In Italia

Sciuscià 70, alla Terrazza Italia del Vittoriano il documentario di Verdesca

Ultimo appuntamento al “Il Vittoriano tra musica, letteratura, cinema e architettura”, la rassegna di eventi estivi promossa dal Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, per i grandi documentari del David di Donatello selezionati dal regista Giuliano Montaldo, Presidente dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

Martedì 4 luglio sulla Terrazza Italia del Vittoriano in piazza Venezia verrà proiettato alle ore 21.00 il documentario “Sciuscià 70” di Mimmo Verdesca che celebra i 70 anni del film capolavoro del Neorealismo di  Vittorio De Sica – primo film italiano a vincere l’Oscar e primo Nastro d’argento della storia del premio nel 1946. Il documentario racconta l’avventurosa e la complicata lavorazione di “Sciuscià” attraverso un viaggio nel tempo alla riscoperta di un periodo storico e artistico di grande fermento.

Alla serata prenderanno parte il regista Giuliano Montaldo, Emi De Sica, figlia dell’indimenticato Vittorio, il regista Mimmo Verdesca e Rinaldo Smordoni, protagonista di Sciuscià 70.

Tutti gli appuntamenti al Vittoriano rientrano in ARTCITY-Estate 2017, un progetto organico di oltre cento iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza e audiovisivo, promosso e organizzato dal Polo Museale del Lazio in musei e altri luoghi d’arte di Roma e della regione tra i quali appunto il Vittoriano.

Il Vittoriano, realizzato fra il 1882 e il 1911 in onore di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, è il più spettacolare monumento alla nazione, finalmente unita e libera. Nel corso della sua lunga storia, altre valenze si sono sovrapposte all’originaria, senza peraltro cancellarla: la più importante si lega senza dubbio alla tomba del Milite Ignoto, concepita subito a valle della prima guerra mondiale. Troppo a lungo e troppo spesso legato ai contrassegni della retorica, il Vittoriano si rivela agli occhi del pubblico moderno come uno scrigno di potente e straordinaria bellezza.

Gli eventi sono ad ingresso libero: il limite massimo degli spettatori è fissato dalla capienza massima degli spazi messi a disposizione.

 

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Annalisa brucia l’estate: “Maschio” d’Oro, duetto con Mengoni e album “Ma io sono fuoco” in arrivo

Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…

2 giorni ago

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

3 giorni ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

5 giorni ago

Cesare Cremonini, sorpresa per i fan: nuova musica e tour 2026 già in calendario

Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…

5 giorni ago

Fedez e lo stoccafisso “più caro” d’Italia: scoppia la polemica

Un concerto gratuito per il pubblico, ma dal gusto amarognolo per molti. Fedez sarà il…

6 giorni ago

Agerola pronta ad accogliere Mr.Rain: concerto evento gratuito l’11 agosto

Domani, lunedì 11 agosto 2025, il Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei ospiterà uno degli…

6 giorni ago