Home Page

Zecchino d’Oro, ecco tutti i cantautori italiani che hanno proposto canzoni

Lo Zecchino d’Oro non si ferma mai con i casting in giro per l’Italia per scegliere i piccoli solisti e con il bando per autori e musicisti aperto fino al 21 marzo per trovare le canzoni inedite che saranno in gara nell’edizione 2025 al 68° Festival dello Zecchino d’Oro!

 Come ogni anno l’Antoniano ha aperto il bando rivolto a tutti – musicisti, parolieri, in generale a chiunque abbia nel cassetto una canzone adatta ai bambini – alla ricerca di nuovi brani per l’edizione annuale dello Zecchino d’Oro, il festival di musica per bambini in onda su Rai 1 in cui a essere in gara sono le canzoni.

Il brano deve essere originale e inedito e può essere in lingua italiana o in lingua straniera. Per partecipare è necessario inviare un mp3 con il canto del testo intero eseguito, da una voce infantile o adulta, e accompagnato dal pianoforte o dalla chitarra. Oltre al brano in mp3 si devono allegare i file in formato pdf del testo, dello spartito e dei documenti richiesti.

È possibile inviare tutto online, previa accettazione del regolamento, entro il 21 marzo tramite la piattaforma https://www.bandoautori.antoniano.it/

Una volta chiuso il bando – sono circa 400 le proposte di brani che arrivano ogni anno – le canzoni verranno valutate da una giuria di rappresentanti dei vari settori dell’Antoniano e da commissari esterni, provenienti dal mondo dell’informazione, della cultura, dell’educazione e della musica. A giudicare i brani, anche il direttore artistico dello Zecchino d’Oro Carlo Conti e il direttore dell’Antoniano Fr. Giampaolo Cavalli.

Per garantire la massima trasparenza in questo lavoro di selezione, i nomi dei vari autori e musicisti non sono noti alla giuria al momento del giudizio per non condizionarne in alcun modo la valutazione.

Dal bando la commissione si riserva di scegliere almeno 10 brani che saranno poi in gara su Rai 1. Le canzoni saranno poi cantate dai solisti, ricercati dall’Antoniano tramite apposito casting, accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano.

Le canzoni, cifra distintiva del mondo dello Zecchino D’Oro, sono da sempre un modo divertente e coinvolgente per apprendere in musica.

Fin dall’inizio lo Zecchino d’Oro ha declinato in canzoni per bambini il tempo presente, i suoi fatti, i suoi stili di vita toccando l’attualità sia nelle tematiche che nelle sonorità, per dare ai bimbi la possibilità di capire il proprio tempo con un linguaggio per loro adatto e familiare.

Lo Zecchino d’Oro è ogni anno abbinato al lancio di una sottoscrizione per un’iniziativa concreta di solidarietà. Il Piccolo Coro dell’Antoniano e tutti i bimbi solisti sono ambasciatori delle iniziative di Antoniano e della campagna Operazione Pane, il progetto a sostegno di tante mamme, papà e bambini in difficoltà nelle oltre 20 mense francescane in Italia e nel mondo.

I cantautori italiani che hanno partecipato allo Zecchino d’Oro

Sono tantissimi i cantautori italiani che nell’arco della storia dello Zecchino d’Oro hanno proposto canzoni divenute dei successi, tra i tanti: Pino Daniele con “Tegolino” (33° Zecchino d’oro, 1990), Mogol con “Piccolo indiano” (3° Zecchino d’oro, 1961), Lucio Dalla con “Nonni Nonni” (45° Zecchino d’Oro, 2002).

Fabio Concato con “L’Ocona Sgangherona” (33° Zecchino d’Oro, 1990), Edoardo Bennato con “Lo Stelliere” (45° Zecchino d’Oro, 2002), Enrico Ruggeri con “La canzone dei colori” (33° Zecchino, 1990), Franco Fasano (40° Zecchino d’Oro, 1997).

Tra i più recenti: Frankie hi-nrg mc con “Zombie Vegetariano” (58° Zecchino d’Oro, 2015), Simone Cristicchi con “Custodi del Mondo” (63° Zecchino d’Oro, 2020), Claudio Baglioni con “Ci sarà un po’ di voi” (64° Zecchino d’Oro, 2021).

Giovanni Caccamo con “Il ballo del ciuaua” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Marco Masini con “Superbabbo” (64° Zecchino d’Oro, 2021, Cesareo (Elio e le storie tese) con “Il maglione” (64° Zecchino d’Oro, 2021), Max Gazzè con “Non ci cascheremo mai” (66° Zecchino d’Oro, 2023), Loredana Bertè con “Rosso” (66° Zecchino d’Oro, 2023), Red Canzian con “Il magico viaggio di Marco Polo” (67° Zecchino d’Oro, 2024), Luca Argentero con “Diventare un albero”, che ha vinto l’ultima edizione (67° Zecchino d’Oro, 2024).

Ogni canzone diventa un prodotto audio e video e viene distribuita da Sony Music Italy nelle principali piattaforme digitali targate Zecchino d’Oro, come il canale YouTube partner di YouTube Kids, l’app con cui i più piccoli possono accedere a contenuti video in modo semplice e sicuro.

La crossmedialità che caratterizza lo Zecchino d’Oro e le sue canzoni è dimostrata dagli straordinari numeri che vengono raggiunti sulle diverse piattaforme: il canale YouTube Zecchino d’Oro – Piccolo Coro dell’Antoniano conta ad oggi 2,5 milioni di iscritti e 2,8 miliardi di visualizzazioni totali, i videoclip delle canzoni dello Zecchino d’Oro 2024 su YouTube hanno totalizzato oltre 3 milioni di views e, nell’ultimo anno, le canzoni dello Zecchino d’Oro hanno superato 30 milioni di streams su Spotify e oltre 35 milioni di streams su Amazon Music.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Angelina Mango sorprende tutti: fuori a sorpresa il nuovo album “caramé”

Angelina Mango non smette mai di stupire. A sorpresa, la cantautrice ha pubblicato “caramé”, il…

2 giorni ago

“Ce vorrebbe più tempo”: la voce sincera di Andrea Santelli conquista Cantarte di Roma

C’è chi canta per raccontare una storia, e chi lo fa per salvarsi. Andrea Santelli…

2 giorni ago

“Solo”: parliamo del nuovo singolo de The Kloser!

Una riflessione rock sulla consapevolezza del tempo che scorre. I The Kloser presentano “Solo”, il…

2 giorni ago

X Factor 2025, chi sono i probabili concorrenti dei Live Show

La tensione cresce per X Factor 2025, ormai pronto a entrare nella fase più emozionante:…

3 giorni ago

I Gemelli di Guidonia tornano con “Intelligenza Musicale 2.0”: comicità, musica e tecnologia in un unico show

Dopo il successo travolgente della scorsa stagione teatrale, i Gemelli di Guidonia tornano sul palco…

3 giorni ago

Levante, “Dell’amore – Club Tour 2026” segna il suo ritorno più autentico

A distanza di due anni dal tour 2024 e dopo il concerto evento all’Arena di…

3 giorni ago