Quella di Roberto Napoletano è un’opera teatrale di giornalismo-verità, un’operazione di conoscenza e di divulgazione della storia della Grande Crisi per rendere gli italiani tutti, a partire dai giovani, più consapevoli e, quindi, padroni del loro futuro. Un progetto che si propone di coprire un vuoto abissale e in cui si toccano corde molto più scoperte di quanto sembri.
Lo spettacolo è articolato in cinque quadri – Il Cigno nero, Generazione P come Precarietà anzi Paura, L’altro Mario, il Cavaliere Bianco, Je suis italien – e racconta al pubblico la Grande Crisi come non è mai stato fatto prima, offrendo una ricostruzione romanzata a tratti da giallo thriller (ma tutto vero) sulla base delle testimonianze delle massime fonti possibili istituzionali e finanziarie, Capi di stato e di governo nazionali ed esteri, banchieri centrali e d’affari, italiani, europei e americani.
Un racconto mai smentito che svela trame internazionali sconosciute, protagonisti e comparse di casa nostra, le mani predoni della finanza d’oltralpe e le “sofferenze” dei nostri giovani, segreti e interessi geopolitici, furbacchioni, capitalismo di relazione all’italiana, la forza di un sistema di imprese familiari che lotta e vince nel mondo in un Paese che tiene insieme (fino a quando?) Germania e Grecia.
Durata: 1 ora e 25 minuti
Martedì 9 ottobre 2018 – ore 21.00
Piccolo Eliseo – ore 21.00
BIGLIETTO: 10 €
Elisabetta Canalis torna a conquistare i riflettori con il suo fascino senza tempo e un…
A 45 anni dall’uscita dell’iconico disco che ha consacrato Gianni Togni al grande pubblico “…e in…
Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…
In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…
Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…
Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…