Amadeus ha condotto il Festivalbar per tanti anni - ig@amadeusonoio - www.wemusic.it
L’estate ormai è alle porte e senza dubbio in tanti ricorderanno un evento televisivo e non solo amato da migliaia di italiani.
Stiamo parlando del celebre Festivalbar, manifestazione musicale che ha fatto il giro delle piazze italiane per tutte le estati fin dal lontano 1964 e che ha chiuso i battenti nel 2007. Un vero e proprio pezzo di storia della tv italiana e un grande evento condiviso dal pubblico di massa come se ne vedono ormai pochi ai nostri tempi.
Sui palchi itineranti del Festivalbar si sono susseguiti numerosi presentatori, tra i più in voga in quel momento e ovviamente artisti italiani e internazionali di ogni epoca. Da Vasco Rossi a Ligabue passando per Zucchero e Gianna Nannini. E poi ancora i Depeche Mode, i Red Hot Chili Peppers, Alanis Morisette, Britney Spears, 50 Cent, Robbie Williams e tantissimi altri.
Già dagli albori, nel 1964, il Festivalbar ottenne un grande successo. Nato da un’idea dell’autore televisivo Vittorio Salvetti segnò le diverse generazioni per i successivi decenni. Le prime tre edizioni furono trasmesse dall’emittente Radio Juke-box sotto la conduzione dello stesso Salvetti e si articolarono in un’unica serata di premiazione a settembre. L’evento ebbe subito un ottimo riscontro popolare tanto che dal 1967 sbarcò in tv sulle reti Rai.
La vera svolta arrivò nel 1983, anno in cui il Festivalbar lasciò le reti Rai per approdare sulle reti Fininvest (Canale 5 e, dal 1989, Italia1).
Si partiva già a ridosso dell’estate con le prime serate a fine maggio o giugno per poi coprire tutta la stagione con alcuni appuntamenti in giro per la penisola fino alla finale di settembre. L’Arena di Verona rimase il palcoscenico della serata finale per la premiazione (ad eccezione di alcuni anni).
In questo periodo il Festivalbar raggiunse l’apice del suo successo: furono gli anni dei grandi ospiti internazionali e del grande traino che la pop e dance music ebbe sui giovani favorendo ancor di più la popolarità dell’evento. Ma fu anche l’epoca d’oro dell’industria discografica in termine di vendite di dischi.
Il mito del Festivalbar non si è mai spento negli anni dopo la chiusura definitiva del 2007. Anche sui social network molti fan nostalgici di quell’era televisiva e musicale ricordano ancora oggi con affetto la manifestazione musicale e postando di tanto in tanto frasi nostalgiche per un ritorno sul grande schermo di un pezzo di storia.
Scioccante ritorno dei Måneskin: tornano sul palco entro fine 2025 e lanciano un tour mondiale…
Con “Il mio giorno preferito” Eros Ramazzotti firma un primato assoluto: è il primo artista del 2025 a…
Una collaborazione che sorprende Venerdì 29 agosto segna l’uscita di Ex, il nuovo singolo di…
Negli ultimi giorni si è fatta strada una suggestione che sta facendo sognare i fan:…
Ligabue a Caserta: dettagli e atmosfera dell’evento Il 6 settembre 2025 alle ore 21:00 ci…
“Nuda”: il nuovo singolo di Gaia Da venerdì 29 agosto 2025, sarà disponibile su tutte…