
Nel punto più ad est d'Italia si erge uno dei fari più belli del Mediterraneo: visitarlo è un'esperienza unica - wemusic.it
Nel cuore della Puglia, lungo la costa adriatica, si trova uno dei luoghi geografici più emblematici d’Italia: il punto più a est del territorio nazionale.
Il faro di Punta Palascia, noto anche come faro di Capo d’Otranto, è la struttura che segna il punto più orientale della penisola italiana. La sua posizione geografica è strategica: da qui, infatti, l’Italia si protende verso l’Adriatico, offrendo una vista mozzafiato sulle acque che separano la penisola dalla Grecia e dai Balcani. La sua costruzione risale alla fine del XIX secolo, precisamente al 1867, e da allora ha rappresentato un punto di riferimento per la navigazione marittima nel Canale d’Otranto.
Negli ultimi anni, il faro ha assunto anche un ruolo culturale e turistico rilevante, diventando meta di viaggiatori e appassionati di natura e fotografia. La zona circostante è caratterizzata da un paesaggio selvaggio e incontaminato, con scogliere a picco sul mare e un’ampia vegetazione mediterranea che regala scenari di grande fascino, specialmente all’alba e al tramonto.
Il faro di Punta Palascia: simbolo del confine orientale italiano
Oltre al valore geografico, Punta Palascia è un’area di interesse naturalistico. La vicinanza del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase contribuisce a preservare la biodiversità locale e a valorizzare il territorio. Qui è possibile osservare diverse specie di flora e fauna tipiche del Mediterraneo, mentre i fondali marini circostanti sono frequentati da una ricca varietà di specie marine, rendendo il luogo ideale per immersioni e attività legate al mare.
Il faro stesso, recentemente sottoposto a interventi di restauro, si presenta oggi non solo come un punto di riferimento funzionale per la navigazione, ma anche come un polo culturale. Sono state infatti organizzate iniziative volte a promuovere la conoscenza della storia marittima e dei fenomeni naturali dell’area, con visite guidate e eventi dedicati.

Punta Palascia è facilmente raggiungibile da Otranto, a circa 10 chilometri di distanza, percorrendo strade panoramiche che attraversano la campagna salentina. La visita al faro può essere combinata con una passeggiata lungo i sentieri costieri o una sosta nelle località vicine, come la stessa città di Otranto, famosa per il suo centro storico ricco di arte e tradizione, e la Baia dei Turchi, una spiaggia tra le più belle e suggestive della regione.
Negli ultimi tempi, anche grazie alla promozione turistica regionale, l’area ha visto un aumento di visitatori interessati non solo alla bellezza naturale ma anche agli aspetti culturali e storici legati al mare e alla navigazione. Il faro di Punta Palascia, con il suo fascino senza tempo, si conferma quindi una tappa imperdibile per chi desidera scoprire una delle frontiere più affascinanti e meno conosciute dell’Italia.