Non solo musica

‘Il Mercante di Venezia’ alla Reggia di Caserta : il 2 e 3 settembre l’Aperia del Giardino all’Inglese ospiterà la messa in scena dell’opera shakespeariana diretta dall’attore e regista Andrea Cioffi

 ‘Il Mercante di Venezia’ alla Reggia di Caserta : il 2 e 3 settembre l’Aperia del Giardino all’Inglese ospiterà la messa in scena dell’opera shakespeariana diretta dall’attore e regista Andrea Cioffi

Il prossimo 2 e 3 settembre, con inizio alle ore 21, l’Aperia del Giardino all’inglese della Reggia di Caserta ospiterà lo spettacolo ‘Il Mercante di Venezia’, esordio della ‘Demiurgo Shakespeare Company’, la prima compagnia Italiana specializzata in messe in scena di opere di William Shakespeare esclusivamente in luoghi non teatrali: borghi, parchi, castelli.
Si tratta di un progetto unico nel suo genere che ha lo scopo di valorizzare la tradizione classica di un modello narrativo di riferimento universale con la bellezza dei luoghi ‘non canonici’ destinati alla messa in scena. La celebre opera del drammaturgo inglese sarà proposta nella versione del giovane regista napoletano Andrea Cioffi, anche attore tra i piu’ stimati del panorama emergente italiano, da qualche anno stabilmente impegnato nella Compagnia del compianto Luca De Filippo. Cioffi è stato affiancato nella direzione della compagnia da Franco Nappi e assistito da Roberta Astusi. Oltre agli stessi Cioffi e Nappi, daranno vita al racconto shakespeariano Aurelio De Matteis, Lucio de Francesco, Alessandro Balletta, Davide Mazzella, Chiara Vitiello, Roberto Matteo Giordano, Luigi Credendino e Sara Guardascione. Un’occasione da non perdere per gli appassionati del genere o semplicemente per coloro che intendono avvicinarsi alla realtà della recitazione in maniera insolita. Si accenderanno i riflettori su un gioiello incastonato all’interno del monumentale complesso vanvitelliano. L’Aperia fu progettata dall’architetto partenopeo per fungere da cisterna a seguito di un guasto all’acquedotto carolino. In epoca francese divenne luogo di allevamento delle api per la produzione di miele nel 1826, durante il regno di Francesco II, fu adibito “ad uso di flora”, vale a dire di serra, per la coltivazione di piante arboree. Vi fu perciò collocata la statua di Flora o Cecere, opera realizzata da Tommaso Solari nel 1761.

Nicola Maiello

Recent Posts

È morto Pippo Baudo: addio al re assoluto della tv italiana

Si è spento questa sera, all’età di 89 anni, un vero pilastro della televisione italiana:…

12 ore ago

Annalisa brucia l’estate: “Maschio” d’Oro, duetto con Mengoni e album “Ma io sono fuoco” in arrivo

Il 7 maggio 2025 Annalisa ha pubblicato “Maschio”, un brano dal sound elettronico con venature…

3 giorni ago

Tiziano Ferro pronto a sorprendere: nove mesi di silenzio social e forse in gara a Sanremo 2026

Da quel celebre video pubblicato l’11 novembre 2024 insieme a Elodie per promuovere il loro…

4 giorni ago

Il Vino Ce torna a Caserta: due giorni di grandi etichette, degustazioni e jazz

Domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025, lo storico Palazzo Paternò nel cuore di Caserta…

6 giorni ago

Cesare Cremonini, sorpresa per i fan: nuova musica e tour 2026 già in calendario

Il 17 e 18 luglio 2025, Cesare Cremonini ha messo il sigillo su una stagione…

6 giorni ago

Fedez e lo stoccafisso “più caro” d’Italia: scoppia la polemica

Un concerto gratuito per il pubblico, ma dal gusto amarognolo per molti. Fedez sarà il…

7 giorni ago