Musica

Giovedì 8 Settembre concerto di Luca Rossi a chiusura della ‘Gara del Solco’ di Castel Morrone

Continua la settimana dedicata alla ‘Gara del Solco’ a Castel Morrone (Caserta). Il tradizionale evento rientra nel progetto intercomunale ‘Festa di Sant’Antonio Abate edizione 2022’ del Comune di Macerata Campania (ente capofila) con i Comuni di Castel Morrone, Maddaloni, San Nicola la Strada e Recale, intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020, ‘Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura’, Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.
Nella serata di Mercoledì 7 Settembre i visitatori che accorreranno a Castel Morrone avranno modo di ammirare i solchi tracciati sul versante per Monte Castello, adeguatamente illuminati con fiaccole, che creano i percorsi che consentono di raggiungere il Santuario di Maria SS. della Misericordia da dove sarà possibile ammirare l’emozionante spettacolo. La ‘Gara del Solco’, svolta nel periodo di celebrazione della “Madonna del Castello”, rappresenta uno degli eventi più caratteristici della comunità morronese. Le origini della gara, già documentata nel 1661 a Castel Morrone, sono molto antiche risalenti probabilmente all’epoca romana, quando era consuetudine tracciare un solco votivo in direzione di un tempio dedicato ad una divinità.
La manifestazione si chiuderà Giovedì 8 Settembre in Piazza Bronzetti con la premiazione dei gruppi partecipanti alla gara. Alle ore 20:30, sempre in in Piazza Bronzetti, ci sarà l’atteso concerto di Luca Rossi con la partecipazione straordinaria di Andrea De Siena alla danza. Luca Rossi, artista di fama internazionale, è tra i maggiori esponenti della tammorra. L’artista campano ha avuto modo di collaborare con i più prestigiosi interpreti della scena musicale popolare italiana e della musica etnica internazionale come Eugenio Bennato, NCCP, Marcello Colasurdo, Tullio de Piscopo, Teresa de Sio, Benham Samani, Kelvin Sholar e Tambours du Mediterraneè. Nel 2014 incide il suo primo album solista “Pulecenella Love”. Nello stesso anno il disco viene candidato dal Premio Tenco come miglior album in dialetto. Attualmente è in tour in tutta Europa con eventi capaci di coinvolgere in maniera trasversale il pubblico di ogni generazione.
Nell’ambito dello stesso progetto POC, la scorsa Domenica 4 Settembre 2022 a Recale si è tenuto lo spettacolo pirotecnico di Sant’Antonio Abate in onore del Santo Patrono e della celebrazione delle feste della tradizione locale.

Nicola Maiello

Recent Posts

Bruce Springsteen a “Che Tempo Che Fa”: puntata evento con Jeremy Allen White e grandi ospiti

Domenica 19 ottobre 2025, a partire dalle 19:30, torna su NOVE e in streaming su…

2 giorni ago

Angelina Mango sorprende tutti: fuori a sorpresa il nuovo album “caramé”

Angelina Mango non smette mai di stupire. A sorpresa, la cantautrice ha pubblicato “caramé”, il…

4 giorni ago

“Ce vorrebbe più tempo”: la voce sincera di Andrea Santelli conquista Cantarte di Roma

C’è chi canta per raccontare una storia, e chi lo fa per salvarsi. Andrea Santelli…

4 giorni ago

“Solo”: parliamo del nuovo singolo de The Kloser!

Una riflessione rock sulla consapevolezza del tempo che scorre. I The Kloser presentano “Solo”, il…

4 giorni ago

X Factor 2025, chi sono i probabili concorrenti dei Live Show

La tensione cresce per X Factor 2025, ormai pronto a entrare nella fase più emozionante:…

5 giorni ago

I Gemelli di Guidonia tornano con “Intelligenza Musicale 2.0”: comicità, musica e tecnologia in un unico show

Dopo il successo travolgente della scorsa stagione teatrale, i Gemelli di Guidonia tornano sul palco…

5 giorni ago