Teatro e Cinema

Domenica 28 maggio ‘J’ai brûlé dans tes yeux. Je brûle’ al Museo MADRE di Napoli

 

Saranno gli spazi del MADRE – Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli a ospitare, da domenica 28 maggio 2017 (fino a domenica 4 giugno), J’ai brûlé dans tes yeux. Je brûle, progetto multidisciplinare nato tra Napoli e Parigi, dalla collaborazione tra Kulturscio’k e La Casaforte S.B./Progetto Abitare l’arte, e sviluppato in successive residenze/tappe di ricerca, in dialogo costante con l’arte plastica.

La performance/istallazione circolare, con regia e testo di Alessia Siniscalchi, istallazioni di Valeria Borrelli e Antonio Sacco, e le fotografie di Giovanni Ambrosio, è costruita su partizioni di testo e fisiche, dalle quali ha preso il via la ricerca basata sull’improvvisazione degli attori e danzatori di Kulturscio’k, iniziata nel corso di una residenza creativa in una sala prove a Montreuil (Francia), proseguita presso il Goethe Institut di Parigi, nel 2015, e poi negli spazi di La Casaforte S.B. di Napoli, nel 2015/2016, con il sostegno di Institut Français Naples e il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli.

La terza tappa del progetto, nuovo momento di questa collaborazione, diventa, quindi, più ampia, e, per la prima volta, arriva negli spazi del Museo MADRE di Napoli, in un’esplorazione di zone mai aperte al pubblico, la cui fruizione è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo.

Una nuova istallazione che offrirà un respiro diverso all’inesauribile dialogo artistico costante e sempre rinnovato, corale, fisico, fatto di danza, musica, fotografia, scultura e cinematografia, che coinvolge dodici interpreti tra danzatori, attori, registi, musicisti, fotografi e artisti ambientali, pronti a unire le proprie capacità nella direzione di una drammaturgia condivisa e di una grande opera aperta, circolare, infinita.

Corpi senza sosta, in movimento, che si danno le spalle nel momento del confronto, si muovono tra gli elementi del tempo, scolpito in sculture, riabitato e bruciato, cercando le persone che amano per non ritrovarle mai. L’obiettivo drammaturgico della ricerca è raccontare la relazione tra due persone, partendo dalla coppia del film “Paris, Texas” di Wim Wenders, e rielaborarla in quattro coppie diverse, disperse nello spazio. Tema centrale è la relazione che si crea tra spazio abitativo e opera, tra interno ed esterno, tra intimo e pubblico, tra attore e spettatore.

Nell’interazione con le installazioni (diversamente disposte in ogni luogo di presentazione), gli artisti esplorano i vari momenti del rapporto tra i protagonisti della storia, che, sdoppiandosi, diventano quattro esperienze di coppie diverse, vissute in un non-luogo dove terra, fuoco, metallo sono elementi d’interazione per relazioni passionali e bruciate che cercano di ritrovarsi. Nate per indagare la relazione tra corpo performativo, spettatore/attore e opera d’arte, le sculture divengono elementi drammaturgici, e tutto lo spazio ospitante interagisce con il lavoro dei performer e della regia, diventando parte fondante dell’esperimento.

Il progetto, durante la sua permanenza a Napoli, offrirà agli spettatori la possibilità di visitare la creazione, le istallazioni e le prove aperte, tutti giorni, escluso il martedì, dalle ore 10.30. La performance, invece, sarà in “scena” dal 2 al 4 giugno, dalle ore 17.00 alle 19.30, in tre cicli continui e ripetuti, della durata di 45 minuti ognuno.

Nicola Maiello

Recent Posts

“Qualcosa c’è dentro noi” è il nuovo singolo di Andrea Salvatori e Brunella Platania.

Andrea Salvatori torna con un nuovo singolo: Qualcosa c’è dentro Noi, estratto dal suo ultimo…

12 ore ago

Fabrizio Moro annuncia il nuovo album Non ho paura di niente in uscita il 14 novembre

Dopo due anni e mezzo di silenzio discografico, Fabrizio Moro torna con un nuovo progetto.…

14 ore ago

Tiziano Ferro annuncia Stadi26: dieci concerti negli stadi italiani nel 2026

Il tanto atteso ritorno è realtà: Tiziano Ferro sarà protagonista nel 2026 con Stadi26, una…

14 ore ago

Jamiroquai, unica data in Italia al Lucca Summer Festival 2026

Lucca Summer Festival apre ufficialmente il sipario sull’edizione 2026 con un annuncio di straordinario rilievo.…

15 ore ago

Renato Zero annuncia “L’Orazero in tour 2026”: 23 date nei palasport italiani

Fresco di release del singolo Senza e alla vigilia dell’uscita del nuovo album L’Orazero (in…

16 ore ago

I 10 concerti più attesi in Italia nel 2026: da Vasco Rossi a Metallica

Il 2026 sarà un anno centrale per la musica dal vivo in Italia. Sono già…

2 giorni ago