Home Page

Roberto Benigni, “Il Sogno” in diretta anche su Rai Radio2: dalle 21 “Aspettando il Sogno” con Giorgia Cardinaletti e Gino Castaldo

“Il Sogno” di Roberto Benigni in diretta anche su Rai Radio2. E dalle 21 Speciale Back to back “Aspettando il Sogno “con Giorgia Cardinaletti e Gino Castaldo.
Mercoledì 19 marzo, anche Rai Radio2 trasmetterà in diretta il nuovo spettacolo inedito del premio Oscar Roberto Benigni che dopo dieci anni torna su Rai 1.
Uno show evento fatto di “stupore, sorpresa, verità e bellezza” – come ha dichiarato lo stesso Benigni, che racconta: “Nello spettacolo si parlerà di noi, dell’Europa, del mondo, della nostra vita. Si parlerà delle nostre aspirazioni e soprattutto dei nostri sogni. E io sono un grande sognatore. E siccome, come dice il Poeta, i grandi sognatori non sognano mai da soli, sogneremo tutti insieme”.
“Siamo felici che Roberto Benigni abbia subito accolto con favore l’idea di andare in onda anche sul nostro canale – dichiara la direttrice di Rai Radio2, Simona Sala -. Così anche chi mercoledì non potrà stare davanti alla Tv, chi lavora, è in movimento, deve viaggiare o più semplicemente ama la Radio, l’ascolto, la voce potrà partecipare alle emozioni di questo grande sogno collettivo”.

La diretta con “Aspettando il Sogno” condotta da Giorgia Cardinaletti e Gino Castaldo

Dalle 21 Rai Radio2 aprirà la diretta con “Aspettando il Sogno”, una puntata speciale di Back to Back condotta da Giorgia Cardinaletti e Gino Castaldo che racconteranno l’artista toscano capace di unire da sempre poesia e comicità, emozioni e riflessione.
“Aspettando il Sogno” ripercorrerà le tappe fondamentali dell’attore e regista premio Oscar per “La vita è bella”, tra musica, film e parole, Dante, la Costituzione e Il cantico dei cantici, senza dimenticare qualche chicca: dalla straordinaria canzone “Quanto t’ho amato” (interpretata durante il Festival di Sanremo 2002) alla dedica alla moglie e musa Nicoletta Braschi (in occasione del conferimento del Premio alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia 2021).
Non mancherà qualche aspetto meno noto, come quello del premio Tenco del 1981quando Benigni intona “Mi piace la moglie di Paolo Conte” e l’innovativo cantautore astigiano, presente in teatro, dedica il brano “Dal loggione” alla zia del mattatore toscano.
E ancora racconti e curiosità di uno dei più amati e popolari artisti italiani che nella sua carriera ha collaborato con personalità del calibro di Bernardo Bertolucci, Renzo Arbore, Walter Matthau, Jim Jarmusch, Massimo Troisi, Federico Fellini.
Cardinaletti e Castaldo condurranno così gli ascoltatori di Rai Radio2 fino alla partenza della serata, quando prenderà la parola il grande artista toscano per un viaggio inedito tra poesia, profondità, emozioni e gioia.
Rai Radio2 è sempre in diretta su tutte le piattaforme: radio e Tv (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound in diretta streaming e con clip on demand, oltre a tutti i Social del canale sugli account di @rairadio2.
Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Oasis, 30 anni di “(What’s The Story) Morning Glory?”: arriva il nuovo box set

Continuano le celebrazioni per i 30 anni di “(What's The Story) Morning Glory?”, l’album degli…

3 giorni ago

Arriva “Nino. 18 Giorni”: il documentario emozionante su Nino D’Angelo

Il mondo del cinema italiano si prepara a un nuovo appuntamento imperdibile: “Nino. 18 Giorni”,…

3 giorni ago

Gigi D’Alessio torna con “Diamanti e Oro”: featuring internazionale con Khaled e Jovanotti e annuncio del nuovo album “Nuje”

Esce venerdì 31 ottobre su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica “Diamanti e…

4 giorni ago

Antonello Venditti torna nei palasport con “Notte prima degli esami” 40th Anniversary: già sold out una data a Roma

Manca meno d’un mese al ritorno di Antonello Venditti sul palco con la nuova tournée…

4 giorni ago

È morto James Senese: addio al sassofono che ha cambiato la musica napoletana

Lutto nel mondo della musica italiana: James Senese è morto all’età di 80 anni. Lo…

4 giorni ago

Francesco De Gregori torna in tour con “Rimmel 2025”: tutte le date tra teatri, palasport e club

Il 2025 sarà un anno speciale per gli appassionati di musica italiana: Francesco De Gregori…

4 giorni ago