Musica

“Ipergigante” dei Voina, ecco la nostra recensione

Un pugno allo stomaco, di quelli che ti lasciano qualche secondo senza respiro e poi ti riportano alla dura realtà: è “Ipergigante”, il terzo album del duo abruzzese Voina uscito sotto l’etichetta V4V Records il 14 Febbraio, degno proseguimento di un percorso iniziato con i lavori precedenti (“Noi non siamo infinto” e “Alcol, Schifo e Nostalgia”).

 

Pezzi acustici si mischiano con le chitarre elettroniche e strofe rap per dar vita al racconto in chiave pop-rock di uno stato d’animo fatto di incertezze, sogni e realtà che ti viene sbattuta in faccia.

È quasi un inno di speranza, che non lascia minimamente immaginare cosa verrà dopo, il primo verso del pezzo di apertura Stanza (“Ed ogni gatto ci spera di diventare una pantera il venerdì sera”), totalmente in contrapposizione con la forza delle parole devastanti, ma allo stesso tempo chiare e trasparenti, che si fondono con le melodie delicate in MDMA, un racconto di sentimenti difficili da sopportare.

 

I versi di Shinigami ti entrano nel cervello (“Evito una guerra dichiarata a Risiko! Non ho più un’armata, qui da quanto te ne sei andata è sempre la giornata mondiale di un’altra stronzata”) e se provi a cantarli puoi farlo solo con la rabbia di chi si ritrova disarmato davanti ad una situazione che non può controllare, alza bandiera bianca ma continua a sbagliare arrendendosi ad un mietitore di anime spietato.

Le ore piccole è un’iperbole di contrasti moderni (“Le volte in cui davvero non dovresti sono quelle in cui dovresti davvero. Affittare il mondo intero ma tu non hai niente, Io tre sigarette e due euro”) che la rendono super radiofonica e da cantare di pancia sottopalco, mentre Uragani ci riporta alla cruda difficoltà esistenziale (“e mi detesto per la mia debolezza, la lentezza, la mia voglia di tenerezza”) insieme a Mercurio Cromo (“Riconoscimi i demeriti e i lividi, covo un odio da anni che mette i brividi, produttore di succhi gastrici. Il più bravo di tutti ad accumulare debiti, credimi, è davvero meglio se mi eviti”).

Blu invece è la storia di chi vuole scappare a tutti i costi per vivere costantemente su quel filo di instabilità dove in realtà sei in perfetto equilibrio (“In fondo non è male essere sempre gli ultimi, meglio due pazzi strani un po’ infelici e stupidi. Veloci e inutili come fulmini. Meglio le vertigini che le abitudini”), ma sono Luna Park e Korea che lasciano infine spazio alla consapevolezza che è ben lontana dall’essere rassegnazione.

9 pezzi, generi e mood differenti che insieme si fondono organicamente per raccontare debolezze e disagi che, mentre sarebbe più facile nascondere dietro testi e musiche velatamente felici, i Voina vogliono sconfiggere a suon di chitarre e parole che rimbombano come un mantra da cantare con il volume al massimo.

YouTube: Le Ore Piccole https://youtu.be/4luwIfYMz3Q?list=PLLuEFGWr8rHlH9nPzfSwJd7LjK1yA-XqL

Facebook: www.facebook.com/voinaband/

Instagram: www.instagram.com/voina_of

A cura di Elisa La Sala

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Fedez e lo stoccafisso “più caro” d’Italia: scoppia la polemica

Un concerto gratuito per il pubblico, ma dal gusto amarognolo per molti. Fedez sarà il…

12 ore ago

Agerola pronta ad accogliere Mr.Rain: concerto evento gratuito l’11 agosto

Domani, lunedì 11 agosto 2025, il Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei ospiterà uno degli…

13 ore ago

Alessandra Amoroso: novità musicali e uno sguardo sulla sua vita privata nel 2025

Un 2025  con grandi novità per Alessandra Amoroso, non solo dal punto di vista professionale…

19 ore ago

Il Volo: il trio italiano che conquista il mondo con eleganza e passione

Il Volo, il celebre trio italiano composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble,…

20 ore ago

Marco Mengoni accende l’estate 2025: tour negli stadi, nuovo singolo e show epici

Marco Mengoni è tornato protagonista dell’estate italiana: dopo 15 anni di carriera, trofei, Sanremo e…

2 giorni ago

Giorgia torna in scena con “Golpe”: un singolo firmato Calcutta che annuncia un autunno inedito

Con oltre trent’anni di carriera, Giorgia è un’icona della musica italiana: raffinata, autentica, sempre in…

2 giorni ago