Musica

Musica live, arriva il Ddl del governo: grande soddisfazione di Assomusica

Viva soddisfazione e apprezzamento per la approvazione del Ddl 4652, che delega al Governo “la disciplina delle attività musicali contemporanee popolari dal vivo”, viene espressa da Assomusica a cui fanno capo le maggiori imprese che promuovono e producono la musica live in Italia.

“Il momento storico per la musica. Dopo decenni abbiamo una vera e propria legge organica sulla spettacolo dal vivo – dichiaraIl presidente di ASSOMUSICA Vincenzo Spera, nel ringraziare il Governo, i 17 deputati firmatari del Ddl Rampi, i relatori, i Presidenti e tutti i componenti delle Commissioni Cultura di Camera e Senato.

La nuova legge riconosce il valore sociale, educativo ed economico della musica dal vivo e della musica popolare contemporanea, anche come strumento centrale per lo sviluppo dell’offerta turistico-culturale nel nostro Paese.

L’attivazione di piani straordinari per la ristrutturazione di teatri, spazi e strutture destinati allo spettacolo, con particolare riferimento a quelli ubicati nei piccoli Comuni, pone le premesse per un importante riequilibrio dell’offerta e della domanda delle attività di spettacolo, con particolare attenzione alle aree geograficamente più disagiate. 

Il sostegno all’internazionalizzazione delle produzioni di giovani artisti italiani, il rinnovo della tax credit per i talenti, la richiesta di maggiore presenza dei giovani artisti nella programmazione tv e la promozione tra le giovani generazioni della cultura e delle pratiche dello spettacolo nella scuola sono le condizioni per un efficace ricambio generazionale e per il vero rilancio della musica live.

Di grande rilevanza anche la prevista semplificazione dell’iter procedurale e normativa sulla sicurezza degli spettacoli.

L’approvazione del DDL segue di poco la decisione del Governo di estendere nella legge di Bilancio del 2018 l’applicazione dell’Iva agevolata sulle prestazioni artistiche per gli spettacoli dal vivoUn provvedimento che il settore aspettava da quasi 10 anni ed un riconoscimento ad una importante realtà imprenditoriale.

Si tratta – conclude Vincenzo Spera – di due grandi risultati resi possibili soprattutto dalla petizione della primavera dello scorso anno che chiedeva di rilanciare il settore della musica pop. A questo appello hanno aderito massicciamente artisti, sportivi, personaggi della cultura e dello spettacolo, docenti, studenti e tanti amanti della musica. E con tutti loro vogliamo condividere la nostra soddisfazione” .

Le novità legislative introdotte dal Legislatore:

  • Riconoscimento della musica dal vivo e della musica popolare contemporanea “quale componente fondamentale del patrimonio culturale, artistico, sociale ed economico del Paese, elemento di coesione sociale e di aggregazione, strumento centrale per lo sviluppo dell’offerta turistico-culturale”
  • Estensione delle agevolazioni di cui alla Legge 800/1967 alla musica popolare contemporanea
  • Definizione delle figure che afferiscono all’organizzazione e alla produzione di musica popolare contemporanea e dei criteri e requisiti per l’esercizio di tale attività;
  • Attivazione di piani straordinari, di durata pluriennale, per la ristrutturazione e l’aggiornamento tecnologico di teatri o strutture e spazi stabilmente destinati allo spettacolo, con particolare riferimento a quelli ubicati nei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti;
  • Politiche di riequilibrio territoriale in merito all’offerta e alla domanda delle attività di spettacolo, anche con riferimento alle aree geograficamente disagiate;
  • Sostegno all’internazionalizzazione delle produzioni di giovani artisti italiani, nonché degli spettacoli di musica popolare contemporanea, anche attraverso iniziative di coproduzione artistica e collaborazioni intersettoriali;
  • Ricambio generazionale per gli artisti emergenti, sostegno alla musica autoriale e di tradizione popolare, con il rinnovo del tax credit per i talenti e una maggiore presenza dei giovani nella programmazione radiotelevisiva;
  • Semplificazione dell’iter procedurale e normativo sulla sicurezza degli spettacoli, nonché “l’aggiornamento delle procedure, prevedendo la più estesa e ottimale utilizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, anche nei rapporti con i destinatari dell’azione amministrativa”;
  • Promozione tra le giovani generazioni della cultura e delle pratiche dello spettacolo, anche mediante le nuove tecnologie, attraverso misure rivolte alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e agli enti o istituti di alta formazione.

 

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Dai colli bolognesi al mare lucano: quali sono e dove si trovano tutte le bellissime case di Cesare Cremonini

Cesare Cremonini è senza dubbio uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. La…

4 minuti ago

Queste terme in Trentino sembrano uscite da una fiaba e sono (quasi) gratis: le devi visitare in primavera

Il Trentino conferma anche nel 2025 la sua fama di destinazione ideale per chi cerca…

3 ore ago

CCCP, cambia la location e la data del concerto di Roma

Cresce l’attesa per CCCP – Ultima Chiamata, il tour finale dei CCCP – Fedeli alla linea, al via…

3 ore ago

Collaborazione super tra due dei rapper più seguiti in Italia: esce “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In…

3 ore ago

Oroscopo, questo segno deve fare attenzione al conto in banca: le stelle prevedono un momento di profonda crisi

Maggio 2025 si apre con novità importanti per la fortuna e le finanze di tutti…

4 ore ago

Isola dei Famosi, nel cast una “parente” di Ilary Blasi? L’annuncio in diretta

Si appresta ad iniziare l'Isola dei Famosi, e la curiosità attorno al cast è in…

16 ore ago