Ancora 7 date nei palazzetti d’Italia prima dell’attesissimo esordio allo stadio Olimpico di Roma per “Colpa delle Favole”, il tour firmato Ultimo – alla nascita Niccolò Moriconi – che sabato scorso ha riempito il Palazzo dello Sport capitolino. Quella di sabato è stata l’ultima delle 4 date ospitate dal Palalottomatica, un finale da grandi numeri e grandi emozioni a conferma del sorprendente successo del giovane cantautore romano.
Cronaca di un concerto
Ai cancelli del palazzetto nel quartiere est di Roma, tra gli stand del merchandising e la corsa agli ultimi biglietti, gruppi di persone sparse riprendono a voce alta le canzoni che provengono dai camioncini dei ‘paninari’ posti sul marciapiede di fronte: è solo l’anticipo di quello che sarà un concerto di musica e parole che riempiranno l’arena indoor romana. Gruppi di amici, coppie di innamorati, figli e madri: tutti aspettano, ogni età attende di trovare la propria dimensione nei testi di Niccolò. E’ forse questa la chiave del successo del giovane artista, riesce a raccontare storie a tutti.
Si spengono le luci: è Colpa delle Favole
All’apertura dei cancelli inizia la corsa verso il palazzetto. Settori ed anelli si riempiono man mano, i pochi posti vacanti si popolano a pochi minuti dall’inizio. Si spengono le luci tra le urla dei fan e una chiave che gira sul led: Ultimo è sul palco con Colpa delle Favole. Inizia così l’ultima sera ‘cantata’ nella città eterna.
Due ore e poco più di musica
Niccolò Moriconi si presenta al pubblico nella sua più totale semplicità. Un jeans e una maglietta che lascia scoperti i suoi segni d’inchiostro sulla pelle, un outfit che rispetta pienamente lo stile del giovane ragazzo di periferia che crede poco nella forma e molto nella sostanza. Il pubblico canta e balla sulle note di Aperitivo Grezzo. Si racconta cantando di Marchino, Leo, Adriano e Alessandro: una dedica agli amici del parchetto e un grido contro moralismi e retorica. Una direzione, quest’ultima, che riconduce a molti dei testi scritti dal cantautore e cantati insieme al suo pubblico al Palalottomatica: Mille Universi, Fateme Cantà, Peter Pan, Chiave, Sogni Appesi. La passione nella rabbia per le incomprensioni e le ipocrisie, si eguaglia all’amore e ai frammenti di storie che si ritrovano negli altri suoi testi: Quando fuori piove, Cascare nei tuoi occhi, Quella casa che avevamo in mente, Amati sempre, Poesia senza veli, Ti dedico il silenzio, Piccola stella, Rondini al guinzaglio, I tuoi particolari, La stella più fragile dell’universo, Farfalla bianca, Giusy, Pianeti, Fermo, Stasera, Il tuo nome, La stazione dei ricordi e il medley composto da Buon Viaggio, L’unica forza che ho, Racconterò di te, Peter Pan. Non sono mancati i momenti al suo affezionato pianoforte, accompagnato a tratti da violino e violoncello.
Ultimo canta di una generazione molto spesso sottovalutata
Classe ’96, Ultimo è stato bravo ad eleggersi come simbolo di una generazione che molto spesso si perde nelle banalità dei pregiudizi altrui. Alle canzoni di Ultimo si affidano la collera per incertezze e fallimenti, e la fiducia in sogni e vite diverse. I testi del cantautore romano prestano conforto per la normalità delle fragilità e storie in cui poter leggere un po’ di se stessi dimenticando talvolta la vergogna di sentirsi deboli. E chi lo fa è stato bravo a comprenderne la sensibilità fatta di concretezze che non si perdono in parole, ricercando e trovando nei suoi testi un’umanità senza veli forse molto vicina alla verità.
Dopo il successo travolgente della scorsa stagione teatrale, i Gemelli di Guidonia tornano sul palco…
A distanza di due anni dal tour 2024 e dopo il concerto evento all’Arena di…
Inarrestabile Edoardo Bennato, l’artista ribelle, pirata del rock made in Bagnoli, che torna in tour…
Nel suo nuovo progetto “Layers”, Fabrizio Paterlini esplora la complessità e la libertà del suono…
Cinque anni dopo l’uscita di “Ahia!”, l’album che ha segnato un’epoca e conquistato 6 Dischi…
Dopo un anno ricco di successi in radio, serie e programmi tv – tra cui…