Eventi Live

Allarme Coronavirus, 10,5 milioni di euro “bruciati” finora per i concerti

Assomusica, l’Associazione degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo, che racchiude la (quasi) totalità degli organizzatori di spettacoli di musica contemporanea, ha seguìto con attenzione, negli ultimi giorni, l’evoluzione di quanto sta avvenendo a livello normativo e ordinativo.                                        

L’Associazione sta raccogliendo i primi dati relativi all’impatto reale, per il settore, delle disposizioni adottate dal Governo e da alcune Regioni per cercare di contenere il contagio da Coronavirus COVID 19 – tra cui il DL n. 6 del 23 febbraio 2020 e il DPCM che dà attuazione al decreto legge n. 6/2020 sempre del 23 febbraio.

 

«La vendita dei biglietti si è completamente fermata, non solo nelle Regioni dove sussiste l’emergenza, ma a livello nazionale, a causa della situazione di panico dilagante. Ad oggi, per un primo periodo, si stima una perdita di circa 10,5 milioni di euro per i soli spettacoli di musica (ndr. dati elaborati da Assomusica su stime fornite da TicketOne).

 

Si stima inoltre una conseguente ricaduta di almeno 20 milioni di euro sulle città che avrebbero dovuto ospitare gli eventi» – dichiara il Presidente di Assomusica, Vincenzo Spera. «È evidente che quello della musica dal vivo sia uno dei settori più deboli sotto questo punto di vista, perché non dispone di alcun tipo di contribuzione e si trova a dover fronteggiare tutta una serie di difficoltà che gli altri settori dello spettacolo non hanno.

 

Abbiamo scritto al Presidente del Consiglio e ai Ministri interessati per sottolineare la gravità della situazione, dato che rappresentiamo uno dei settori più colpiti dalla presente emergenza e constatiamo che non ci sono ancora strumenti che sembrano tener conto della nostra realtà» – prosegue Vincenzo Spera.

«Il rischio, in particolare, è che molte delle società e dei promoter attivi soprattutto sui territori locali e regionali subiscano un rapido crollo. Teniamo presente, inoltre, che la musica popolare contemporanea è uno dei maggiori veicoli di ricaduta economica nel nostro Paese per quanto riguarda il turismo e le realtà alberghiere e di ristorazione.

 

Basti pensare che ogni anno portiamo a Milano oltre 1 milione di persone da fuori regione, per passare ai 500 mila spettatori che arrivano ogni anno a Verona e così via nelle varie realtà».

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Tony Effe è il protagonista della nuova campagna Peuterey Plurals

Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…

20 minuti ago

Pino Daniele, a Napoli l’evento sold out per i 70 anni del grande artista

In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…

5 ore ago

Il Volo, “Live nei Palasport 2026”: cinque date nei principali palazzetti italiani

Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…

6 ore ago

Antonello Venditti all’Arena di Verona con “Notte prima degli esami 40th anniversary”: probabile scaletta e info sul tour

Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…

6 ore ago

Vasco Rossi a Sanremo 2026? Carlo Conti sogna il grande ritorno del Blasco

Carlo Conti non nasconde il suo desiderio: aprire il Festival di Sanremo con Vasco Rossi…

9 ore ago

Achille Lauro fa la storia: il 15 giugno 2026 sarà live a San Siro

Un nuovo traguardo per Achille Lauro: l’artista porterà Comuni Immortali sul palco di San Siro…

19 ore ago