Home Page

Al Teatro Eliseo Claudia Gerini madrina del Festival del Teatro Patologico

Dal 4 al 14 ottobre si svolgerà al Teatro Eliseo il Festival del Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi: 1978 – 2018 Legge 180, Illusioni, Sogni, Speranze.

Spettacoli teatrali, mostre fotografiche, convegni, concerti e proiezioni per parlare dell’importanza del binomio teatro e malattia mentale; una riflessione ed una provocazione in occasione della celebrazione dei quarant’anni di una delle leggi più importanti del nostro Paese, la Legge Basaglia, che nel 1978 rese l’Italia la prima nazione al mondo a chiudere definitivamente i manicomi.

Il Festival sarà inaugurato da una madrina d’eccezione, Claudia Gerini che, nella serata di apertura del 4 ottobre presenterà il primo corso al mondo di Teatro integrato dell’emozione, nato dalla collaborazione tra Teatro Patologico e l’Università degli Studi di Tor Vergata e il MIUR. Questo progetto è il primo indirizzo universitario nel mondo, ad essere interamente rivolto ad utenti disabili psichici e/o fisici.

Tanti i personaggi del mondo della politica, dello spettacolo e delle più importanti realtà sociali e culturali del nostro Paese che saranno testimonial e assisteranno agli spettacoli I giorni di Antonio, Tito Andronico, Pinocchio, Il trip di Don Chisciotte e ai film Il ronzio delle mosche, L’uomo gallo.

  • Nello spettacolo di apertura I giorni di Antonio il protagonista è un ragazzo rinchiuso per 18 anni in un pollaio con le galline e poi internato in manicomio. Si tratta di una storia realmente accaduta, che in scena vedrà protagonisti lo stesso D’Ambrosi, Celeste Moratti e l’Onorevole Gennaro Migliore, nei panni di un finto dottore, che al termine dello spettacoli si scoprirà essere un altro dei pazienti dell’ospedale psichiatrico. Tutto ciò per ricordare quanta demagogia la politica ha sempre affrontato la legge 180 e soprattutto la sua applicazione.

 

  • La provocazione più esplicita si avrà con la seconda opera in programma, Tito Andronico un adattamento di Dario D’Ambrosi del Tito Andronico, concentrato sul potere delle medicine. Alcuni attori durante lo spettacolo distribuiranno psicofarmaci tra il pubblico come fossero popcorn o patatine.

 

  • Nel Pinocchio, diretto da Claudia Vegliante, rivivremo la favola del burattino di legno dal punto di vista del viaggio allucinogeno di un Geppetto che ha appena assunto psicofarmaci.

 

  • Infine con Il trip di Don Chisciotte diretto da Francesco Giuffrè, vivremo un folle viaggio che trascina fuori da una sorta di girone dantesco tutti i personaggi del romanzo di Cerventes.

A coronamento dell’attività artistica verrà proposto un convegno che farà luce su grandi tematiche: ‘‘Riflessioni sulla 180” con il Patrocinio della Società Italiana di Psichiatria sezione Lazio.

Per tutta la durata del Festival si potrà assistere alla mostra fotografica di Alessandro Montanari e della mostra pittorica di Cinzia Bevilacqua.

Cerimonia di chiusura con il concerto gratuito dei Ladri di carrozzelle domenica 14 ottobre ore 19.00.

 

Un Festival unico nel suo genere ideato dai uno dei maggiori artisti d’avanguardia italiani, creatore del movimento teatrale chiamato Teatro Patologico. Dario D’Ambrosi, attore, regista e autore di spettacoli che tendono ad indagare la follia al fine di ridare “dignità al matto”, è da oltre trent’anni anni uno dei più interessanti fenomeni teatrali della scena nazionale.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

La città sottomarina unica al mondo: qui fioriscono le bellissime rose nere

Se vuoi scoprire la meraviglia della città sottomarina, ecco cosa c'è da sapere e da…

19 minuti ago

Pausini, Bocelli, Ligabue e Carreras insieme per Pavarotti, il tributo che nessuno dimenticherà

A novant’anni dalla nascita del Maestro Luciano Pavarotti e a vent’anni dalla sua scomparsa, l’Arena…

1 ora ago

Risse ai concerti italiani: cosa sta succedendo? Da Sfera Ebbasta al caos di Capodanno

La stagione musicale italiana del 2025 è stata segnata da episodi di violenza ai concerti,…

5 ore ago

Il nome ti “ghiaccia” ma il suo fascino ti scalda il cuore: dove visitare una delle città più romantiche d’Italia

Ha un nome che evoca il freddo, ma è una città super romantica che riscalda…

5 ore ago

“Ave Maria come non l’hai mai sentita: il ritorno sorprendente di Pierdavide Carone”

Pierdavide Carone, dopo il buon successo di "Non ce l'ho con te" torna con il…

6 ore ago

Ligabue alla Reggia di Caserta: tutto esaurito e una sorpresa che nessuno si aspetta

È iniziato il conto alla rovescia per uno degli eventi musicali più attesi del 2025.…

6 ore ago