Count down per le finali della XXXI edizione di Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore che nelle serate di venerdì e sabato prossimo, condotte da Enrico Ruggeri nella suggestiva Arena Sferisterio di Macerata, vedrà l’esibizione di grandi artisti della musica italiana.
Il 28 agosto saranno live Massimo Ranieri, Tosca, Antonio Rezza, Salvador Sobral e BandaKadabra.
Il 29 agosto sarà il turno dei Pinguini Tattici Nucleari, Asaf Avidan, Francesco Bianconi, il Gruppo Ocarinistico Budriese, Bruno Tognolini e Lucilla Giagnoni.
È Rai 2 il partner televisivo di Musicultura 2020. Il programma andrà in onda il 3 settembre in seconda serata sulla rete diretta da Ludovico Di Meo.
Non mancheranno le sorprese dell’ultima ora, come è consuetudine della prestigiosa manifestazione marchigiana. Protagonisti delle due serate di spettacolo saranno anche gli otto giovani artisti vincitori del concorso Fabio Curto, Miele, Blindur, I Miei Migliori Complimenti, H.E.R., Senna, Hanami e La Zero.
Le loro canzoni sono state programmate nelle settimane scorse da Rai Radio1, la radio ufficiale di Musicultura, che trasmetterà in diretta da Macerata le serate del 28 e del 29 agosto, e da Rai Isoradio. Saranno gli spettatori dello Sferisterio a votare il vincitore assoluto della XXXI edizione del concorso, al quale andranno in premio 20.000 euro.
Ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri:
“Stilisticamente parlando queste otto canzoni dimostrano che le belle idee ci sono, che possono essere piacevolmente diverse tra di loro e che un valido ricambio generazionale è possibile.”
Gli otto vincitori giungono alla vetrina finale del festival della canzone popolare e d’autore italiana al termine di un lungo percorso di selezione che ha coinvolto l’illustre Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari nel 1990 furono Fabrizio De Andrè e Giorgio Caproni. Oggi, nell’edizione 2020, il comitato è composto da:
La valenza crossmediale della collaborazione tra Musicultura e Rai comprende, oltre alla radio ed alla TV, anche la sfera web e social, con streaming e contenuti editoriali ad hoc.
Durante la settimana del Festival, la “Controra” accende il centro storico di Macerata con un ricco programma di eventi, reading, concerti aperti a pubblico con tanti ospiti tra cui:
Info e aggiornamenti su:
Prosegue il percorso di sperimentazione di Peuterey Plurals, il laboratorio creativo che incarna lo spirito…
In Piazza del Plebiscito si terrà giovedì 18 settembre 2025 alle ore 20.30 “Pino è…
Il Volo torna a esibirsi dal vivo in Italia con il nuovo tour “Live nei…
Antonello Venditti sarà protagonista giovedì 18 settembre 2025 di una serata imperdibile all’Arena di Verona,…
Carlo Conti non nasconde il suo desiderio: aprire il Festival di Sanremo con Vasco Rossi…
Un nuovo traguardo per Achille Lauro: l’artista porterà Comuni Immortali sul palco di San Siro…