorso che ha messo la periferia al centro di tutto, rendendola crocevia di sperimentazioni creative tese a valorizzare le valenze individuali e collettive.

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

2 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

3 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

3 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

4 ore ago

Isola dei Famosi, nel cast una “parente” di Ilary Blasi? L’annuncio in diretta

Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…

15 ore ago

Amici, Isobel sta con il “pupillo” di Maria. L’indizio social non lascia dubbi

La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…

17 ore ago