Eventi Live

Estate al Maxxi, la celebrazione della musica con performance estemporanee a Roma

Sabato 22 giugno gli spazi interni ed esterni del Museo nazionale delle arti del XXI secolo si animeranno di note con le esibizioni dal vivo di numerosi giovani musicisti nell’ambito del programma di Estate al MAXXI. Un’intera giornata per celebrare la Festa della Musica 2019, durante la quale i visitatori del Museo saranno invitati a intraprendere un vero e proprio viaggio nel mondo della musica, che si concluderà con un grande concerto dell’Orchestra d’Archi de I Solisti Aquilani e del violinista Daniele Orlando nella piazza del Museo.

Dalle ore 17 alle 19 le esibizioni dei giovani musicisti, selezionati attraverso una open call, dialogheranno con le opere presenti nelle gallerie e nel piazzale. Mentre concluderà la giornata il grande concerto in esterna dell’Orchestra d’Archi de I Solisti Aquilani e del violinista Daniele Orlando (Piazza del MAXXI, ore 20.00, ingresso libero fino ad esaurimento posti) che eseguiranno Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

Il concerto sarà introdotto dalla proiezione del cortometraggio “Una nuova stagione” nell’ambito del progetto artistico de I Solisti Aquilani e Daniele Orlando “Una Nuova Stagione – Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni”, nato dalla necessità di riflettere e far riflettere sul ruolo dell’Uomo all’interno dell’Ambiente, offrendo così al pubblico una chiave interpretativa che va oltre una tradizionale esecuzione.

I Solisti Aquilani, costituiti nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, hanno realizzato importanti progetti con Peter Eötvös, Lars Thoresen, Carla Fracci, Paolo Mieli, Piergiorgio Odifreddi, Walter Veltroni e John Malkovich. Ad aprile 2019 sono stati ospiti a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, e a Roma, a Palazzo Montecitorio, con il progetto “Una nuova stagione”. A dieci anni dal drammatico terremoto che ha sconvolto la città, rappresentano uno dei più grandi punti di riferimento della rinascita culturale de L’Aquila.

Daniele Orlando, dal 2014 è violino di spalla de I Solisti Aquilani e dal 2017 collabora con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nell’ambito della musica contemporanea ha eseguito numerose composizioni, molte delle quali in prima esecuzione assoluta. Fra queste, il “Concerto per due violini e orchestra” di Lasse Thoresen eseguito con l’orchestra del Teatro dell’Opera Di Roma in diretta su Radio 3 e molte delle composizioni di Diego Conti, che a lui ha dedicato “Edging” per violino solo e i “20 duetti” per due violini. Con Giovanni Sollima ha eseguito il doppio concerto di Donizetti per la Festa della Repubblica Italiana in diretta tv su RAI 1 dal Salone dei Corazzieri del Quirinale.

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Dai colli bolognesi al mare lucano: quali sono e dove si trovano tutte le bellissime case di Cesare Cremonini

Cesare Cremonini è senza dubbio uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. La…

2 ore ago

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

4 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

5 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

5 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

6 ore ago

Isola dei Famosi, nel cast una “parente” di Ilary Blasi? L’annuncio in diretta

Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…

17 ore ago