Teatro e Cinema

Al Teatro Brancaccio il “teatro-canzone” di Neri Marcorè

QUELLO CHE NON HO è un affresco teatrale che, utilizzando la forma del teatro canzone, cerca di interrogarsi sulla nostra epoca, in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza del futuro.

Ispirazione principale di questo percorso sono le canzoni di De André (in particolare del concept album “Le nuvole”) e le visioni lucide e beffarde di Pier Paolo Pasolini, apocalittiche, visionarie profezie (contenute nel poema filmico “La rabbia”)  che raccontano di una “nuova orrenda preistoria” che sta minando politicamente ed eticamente la società contemporanea.

Ci serviremo per questo di storie emblematiche, quasi parabole del presente, che raccontano (anche in forma satirica) nuove utopie, inciampi grotteschi e civile indignazione. Storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di esclusione, di ribellione, di guerra, di illegalità, rileggendole col filtro grottesco, ghignante e aristofanesco, che De André ha utilizzato ne “Le nuvole”.

 

“Come può un artista, un intellettuale, raccontare a chi non l’ha vissuto, cosa è stato il nostro tempo? Una volta chiesero a un direttore d’orchestra, Furtwangler: “Quanto dura il concerto di Mozart che lei dirigerà stasera?” E il direttore rispose: “Per lei dura quarantadue minuti… per chi ama la musica dura da 300 anni!””.

Stiamo producendo orrori e miserie, ma anche un tempo fatto di opere meravigliose, quadri, musica, libri, parole. Eredità e testimonianza della civiltà umana sono le frasi di Leonardo: “seguiamo la fantasia esatta”, di Mozart “siamo allievi del mondo”, di Rameau “trovo sacro il disordine che è in me”, di Monet “voglio un colore che tutti li contenga”, di Fabrizio De André “vado alla ricerca di una goccia di splendore”, fino alle utopiche provocazioni di Pasolini “è venuta ormai l’ora di trasformarsi in contestazione vivente”

 

Così viaggiando “in direzione ostinata e contraria” si favoleggia del “Sesto continente” un’enorme Atlantide di rifiuti di plastica (grande 2 volte e mezzo l’Italia) che galleggia al largo delle Hawaii; di evoluti roditori, nuovi padroni del mondo, che inaugurano il regno di Emmenthal (…dopo Neanderthal); di surreali, realissime interrogazioni parlamentari che lamentano la scomparsa di Clarabella(?!) dai gadgets dell’acqua minerale; di guerre civili causate dal coltan, minerale indispensabile per far funzionare telefonini e playstation, di economia in “decrescita felice” che propone la pizza da un euro (una normale margherita, grande però come un euro…), costruendo così un mosaico variegato di storie (anche in forma di canzone) che si muove tra satira, racconto e suggestione poetica.

 

Nelle ultime stagioni Neri Marcorè ha molto frequentato il teatro musicale, esplorando tra l’altro Gaber e i Beatles e costruendo spettacoli che guardano sia al teatro civile che alla bizzarra giocosità del surreale. Con “Quello che non ho” siamo di fronte ad un anomalo, reinventato esempio di teatro canzone (sostenuto ed arricchito in scena da tre chitarristi/cantanti dal talento virtuosistico) che, ispirandosi a due giganti del nostro recente passato (De Andrè e Pasolini) prova a costruire una visione personale dell’oggi. Un tempo nuovo e in parte inesplorato in cerca di idee e ideali.

 

Un ringraziamento a Stefano Benni, Massimo Bubola, Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Michele Serra e Fondazione De André.

 

Le canzoni di Fabrizio De Andrè presenti nello spettacolo sono

Se ti tagliassero a pezzetti (De Andrè _ Bubola)

Una storia sbagliata (De Andrè – Bubola)

Ottocento (De Andrè – Pagani)

Don Raffaè (De Andrè – Pagani- Bubola)

Quello che non ho (De Andrè – Bubola)

Khorakhanè (A forza di essere vento) (De Andrè – Fossati)

Smisurata preghiera (De Andrè – Fossati)

Dolcenera (De Andrè – Fossati)

Volta la carta (De Andrè – Bubola)

Canzone per l’estate (De Andrè – De Gregori)

 

 31 GENNAIO – 4 FEBBRAIO 2018

da mercoledì a sabato ore 21, domenica ore 17

prezzi da 40 a 24 euro

CANZONI DI FABRIZIO DE ANDRÈ

 

DRAMMATURGIA E REGIA GIORGIO GALLIONE

 

CON GIUA, PIETRO GUARRACINO E VIERI STURLINI (VOCI E CHITARRE)

 

ARRANGIAMENTI MUSICALI PAOLO SILVESTRI

COLLABORAZIONE ALLA DRAMMATURGIA GIULIO COSTA

SCENE E COSTUMI GUIDO FIORATO

LUCI ALDO MANTOVANI

DEDICATO A PIER PAOLO PASOLINI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

33 minuti ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

1 ora ago

Isola dei Famosi, nel cast una “parente” di Ilary Blasi? L’annuncio in diretta

Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…

13 ore ago

Amici, Isobel sta con il “pupillo” di Maria. L’indizio social non lascia dubbi

La bella Isabel di Amici pare si stia frequentando con un grandissimo pupillo di Maria…

15 ore ago

Dove trasferirsi se ha una pensione da 450 euro al mese? In questi Paesi vicini con quella cifra fai una vita da re

Se hai una pensione di 450 euro, ecco dove trasferirti: la tua vita cambia completamente,…

19 ore ago

Queste mete vacanziere sono davvero sicure? Anche se famose sono molto pericolose: cosa sapere prima di prenotare

Le mete da sogno nascondono insidie: aumento della criminalità e nuovi avvisi di sicurezza per…

21 ore ago