Monferrato On Stage, prosegue la rassegna itinerante (We Music)
Prosegue con gli ultimi 2 appuntamenti la 10ª edizione di Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del territorio alla musica, da sempre elemento di aggregazione universale, con 12 eventi in programma dal 7 giugno fino al 13 settembre pensati per valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le province di Torino, Asti e Alessandria.
Domenica 7 settembre Monferrato On Stage arriverà a Camerano Casasco (Asti) con il penultimo appuntamento della 10ª edizione.
Il Parco Conte di Camerano ospiterà l’evento con protagonista Roby Facchinetti che, nel corso del concerto-incontro “Plays Pooh con Roby Facchinetti”, racconterà la sua storia musicale in uno spettacolo travolgente ed entusiasmante.
Il concerto dedicato alla musica dei Pooh vede coinvolti i musicisti collaboratori di Officina Musicale Parmense, Scuola di musica con sede a Parma, e gli artisti che hanno partecipato a OMP Lab, una sezione di Officina Musicale Parmense che punta a formare giovani artisti e a dar loro la possibilità di partecipare a progetti professionali e di alto livello.
Ideato da Salvatore Bazzarelli e Valentina Broglia agli inizi del 2025, il progetto propone i grandi classici, come “Pensiero”, “Tanta voglia di lei”, “Noi due nel mondo e nell’anima”, ma anche delle chicche per i grandi amanti dei Pooh e della loro storia. Inizio evento ore 21.30. Ingresso gratuito.
Per il terzo anno consecutivo, torna a Monferrato On Stage Pablo T, pittore e scrittore professionista di origine italo-francese con l’Atelier nella città di Asti, inventore dell’astrattismo extrasensoriale, maestro internazionale quotato di Pittura Contemporanea, tra gli artisti più premiati in Europa (solo nel 2023, tra i premi ricevuti ci sono il Leone d’Oro per le arti visive, che si è aggiudicato per la seconda volta nel corso della sua carriera, e il Mercurio d’Oro per le arti visive).
Le sue opere, che sono state ospitate nei più prestigiosi Musei e Gallerie d’arte moderna in Italia e all’Estero, verranno proiettate e faranno da sfondo all’evento.
«Per il progetto Monferrato On Stage, poter avere come ospite in uno dei piccoli comuni del Monferrato uno dei più importanti artisti del panorama musicale italiano che con i Pooh ha scritto pagine pionieristiche dei live in Italia, è motivo di riconoscenza e orgoglio in quanto sono proprio i piccoli comuni che costituiscono la spina dorsale della rassegna – dichiara Cristiano Massaia, Presidente della Fondazione MOS – Poter contare sull’appoggio delle amministrazioni comunali e sulle pro loco di centri con 500 abitanti denota che il Monferrato ha sindaci e pro loco dalle grandi visioni e che ancora sognano esattamente come deve fare un territorio e deve riscattarsi».
Dalle ore 18.30 sarà possibile accedere al Parco Conte di Camerano, mentre dalle ore 19.30 sarà aperta l’area food dove il pubblico di Monferrato On Stage potrà gustare i piatti del territorio preparati con prodotti di qualità dalla Pro loco di Camerano Casasco.
L’appuntamento a Camerano Casasco è realizzato in collaborazione con il Comune di Camerano Casasco e Pro loco A.S.D Camerano.
Sarà presente la direzione organizzativa di Ponente Vibes, con Fabio Gallo e Roberto Grossi che illustreranno i risultati ottenuti dal gemellaggio con Monferrato on Stage, confluiti nelle iniziative di per Nord Ovest Cultura, il progetto che si pone l’obiettivo di valorizzare e divulgare un gemellaggio territoriale tra Piemonte e Liguria.
La 10ª edizione della rassegna itinerante terminerà il 13 settembre a San Marzano Oliveto (Asti).
Piazza Giovanni XXIII ospiterà il concerto di Dente che porterà in scena il suo ultimo album “Santa Tenerezza”. Inizio evento ore 21.30. Ingresso gratuito.
Dalle ore 19.30 sarà aperta l’area food dove la Pro loco di San Marzano Oliveto preparerà i piatti tipici locali con prodotti di qualità del territorio.
L’appuntamento a San Marzano Oliveto è realizzato in collaborazione con il Comune di San Marzano Oliveto e Pro loco San Marzano Oliveto Aps. In entrambe le serate, la proposta dei vini, che rappresentano un’altra vera tipicità del Monferrato, è curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.
Cocktail bar con i prodotti di Cocchi e Bosso, che storicamente segue le serate di Monferrato On Stage, prosegue la collaborazione con gli storici partner Giulio Cocchi e Distilleria Bosso.
Il Vermouth di Torino, tipicità piemontese e riconosciuta con il marchio IGP, è tutelato dal Consorzio del Vermouth di Torino.
Monferrato On Stage nasce nel 2016 dall’idea del Presidente di Fondazione Mos Cristiano Massaia, con l’intento di creare un festival frutto della collaborazione tra le diverse realtà attive del Monferrato.
Questo progetto portato avanti negli anni grazie all’instancabile lavoro dei volontari (ora soci di Fondazione MOS), insieme alle amministrazioni locali e alle rispettive Pro loco, ha assunto una dimensione tale da richiedere la nascita, nel 2020, di “Fondazione MOS”, un’entità giuridica senza fini di lucro che persegue l’obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costruzione di un tessuto sociale fortemente identitario.
La rassegna negli anni è divenuta, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile e ben affermato nel panorama culturale del Piemonte, anche grazie alla direzione artistica musicale di Ettore Caretta.
Monferrato On Stage non è solo un festival musicale ma un esempio di sinergia territoriale in grado di coinvolgere ambienti diversi tra loro, legati da un filo conduttore da ricercare nella bellezza dei luoghi, nella qualità e nel prestigio dell’enogastronomia e della cultura musicale.
L’edizione del 2025 è realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino e Provincia di Alessandria, in partnership con Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Alexala, Asti Agricoltura-Confagricoltura, Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato e Scatolificio Monterosa, Pistal Racing, Consorzio di Cocconato – Riviera del Monferrato, Socon Trade Srl e Enoteca di Ovada e in collaborazione con Monferrato Excellence, Attiva mente, BMU Booking and Management e Meta.
“Francesco De Gregori. Nevergreen” debutta a Venezia. Il docufilm “Francesco De Gregori. Nevergreen” di Stefano…
Il ritorno alla “Pem Pem” era. La superstar italiana Elettra Lamborghini inaugura una nuova fase…
Vasco Live 2025: un tour da oltre 600.000 spettatori. Il 2025 ha consacrato, se c'era…
Nella Terra del Mito arrivano i dolci a lievito madre fresco, per il quinto appuntamento…
Domani, venerdì 5 settembre 2025, la Reggia di Caserta si accende per ospitare la seconda…
Il ritorno degli Oasis continua a scrivere la storia della musica. Oggi, giovedì 4 settembre…