Categories: Home Page

Sabato 28 Aprile, la Compagnia Raffaele Paganini porta in scena ‘Il lago dei cigni’ al Brancaccio di Roma

 

Sabato 28 aprile con inizio alle ore 18, la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini porteà in scena un’inedita versione de ‘Il Lago dei Cigni’ di Chaikovskj con la coreografia di Luigi Martelletta. Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua lunga ed intensa carriera come primo ballerino al Teatro dell’Opera di Roma ed in tanti altri Teatri Italiani ed Europei gli ha permesso di studiare a fondo, di esaminare e di danzare molte volte questo spettacolare balletto. La coreografia originale del repertorio classico infatti non ha mai sottolineato alcuni aspetti del libretto, che però in questa versione vorremmo esaminare e sviscerare; la drammaturgia classica dell’azione coreografica – teatrale del balletto infatti, è abbandonata a favore di una forma di riappropriazione della realtà e dell’esperienza comune basata sui particolari e sulle singole situazioni riunite tra loro in collage ampi e sfaccettati, secondo una metodologia di lavoro di ricerca e di graduale progresso. Fortemente legato alla tradizione accademica, Luigi Martelletta proporrà un lavoro stilisticamente più snello, più vivace, alleggerendo tutti i manierismi e le pantomime che fanno parte del repertorio classico, ma che ormai risultano inutili, pesanti e noiose. Non mancheranno però tutte quelle danze e quell’itinerario danzato che molti conoscono e si aspettano: I cigni, la danza spagnola, la danza russa, il valzer, i passi a due, e molto molto altro..

Questo balletto insomma,è autenticamente una creatura di oggi,delpresente,con tutto quello che ciò comporta. La sua particolarità,la sua eccezionalità consiste proprio in questa sua capacità,estrema e radicale,di proporsi vivo e attualissimo,pur dimorando in un suo pianeta espressivo che sa di antico,di già visto,di già vissuto,espressionista nel senso più universalistico e antistorico della definizione: in quanto rappresentazione della realtà-realtà esasperata e sconvolta,ma del tutto riconoscibile- in una dimensione non semplicemente realista,ma, tutt’altro,profondamente vera. L’ideale neoclassico di una bellezza assoluta,regolata da un ordine imperturbabile,è l’obiettivo totalizzante della creazione.

 

VIA MERULANA 244, 00185 ROMA  ·  TEL 06 80687231/2  ·  TEATROBRANCACCIO.IT

prezzi da 40 a 28,50

Nicola Maiello

Recent Posts

Eros Ramazzotti torna con “Il mio giorno preferito”: nuovo singolo e contest mondiale prima del tour globale

A distanza di tre anni dal suo ultimo progetto discografico, Eros Ramazzotti è pronto a…

13 ore ago

Anna fa la storia della musica italiana: 15 volte prima in classifica e tour da urlo

È ufficiale: Anna è la protagonista assoluta dell’estate italiana 2025. Il suo singolo “Désolée”, prodotto…

16 ore ago

Temptation Island, ultim’ora choc su Alessio: la decisione incredibile dopo l’addio a Sonia

Svolta inaspettata per la coppia più discussa dell’estate: ecco cosa è accaduto davvero tra i…

17 ore ago

Ligabue alla Reggia di Caserta, stanze di hotel fino a 2mila euro a notte

Una vera e propria corsa alla prenotazione quella che si è scatenata immediatamente dopo l'annuncio…

18 ore ago

Nino D’Angelo, 35 anni di carriera e un film che emoziona: al cinema “Nino. 18 Giorni”

Dopo l’anteprima Fuori Concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, “Nino. 18 Giorni” si…

19 ore ago

Oltre ad essere bellissima, questa città è quella che si visita meglio a piedi in Europa: è tutto a misura d’uomo

Una città a misura d'uomo che si visita tutta a piedi (senza perderti nulla): una…

21 ore ago