Home Page

Tributo alla romanità: Aldo e Elena Fabrizi. Cibo e teatro, dalla trattoria Sora Lella ad uno spettacolo inedito “L’Acqua e la Farina”

Roma ha da sempre generato miti e leggende, ma ha anche dato i natali a personaggi leggendari che della romanità hanno fatto il loro vanto. Aldo e Lella Fabrizi erano tra questi.

Lui grande interprete del cinema e del teatro, che conservava gelosamente nel cuore il valore di quella provenienza popolare di cui era, orgogliosamente, figlio. Lei attrice semplice e riservata che è diventata una icona del cinema verdoniano e della cucina tradizionale.
Per ricordare queste figure carismatiche il prossimo 17 novembre si terrà la presentazione di un progetto speciale “Tributo alla romanità: Aldo e Elena Fabrizi”, per non dimenticare il celebre artista e l’altrettanto amata sorella. Due figure storiche che tanto hanno regalato alla città e ai romani.
In occasione del sessantesimo anniversario della Trattoria ‘Sora Lella’ e per i 30 anni dalla morte di Aldo Fabrizi l’evento prevede due momenti: il 17 Novembre 2019 un gala di presentazione, presso la trattoria omonima  situata sull’Isola Tiberina, e dal 29  Gennaio al 2 Febbraio 2020, uno spettacolo inedito, “L’Acqua e la farina” scritto, diretto e interpretato da Antonio Nobili, Mary Ferrara e Alessio Chiodini, con annessa mostra fotografica al Teatro  Due di Roma.
Prodotto da TeatroSenzaTempo Produzione il progetto, con il benestare degli eredi  Fabrizi/Trabalza, con il Patrocinio del Comune di Roma e con la collaborazione della pagina della comicità ‘Il Socio Aci’ e della Volume Entertainment, si pone l’obiettivo di celebrare quello spaccato di romanità così presente nel repertorio di Aldo Fabrizi, che aveva messo l’esperienza personale, maturata in vari mestieri come il tranviere, il fattorino, il fruttivendolo, il cocchiere, nei personaggi portati poi all’attenzione del grande pubblico.
I soggetti di numerosi film, tra  quali “Avanti c’è posto” e “Campo de’ Fiori”, trattavano argomenti semplici, proponendo ruoli nei quali si identificava con il vivere quotidiano di una città consapevole di essere colma di stati d’animo, emozioni e sensazioni contrastanti ma veraci.
Veracità da cui era caratterizzata anche la Sora Lella tanto da farla amare incondizionatamente e diventare la ‘nonna di tutti’. E per sottolineare anche l’importanza della tradizione gastronomica romana ecco che, durante il pranzo gala del 17 novembre, sarà lanciata anche un’iniziativa dedicata alla solidarietà, legata alla passione culinaria dei fratelli Fabrizi.
Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

On the road per l’Europa: 5 itinerari per scoprire il vecchio continente (spendendo pochissimo)

Viaggiare in Europa è un’opportunità unica per immergersi in culture diverse, scoprire paesaggi mozzafiato e…

1 ora ago

Dai colli bolognesi al mare lucano: quali sono e dove si trovano tutte le bellissime case di Cesare Cremonini

Cesare Cremonini è senza dubbio uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. La…

3 ore ago

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

6 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

6 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

7 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

7 ore ago