Home Page

Il Vino Ce 2025 a Caserta: successo straordinario tra grandi cantine, organizzazione perfetta e location da sogno

L’edizione 2025 de Il Vino Ce, ospitata nel magnifico Palazzo Paternò, è stata una conferma del grande valore del panorama enologico italiano, capace di coniugare eccellenza, cultura, gusto e location di prestigio. Dai numeri alle impressioni, il bilancio è nettamente positivo sotto ogni punto di vista: le cantine partecipanti, l’organizzazione e la cornice storica sono state tutte protagoniste di un’esperienza riuscita e coinvolgente.

Cantine ed esperienze di degustazione

Una delle chiavi di successo dell’evento è stata la selezione delle aziende vitivinicole: quest’anno sono 35 le cantine provenienti da dodici regioni, tra cui Campania, Toscana, Veneto, Puglia, Trentino-Alto Adige, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Lombardia, Sardegna, Abruzzo e Marche.

Questa eterogeneità ha permesso ai visitatori di intraprendere un viaggio sensoriale attraverso i terroir più diversi d’Italia, incontrando vignaioli che hanno raccontato i loro territori e le loro storie con orgoglio e competenza. Alcune cantine degne di nota hanno saputo sorprendere sia i neofiti che gli intenditori con interpretazioni originali, vinificazioni precise e abbinamenti ricercati.

Un grande successo per VinoCe a Caserta (We Music)

Inoltre, i punti di ristoro hanno giocato un ruolo fondamentale nel valorizzare questa offerta: il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Pastificio Mancini e il Panificio delle Meraviglie hanno accompagnato le proposte vinicole con specialità locali perfettamente in sintonia con i vini, elevando l’intero percorso degustativo.

Organizzazione: tre ideatori, una visione condivisa

Dietro Il Vino Ce ci sono Enzo Fierro, Andrea Volpe e Antonio Zotti, titolari, rispettivamente, delle agenzie Fierro, Wine Fox e Zotti.

Questi tre professionisti uniscono competenze consolidate nei settori Horeca e GDO: la passione ereditata fin dai padri, la conoscenza del mercato e la voglia di innovare. L’idea è rendere l’evento non soltanto un momento di incontro tra viticoltori e appassionati, ma un punto di riferimento per gli operatori del settore con masterclass, momenti di formazione e opportunità di B2B.

L’organizzazione ha curato ogni dettaglio: dalla disposizione degli stand all’acustica, dall’illuminazione alla gestione degli accessi; tutto pensato per garantire sia agli operatori che al pubblico una esperienza fluida, comoda e appagante. Le attività del lunedì – riservate al mondo professionale – si sono rivelate particolarmente importanti per favorire contatti commerciali, visibilità e crescita delle realtà espositrici.

Location: bellezza, storia, atmosfera

La scelta di Palazzo Paternò non è stata casuale. Situato in via San Carlo a Caserta, il palazzo settecentesco – costruito tra il 1765 e il 1775 su progetto dell’architetto Gaetano Barba – offre saloni affrescati, scalinate monumentali, una corte elegantemente decorata e una scenografia che unisce arte, storia e suggestione.

Questa location prestigiosa ha trasformato Il Vino Ce da semplice rassegna enologica ad evento culturale completo: ogni calice degustato diventa parte di una cornice raffinata, ogni passeggiata tra gli stand è accompagnata da elementi estetici che elevano l’esperienza. L’atmosfera è stata resa ancora più intensa dalle serate accompagnate da musica jazz live e dalle masterclass curate da AIS Caserta.

Un bilancio più che positivo e prospettive future

Con una tale combinazione di cantine reputate e innovative, organizzazione professionale e location d’eccezione, Il Vino Ce ha confermato non solo l’apprezzamento del pubblico ma anche la fiducia degli operatori del settore.

Le prospettive per le edizioni future sono promettenti:

  • consolidare la presenza delle cantine del Sud, che conquistano sempre più spazi nel mercato nazionale;
  • ampliare le attività didattiche e le masterclass per approfondire aspetti tecnici, sostenibilità e enoturismo;
  • migliorare ulteriormente l’esperienza per i wine lovers con abbinamenti gastronomici ancora più curati;
  • rafforzare le collaborazioni con istituzioni, consorzi e partner locali per valorizzare il territorio nel suo complesso.
Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Addio a Ornella Vanoni, l’icona della canzone d’autore italiana

La musica italiana perde una delle sue voci più riconoscibili e amate: Ornella Vanoni è…

3 giorni ago

Noemi scalda l’inverno con “Bianca”: il nuovo singolo e un video fiabesco conquistano subito

La voce inconfondibile di Noemi inaugura la stagione fredda con “Bianca”, il nuovo singolo fuori…

3 giorni ago

Clara torna e spiazza tutti: “Codice Rosso” con Ketama126 è la ballad più intensa dell’anno

Clara torna con “Codice Rosso”: il nuovo singolo con Ketama126 che racconta un amore al…

3 giorni ago

Taylor Swift domina l’Italia: “The Fate of Ophelia” esplode al #1 e riscrive tutti i record

Taylor Swift conquista l’airplay italiano: “The Fate of Ophelia” vola al #1 su EarOne “The…

3 giorni ago

CremoniniLIVE25, il nuovo triplo album dal vivo di Cesare Cremonini esce oggi: un racconto emozionale di 25 anni di musica

Esce oggi “CremoniniLIVE25”, presentato in anteprima alla Milano Music Week: un triplo album dal vivo…

3 giorni ago

Alberico Lombardi: dopo Io Canto Senior ecco il disco “Lezioni d’amore”

ALBERICO LOMBARDI annuncia l’uscita del suo primo album “Lezioni d’amore” disponibile nella versione digitale a partire…

4 giorni ago